• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Al via la 16esima edizione del Premio internazionale del Mediterraneo “Francesco Alziator”

5 Aprile 2022
in Cultura
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Al via la 16esima edizione del Premio internazionale del Mediterraneo “Francesco Alziator”

Anche nel 2022 riparte il Premio letterario intitolato alla memoria di un cagliaritano illustre, Francesco Alziator, che, giunto alla sedicesima edizione, continua nella sua vocazione Internazionale aprendosi ai Paesi del bacino del Mediterraneo.
L’anteprima con Paolo Del Debbio, svoltasi nella Sala Giorgio Pisano, ha fatto registrare un grande successo. Il celebre filosofo-economista, docente alla IULM di Milano e molto noto come giornalista e conduttore di fortunati programmi televisivi, ha presentato il suo ultimo libro “Le 10 cose che ho imparato dalla vita” intervistato dal giornalista  Emanuele Dessì.
Francesco Alziator, scrittore e saggista, ha dedicato diversi studi antropologici alla città di Cagliari, privilegiando la ricerca di una forte identità storica e sociale da valorizzare e trasmettere nel tempo.
Il premio a lui dedicato, si pone l’obiettivo di rafforzare l’interesse e la conoscenza verso il capoluogo sardo da parte di tutti gli abitanti dei Paesi del Bacino del Mediterraneo prioritariamente, ma aprendosi anche all’Europa Continentale ed ai Paesi Oltreoceano che apprezzano la cultura italiana ed in particolare la storia della Sardegna e della nostra città.
Cagliari aspira ad imporsi come polo culturale d’interesse internazionale in quanto cuore del Mediterraneo col quale condivide un passato di notevole interesse che è ancora visibile nelle architetture, nella letteratura, nelle tradizioni.
È, dunque, importante il confronto tra queste culture sorelle sia come regione sia come nazione.
Una manifestazione che si prefigge, partendo dalla propria identità locale, l’obiettivo d’interloquire e confrontarsi con l’attuale realtà letteraria nazionale e internazionale, con un’attenzione particolare agli aspetti antropologici dell’evolversi delle culture.
L’esigenza di far diventare il Premio Francesco Alziator, quale punto di riferimento del panorama turistico e culturale del Mediterraneo, è legata al successo ottenuto dalla competizione nelle precedenti edizioni registrando una media annuale di circa 300 libri in gara tra Narrativa, Saggistica e Sezione Speciale dedicata agli autori stranieri del Mediterraneo.
Significativa la presenza delle più importanti case editrici nazionali (Mondadori, Bompiani, Baldini Castoldi Dalai, Einaudi, Rizzoli, Marsilio, Sellerio, Adelphi, Laterza, Carocci, ecc), di tutti i paesi del Mediterraneo e Balcanici (Spagna, Francia, Turchia, Algeria, Tunisia, Egitto, Bosnia, Croazia, Israele, Palestina, Marocco, Serbia), la presenza in gara di nomi illustri con vincitori prestigiosi (Francesco Abate, gli indimenticati Giorgio Pisano e Giorgio Faletti, Nicola Lecca, Giuseppe Beccaria, Tiziana Ferrario, Giuseppe Ayala, Matteo Nucci, Riccardo Iacona e tantissimi altri).
Tra gli ospiti della serata finale di premiazione, presentata da personalità di primo piano del panorama giornalistico e culturale nazionale da Franco Di Mare a Michele Mirabella, da Rosanna Cancellieri a Maria Teresa Ruta fino all’inedito duo di Mario Sechi, direttore dell’Agi e fondatore di List, e Dario Vergassola, tanti nomi celebri come Luca Goldoni, Marcello Fois, Kalhed Foud Allam, Dacia Maraini, Paola Gassman, Ugo Pagliai, Anna Galiena, Lidia Ravera, Beppe Pisanu.
Le categorie principali in concorso sono due: opere edite nazionali ed opere edite di autori dei Paesi del Bacino Mediterraneo.
Anche quest’anno ci sarà la sezione speciale dedicata ai volumi sulla città di Cagliari, nuovo progetto del Premio per valorizzare il capoluogo sardo che ha visto vincitori nel 2020 Antonello Angioni e lo scorso anno Luca Telese, autore di alcuni best seller dedicati al Cagliari dello Scudetto.
I lavori, che dovranno pervenire entro il mese di giugno, saranno esaminati da una prestigiosa Giuria composta da scrittori, giornalisti e letterati isolani di chiara fama.
Il montepremi delle due categorie in concorso prevede un prestigioso Primo Premio di 2.500 euro oltre ad altri riconoscimenti per il secondo e terzo classificato.
Ad organizzare il Premio la Fondazione Francesco Alziator presieduta da Maurizio Porcelli, ideatore del concorso nel 2007 con la famiglia Alziator e l’indimenticata scienziata Nereide Rudas per tanti anni motore e anima di una kermesse considerata oggi tra le più importanti a livello nazionale.
Anche quest’anno l’offerta culturale della manifestazione, sostenuta dalla Regione Autonoma della Sardegna e dalla Fondazione di Sardegna, sarà arricchita con iniziative di grande richiamo che saranno sinergiche al Premio stesso nel creare sinestesie tra tutte le arti come filo conduttore dell’elemento narrativo e antropologico: musica, arti figurative, teatro, fotografia, cinema. Saranno presenti autori nazionali e internazionali d’elevato spessore culturale ai fini di far crescere il dialogo tra culture e possa così giovarne la cultura della nostra Regione nella prospettiva non solo di conoscere ma soprattutto di farsi conoscere nel Mediterraneo per la propria ricchezza intellettuale, storica e artistica.
Il bando è scaricabile dalla pagina facebook del Premio Alziator o via mail informazioni a fondazionealziator@gmail.com .

Tags: Anna GalienaAntonello AngioniBeppe PisanuDacia MarainiDario VergassolaEmanuele DessìFrancesco AlziatorFranco Di MareGiorgio FalettiGiorgio PisanoGiuseppe AyalaGiuseppe BeccariaKalhed Foud AllamLidia RaveraLuca GoldoniLuca TeleseMarcello FoisMaria Teresa RutaMatteo NucciMaurizio PorcelliMichele MirabellaNereide RudasNicola LeccaPaola GassmanRiccardo IaconaRosanna CancellieriTiziana FerrarioUgo Pagliai
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Portici di Carta 2025: omaggio a Sergio Atzeni a trent’anni dalla scomparsa
Cultura

Portici di Carta 2025: omaggio a Sergio Atzeni a trent’anni dalla scomparsa

2 Ottobre 2025
1
Cristicchi, Quaranta, Vergassola e le Balentes tra i protagonisti del Festival del Buon Cibo “Appetitosamente 2025”, a Siddi
Eventi

Cristicchi, Quaranta, Vergassola e le Balentes tra i protagonisti del Festival del Buon Cibo “Appetitosamente 2025”, a Siddi

9 Agosto 2025
20
Gavoi: aperte le iscrizioni serali ai corsi serali per Geometri all’Istituto Superiore Floris
Cultura

Ha preso il via questa sera a Gavoi la XIX edizione de “L’Isola delle Storie – Festival Letterario della Sardegna”

3 Luglio 2025
46
La cinquina del Premio Strega per la prima volta in Sardegna: tappa unica a Quartu Sant’Elena, mercoledì 18 giugno
Politica

La cinquina del Premio Strega per la prima volta in Sardegna: tappa unica a Quartu Sant’Elena, mercoledì 18 giugno

17 Giugno 2025
93
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

5 Giugno 2025
80
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”
Sanità

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

13 Maggio 2025
28

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue

Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue

30 Ottobre 2025
“Gente come noi”: a Sassari un tributo ai Nomadi

“Gente come noi”: a Sassari un tributo ai Nomadi

30 Ottobre 2025
Torralba: 300mila euro per le strade rurali

Torralba: 300mila euro per le strade rurali

30 Ottobre 2025

Emergenza idrica, gli accorgimenti adottati dal comune di Sennori per limitare i disagi

30 Ottobre 2025

ULTIME NOTIZIE

Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue

Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue

30 Ottobre 2025
0
“Gente come noi”: a Sassari un tributo ai Nomadi

“Gente come noi”: a Sassari un tributo ai Nomadi

30 Ottobre 2025
0
Torralba: 300mila euro per le strade rurali

Torralba: 300mila euro per le strade rurali

30 Ottobre 2025
0

Emergenza idrica, gli accorgimenti adottati dal comune di Sennori per limitare i disagi

30 Ottobre 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.