• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Nuovo appuntamento nel fine settimana per “S’ard Festival 2022 – La musica dei danzatori delle stelle” al teatro Massimo di Cagliari

11 Maggio 2022
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Nuovo appuntamento nel fine settimana per “S’ard Festival 2022 – La musica dei danzatori delle stelle” al teatro Massimo di Cagliari

Nuovo appuntamento nel fine settimana per “S’ard Festival 2022-La musica dei danzatori delle stelle” in scena al teatro Massimo di Cagliari fino a mercoledì 1 giugno, con un cartellone ricchissimo di novità discografiche, anteprime, incontri e musiche del mondo. Appuntamenti ricchi di anteprime, sperimentazioni in musica e produzioni originali realizzate dai protagonisti storici della casa discografica sarda, spesso accompagnati e supportati da artisti spiritualmente vicini al soul di S’ard Music.

Venerdì 13 maggio, sarà la voce di Francesca Corrias, accompagnata dai suoi Sunflower, a condurre il pubblico nella magia di “De Diora”, album prodotto lo scorso autunno, carico di ricordi e immagini campidanesi con atmosfere jazzy tra ritmi mediterranei e saudade. Dopo l’uscita di “Frattale”, primo fortunato disco con lo storico quartetto dei Sunflower, Francesca torna sulle scene col suo storico ensemble capitanato da Filippo Mundula al contrabbasso, Sandro Mura al pianoforte e Pierpaolo Frailis alla batteria.

Il secondo set è invece affidato a un’accoppiata straordinaria:  la pianista Rita Marcotulli, indiscussa lady del jazz italiano, e Bebo Ferra, tra i più eclettici chitarristi del panorama musicale nazionale. Anime storicamente vicine allo spirito di S’ard, i due artisti sono entrambi protagonisti della casa discografica cagliaritana che, da quasi due decenni, si è imposta all’attenzione nazionale per la forza identitaria delle sue produzioni e per l’originale scuderia di artisti che ne fanno parte.

Sabato 14 maggio, spazio a un’originalissima anteprima: l’incontro estemporaneo tra il live performer Arrogalla, dal 2003 impegnato in un progetto dub che trae ispirazione dalle tradizioni, dagli ambienti e dai paesaggi della Sardegna, e il prodigioso organettista Pierpaolo Vacca, due tra i più significativi innovatori della world music mediterranea. Una novità assoluta quella che andrà in scena sabato sera al Teatro Massimo – è prima volta che i due artisti si trovano a suonare insieme su un palco – e che è destinata a lasciare sicuramente una traccia nel panorama S’ard. A concludere la serata, il set dedicato ad Ambra Pintore con il suo recital “Terre del Ritorno”, un lavoro che in questi anni si è arricchito di atmosfere raffinate e preziosi compagni di viaggio, da Roberto Scala (basso e fisarmonica) a Federico Valenti (chitarre), Diego Milia (violino, mandolino, flauto, sax, bouzouki, armonica), Giorgio Rizzi (percussioni) e Marco Argiolas (sax e clarino). Un intreccio in musica di racconti familiari ed esperienze di vita, con raffinati giochi linguistici ad animare ogni brano carico di emozioni, ritmi e suoni antichi.

Il S’ard Festival, promosso dall’Associazione Culturale S’ardmusic, con il contributo della Fondazione Sardegna, comune di Cagliari e dell’assessorato della Pubblica Istruzione della Regione Sardegna, giunge quest’anno alla sua quarta edizione, forte di un catalogo di oltre quarantacinque progetti e circa cinquanta produzioni discografiche. Un appuntamento che ruota attorno al manifesto artistico delle produzioni originali dell’omonima etichetta, ed è caratterizzato non solo dalle pluripremiate produzioni degli ultimi anni, ma soprattutto dalle nuovissime uscite come “Inghirios”, l’ultimo disco delle Balentes; “De Diora” nuova produzione di Francesca Corrias e “Sola”, primo album da solista di Stefania Secci Rosa.

Francesca Corrias nella foto di copertina di Sara Deidda

Tags: Ambra PintoreBalentesBebo FerraDiego MiliaFederico ValentiFilippo MundulaFrancesca CorriasGiorgio RizziMarco ArgiolasPierpaolo FrailisPierpaolo VaccaRita MarcotulliRoberto ScalaSandro MuraStefania Secci Rosa
Share17TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Pula: nella Laguna di Nora una giornata formativa per la conservazione della fauna marina
Turismo

Noi Camminiamo in Sardegna, Pula accoglie l’edizione 2025 con due giornate di festa e spiritualità

3 Ottobre 2025
1
A Quartu Sant’Elena l’anteprima del Premio Andrea Parodi
Cultura

A Quartu Sant’Elena l’anteprima del Premio Andrea Parodi

19 Settembre 2025
0
La Regione Sardegna sarà tra le grandi protagoniste della nuova edizione del TTG Travel Experience, a Rimini, dal 9 all’11 ottobre
Eventi

Il 16 settembre verrà presentata la nuova edizione della manifestazione “Noi Camminiamo in Sardegna”

10 Settembre 2025
0
Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro
Spettacolo

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

29 Agosto 2025
5
DistillArci 2025: profumi, sapori e musica sotto le stelle del Monte Arci
Eventi

DistillArci 2025: profumi, sapori e musica sotto le stelle del Monte Arci

24 Agosto 2025
132
Al via mercoledì a Nuoro la 37ª edizione dei Seminari e del Festival Nuoro Jazz
Spettacolo

Al via mercoledì a Nuoro la 37ª edizione dei Seminari e del Festival Nuoro Jazz

19 Agosto 2025
350

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Massimo Cinus (Cisl Fp): «Il personale amministrativo precario della Sanità va stabilizzato»

Massimo Cinus (CISL FP): «La legge sul Comparto unico è un passo importante e atteso, ora proseguire il tavolo con il Comparto Regione»

9 Ottobre 2025
Il 13 ottobre approderà a Porto Torres il motoveliero “La Rèole”, l’imbarcazione ambasciatrice del progetto “UNIT-MAB – Man And Biosphere”

Il 13 ottobre approderà a Porto Torres il motoveliero “La Rèole”, l’imbarcazione ambasciatrice del progetto “UNIT-MAB – Man And Biosphere”

9 Ottobre 2025
Sassari: aggressione ai danni di un passante, daspo per un 15enne

Incendio tra Mores e Ozieri, denunciata una persona

9 Ottobre 2025
Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

9 Ottobre 2025

ULTIME NOTIZIE

Massimo Cinus (Cisl Fp): «Il personale amministrativo precario della Sanità va stabilizzato»

Massimo Cinus (CISL FP): «La legge sul Comparto unico è un passo importante e atteso, ora proseguire il tavolo con il Comparto Regione»

9 Ottobre 2025
1
Il 13 ottobre approderà a Porto Torres il motoveliero “La Rèole”, l’imbarcazione ambasciatrice del progetto “UNIT-MAB – Man And Biosphere”

Il 13 ottobre approderà a Porto Torres il motoveliero “La Rèole”, l’imbarcazione ambasciatrice del progetto “UNIT-MAB – Man And Biosphere”

9 Ottobre 2025
1
Sassari: aggressione ai danni di un passante, daspo per un 15enne

Incendio tra Mores e Ozieri, denunciata una persona

9 Ottobre 2025
1
Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

9 Ottobre 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.