• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Torna “Mediterranea”, Alghero crocevia di comunità e culture. Dal 14 al 21 luglio il festival letterario organizzato dall’AES

3 Luglio 2022
in Eventi
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Torna “Mediterranea”, Alghero crocevia di comunità e culture. Dal 14 al 21 luglio il festival letterario organizzato dall’AES

Genti, tradizioni, letterature differenti ma immerse nello stesso mare approderanno ad Alghero, dal 14 al 21 luglio, per la seconda edizione del festival Mediterranea. Culture, scambi, paesaggi, organizzato dall’AES-Associazione Editori Sardi e dedicato alla vasta dimensione, letteraria e culturale, del Mediterraneo. Dopo il successo dello scorso anno, la rassegna – con il patrocinio e il sostegno di Regione Sardegna, Comune di Alghero e Fondazione di Sardegna e con il patrocinio e in partenariato con la Fondazione Alghero e un ampio parterre di soggetti – torna all’ex Mercato civico con presentazioni, incontri con gli autori, mostre, reading e concerti legati insieme dal filo rosso della diversità letteraria e della mediterraneità.

Il programma. Si parte giovedì 14 luglio con C’era una volta Atlantide (Edizioni Della Torre), dialogo di Raimondo Zucca con l’archeologo Giovanni Ugas. A seguire, Raffaele Sari Bozzolo incontra Roberta Morosini, docente di Letteratura italiana alla Wake Forest University negli USA e autrice di Rotte di poesia, rotte di civiltà (Castelvecchi), un invito al viaggio sulla nave della poesia e del mito in una traversata nel “Mare magnum” degli antichi. Il recital tra atmosfere algheresi e nostalgie portoghesi di Franca Masu e Luca Falomi Amor i mar. Da Napoli a Lisbona chiuderà la serata inaugurale.

Venerdì 15 Carlo Vecce, docente di Letteratura italiana all’università partenopea “L’Orientale”, presenta Il Decameron di Pasolini. Storie di un sogno (Carocci), che ripercorre la creazione del film, con particolare riferimento ai luoghi e ai linguaggi ricreati a Napoli dall’autore e regista romano nel centesimo anniversario dalla nascita. La guerra civile a Mogadiscio e la fuga in Europa nei viaggi di due sorelle sono i temi di Madre piccola (66thand2nd) della scrittrice italo-somala Ubah Cristina Ali Farah. Entrambi gli incontri saranno moderati da Alessandro Marongiu.

Il giorno seguente, sabato 16, Gianmarco Murru dialoga con l’editore Marco Gaspari su Diari dal carcere di Sepideh Golian, in cui una giovane giornalista iraniana – attualmente detenuta nel suo Paese – racconta la terribile quotidianità della reclusione nel carcere di Sepidar, tra abusi e violenze fisiche e psicologiche. Pier Giorgio Pinna incontra, a seguire, il giornalista Matteo Giusti, autore di L’omicidio Attanasio. Morte di un ambasciatore (Castelvecchi), che ricostruisce la tragica vicenda del diplomatico italiano assassinato un anno fa in Congo attraverso le parole e i ricordi di chi lo ha conosciuto e lotta ogni giorno per dare un futuro a quella martoriata regione del mondo. Concluderà la giornata il concerto in-solo dell’organettista Riccardo Tesi, uno dei principali esponenti della world music in Italia.

Domenica 17 ci si sposta al complesso archeologico di Palmavera per parlare di Spiriti e dèi nella Sardegna preistorica (Carlo Delfino editore) con Piero Pruneti che incontra gli autori Giorgio Murru e Nicola Castangia; lo stesso suggestivo scenario farà da sfondo a Il Mondo tra Cosmo e Terra, dialogo tra Michele Forteleoni, Domenico D’Urso e Davide Rozza dell’Università di Sassari sul progetto Einstein Telescope, in collaborazione con la Società Astronomica Turritana. A seguire, il recital Mio fratello Nino di e con Marta Proietti Orzella e Luca Pauselli.

Due anche gli eventi di lunedì 19: le presentazioni di Nostalgie della terra (Italo Svevo editore), con Ignazio Caruso che dialoga con l’autore Mauro Tetti, in partenariato con Dall’altra parte del mare, e di Eroina, con Elias Vacca e l’autore Mauro Pusceddu, in partenariato con Florinas in giallo.

Martedì 19 Emiliano Di Nolfo presenta L’illusione che tu mi abbia mai amato (Bertoni), 28 storie d’amore narrate da Raffaele Sari Bozzolo, e sarà lo stesso autore a dialogare poi con Roberto Livi per la presentazione di Solo una canzone (Marcos y Marcos). Mercoledì 20 Paola Ruggieri introduce il romanzo Pascal mon amie. Il naufragio della Semillante (Taphros), con l’autore Giancarlo Tusceri, prima dell’incontro di Sonia Borsato con Francesco Zizola e Alberto Contu, che firmano a quattro mani Aguanta. Sa pisca de sa tunnina in Sardìnnia (Ediuni), con la proiezione del cortometraggio “As if we were tuna”. Giovedì 21 luglio il festival si chiuderà con la rassegna espositiva di Alberto d’Angelo e Lina Marigliano L’arte di leggere un libro. Il Mediterraneo nei progetti in forma di libro della casa editrice ilfilodipartenope.

Gli eventi collaterali. Numerosi gli eventi collaterali, tra i quali le anteprime svolte tra Nuoro, il Salone del libro di Torino e, prossimamente, Procida, con la Summer school Leggere il Mediterraneo curata dalla Scuola di alta formazione dell’Università di Napoli “L’Orientale”, fino ai due eventi che chiuderanno la parte festivaliera di Mediterranea: la tavola rotonda Mediterraneo Caffeico il 15 settembre e il forum nazionale sull’editoria del territorio Tutti i libri del mondo, il 16 settembre, promosso dall’Associazione nazionale degli editori indipendenti. Seguirà la sezione internazionale, che prevede, in partenariato con i comitati locali della Dante Alighieri, appuntamenti a Madrid e Tangeri.

Tags: Alberto ContuAlessandro MarongiuCarlo VecceDavide RozzaDomenico D'UrsoElias VaccaEmiliano Di NolfoFranca MasuGiancarlo TusceriGianmarco MurruGiovanni UgasIgnazio CarusoItalo SvevoLina MariglianoLuca FalomiLuca PauselliMarco GaspariMarta Proietti OrzellaMatteo GiustiMauro PuscedduMauro TettiMichele ForteleoniNicola CastangiaPaola RuggieriPier Giorgio PinnaPiero PrunetiRaffaele Sari BozzoloRaimondo ZuccaRiccardo TesiRoberta MorosiniRoberto LiviSepideh GolianUbah Cristina Ali Farah
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al Propagazioni Festival si parla di migranti, turismo e letteratura: gli appuntamenti di giovedì 21 e venerdì 22 agosto tra Oristano, Mandriola e Arborea
Eventi

Al Propagazioni Festival si parla di migranti, turismo e letteratura: gli appuntamenti di giovedì 21 e venerdì 22 agosto tra Oristano, Mandriola e Arborea

22 Agosto 2025
77
“Le case delle fate, l’incanto delle Domus de Janas”, a Semestene il libro di Tonino Oppes e Nicola Castangia
Cultura

“Le case delle fate, l’incanto delle Domus de Janas”, a Semestene il libro di Tonino Oppes e Nicola Castangia

9 Agosto 2025
95
Fonni: tre giorni dedicati a “Barbagia in Blu”
Cultura

Fonni: tre giorni dedicati a “Barbagia in Blu”

19 Luglio 2025
626
World Music Festival: a Sassari la musica è senza confini
Spettacolo

World Music Festival: a Sassari la musica è senza confini

19 Luglio 2025
161
Al MACLula la mostra “Einstein telescope: in ascolto dell’universo”, viaggio di esplorazione e conoscenza del cosmo
Arte

Al MACLula la mostra “Einstein telescope: in ascolto dell’universo”, viaggio di esplorazione e conoscenza del cosmo

12 Luglio 2025
363
“Fragile”, lo spettacolo di Susanna Mameli in scena a Tortolì
Spettacolo

“Fragile”, lo spettacolo di Susanna Mameli in scena a Tortolì

10 Luglio 2025
50

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Devastante incendio tra Cheremule e Thiesi. Salvatore Masia: «Una vera e propria lotta»

Devastante incendio tra Cheremule e Thiesi. Salvatore Masia: «Una vera e propria lotta»

22 Settembre 2025
Campagna antincendio 2025: ad Ala dei Sardi un bilancio straordinariamente positivo per il Super Puma e il Gruppo AIB elitrasportato di Corpo Forestale e Forestas

Campagna antincendio 2025: ad Ala dei Sardi un bilancio straordinariamente positivo per il Super Puma e il Gruppo AIB elitrasportato di Corpo Forestale e Forestas

22 Settembre 2025
Pronto il nuovo Day Surgery, a fine anno l’Ematologia, al Palazzo Clemente dell’Aou di Sassari

Pronto il nuovo Day Surgery, a fine anno l’Ematologia, al Palazzo Clemente dell’Aou di Sassari

22 Settembre 2025
Gianpaolo Selloni, compositore e poeta con identitario senso di sarditudine e appartenenza

Gianpaolo Selloni, compositore e poeta con identitario senso di sarditudine e appartenenza

22 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

Devastante incendio tra Cheremule e Thiesi. Salvatore Masia: «Una vera e propria lotta»

Devastante incendio tra Cheremule e Thiesi. Salvatore Masia: «Una vera e propria lotta»

22 Settembre 2025
0
Campagna antincendio 2025: ad Ala dei Sardi un bilancio straordinariamente positivo per il Super Puma e il Gruppo AIB elitrasportato di Corpo Forestale e Forestas

Campagna antincendio 2025: ad Ala dei Sardi un bilancio straordinariamente positivo per il Super Puma e il Gruppo AIB elitrasportato di Corpo Forestale e Forestas

22 Settembre 2025
0
Pronto il nuovo Day Surgery, a fine anno l’Ematologia, al Palazzo Clemente dell’Aou di Sassari

Pronto il nuovo Day Surgery, a fine anno l’Ematologia, al Palazzo Clemente dell’Aou di Sassari

22 Settembre 2025
0
Gianpaolo Selloni, compositore e poeta con identitario senso di sarditudine e appartenenza

Gianpaolo Selloni, compositore e poeta con identitario senso di sarditudine e appartenenza

22 Settembre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.