• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Turismo

Idee per migliorare l’offerta turistica dell’area protetta del Parco di Tepilora

25 Febbraio 2022
in Turismo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Idee per migliorare l’offerta turistica dell’area protetta del Parco di Tepilora

«Siamo soddisfatti della risposta positiva da parte degli operatori presenti all’incontro che hanno condiviso idee utili e costruttive per migliorare l’offerta turistica dell’area protetta con l’obiettivo comune di crescita sostenibile e sviluppo del territorio. Il censimento rappresenta il primo e vero punto di partenza per la realizzazione di un database di tutti gli operatori turistici e delle associazioni presenti sul territorio. Questo genere di attività è di fondamentale importanza per scoprire sempre di più il nostro Parco.»

Lo ha detto l’assessora dell’Ambiente del comune di Posada, Sara Marongiu, nel commentare l’iniziativa pubblica promossa nei giorni scorsi dai vertici del Parco di Tepilora con gli operatori del turismo e le associazioni presenti nel centro baroniese. Decine di partecipanti, qualcuno anche fuori dai locali, hanno seguito gli interventi della direttrice Marianna Mossa e dell’esperta di marketing territoriale Letizia Marongiu. Oggetto dell’iniziativa il censimento degli operatori economici, pubblici e privati, e professionisti del settore turistico che porterà alla creazione di un database capace di coordinare al meglio l’incontro tra domanda e offerta, tra visitatori e soggetti presenti nel Parco. Numerose sono state le domande dei partecipanti, molto coinvolti ed appassionati ai temi che a vario titolo accompagnano questo percorso di organizzazione e crescita dell’Ente. Un momento di riflessione e consapevolezza reciproca su come le comunità possono fare la propria parte e su come il Parco può creare le migliori condizioni per supportare le attività di operatori, associazioni e cittadini.

Ultima tappa a Lodè. A chiudere il tour informativo partito da Bitti e proseguito poi a Torpè e Posada, sarà Lodè che ospiterà l’ultimo incontro il prossimo 2 marzo alle 17,30 nell’aula consiliare. Sono invitati a partecipare tutti i soggetti interessati e i cittadini che intendono aggiornarsi sulle attività in corso e presentare proposte. A fare gli onori di casa ci sarà la sindaca, Antonella Canu, che introdurrà gli interventi del presidente del Parco, Giuseppe Ciccolini, della direttrice Mossa e dell’esperta di marketing territoriale Marongiu.

«Non possiamo che essere contenti di poter valorizzare davvero tutto ciò che la natura ci ha offerto perché il Parco di Tepilora.» Così la prima cittadina di Lodè che ha aggiunto: «La ricerca degli operatori è quindi utile per fare in modo che l’area protetta diventi fruibile anche per le persone delle comunità che la compongono. Altro aspetto di soddisfazione riguarda il fatto che gli abitanti dei nostri paesi possono dimostrare le loro peculiarità e possono riuscire così a dare una mano al Parco mettendo in evidenza competenze ed idee. L’attività di informazione è un passaggio particolarmente importante su cui è necessario continuare a spendere tante energie».

Tags: Antonella CanuGiuseppe CiccoliniLetizia MarongiuMarianna MossaSara Marongiu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il sindaco di Sant’Antioco Ignazio Locci è il nuovo presidente del CAL, il Consiglio delle Autonomie locali
Politica

Il Cal organizza una scuola di formazione per giovani amministratori: dal 7 al 9 novembre a Bonarcado

5 Novembre 2025
1
Il Campus di Energia Creativa (CEC), ideato dal cantautore Piero Marras, farà tappa per il secondo anno consecutivo a Bitti dal 9 all’11 ottobre
Eventi

Il Campus di Energia Creativa (CEC), ideato dal cantautore Piero Marras, farà tappa per il secondo anno consecutivo a Bitti dal 9 all’11 ottobre

6 Ottobre 2025
1
Martino Sanna (sindaco di Torpè): «Profonda delusione per gli impegni non onorati, senza sede del 118 si nega ai cittadini il diritto alla salute»
Istruzione

Al via oggi, a Ovodda, l’8ª Summer School finanziata dalla Riserva di Biosfera per formare 25 docenti

21 Luglio 2025
303
Lanusei: ripartono i cantieri per la manutenzione della viabilità interna
Enti locali

Rinasce la provincia dell’Ogliastra

2 Maggio 2025
841
E’ stata presentata stamane, a Nuoro, la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda e Roberto Ravarotto”
Sport

E’ stata presentata stamane, a Nuoro, la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda e Roberto Ravarotto”

26 Aprile 2025
1.5k
A Nuoro la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda – Roberto Ravarotto”
Sport

A Nuoro la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda – Roberto Ravarotto”

26 Aprile 2025
400

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma’”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma’”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Osilo: un’auto è finita fuori strada, una donna è incastrata incastrata nell’abitacolo

Boom di vaccinazioni contro la dermatite bovina, dalla Gallura l’appello per lo sblocco delle movimentazioni

10 Novembre 2025
Cagliari: parte la rassegna “Arcipelago Mediterraneo”

Cagliari: parte la rassegna “Arcipelago Mediterraneo”

10 Novembre 2025
Uffici di prossimità, primo bilancio del “Modello Sardegna”

Uffici di prossimità, primo bilancio del “Modello Sardegna”

10 Novembre 2025
Villaspeciosa: incidente stradale sulla statale 130

Villaspeciosa: incidente stradale sulla statale 130

10 Novembre 2025

ULTIME NOTIZIE

Osilo: un’auto è finita fuori strada, una donna è incastrata incastrata nell’abitacolo

Boom di vaccinazioni contro la dermatite bovina, dalla Gallura l’appello per lo sblocco delle movimentazioni

10 Novembre 2025
0
Cagliari: parte la rassegna “Arcipelago Mediterraneo”

Cagliari: parte la rassegna “Arcipelago Mediterraneo”

10 Novembre 2025
0
Uffici di prossimità, primo bilancio del “Modello Sardegna”

Uffici di prossimità, primo bilancio del “Modello Sardegna”

10 Novembre 2025
0
Villaspeciosa: incidente stradale sulla statale 130

Villaspeciosa: incidente stradale sulla statale 130

10 Novembre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2025 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2025 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.