Il timore era, dopo due anni che il festival non si svolgeva in piazza, che il pubblico non rispondesse come in passato. Ma i colori, le musiche e soprattutto l’emozione di conoscersi come popoli diversi attraverso la danza e le proprie tradizioni, mancavano e il pubblico lo ha dimostrato partecipando con il calore e il coinvolgimento di sempre.
Ad attrarre nuovamente le persone in piazza naturalmente anche il ricco cartellone che quest’anno, per l’edizione numero 46, Is Pariglias ha proposto in quattro diversi paesi. Inaugurato ad Assemini il 28 luglio, si è poi spostato a Pula il giorno successivo, a Samugheo il 30 e, infine, il 31 a Perdasdefogu per poi concludersi definitivamente a Carloforte, il 3 agosto.
Le tradizionali danze dei gruppi di Kenya, Ecuador, Colombia, Irlanda, Lazio e Sardegna hanno animato la piazza e trascinato gli spettatori a partecipare attivamente diventando un unico grande gruppo, unendosi ai danzatori, ai musicisti per coronare il vero obiettivo degli organizzatori: raccontare, scambiarsi informazioni e sperimentare le tradizioni di popoli diversi, animando di nuovo la vera protagonista di questi eventi, la piazza.
Il gruppo keniano Nairobi Africa Tumbas, il Grupo de Danzas Saihua dall’Ecuador, America Danzas dalla Colombia, i Glee’s con le loro musiche dall’Irlanda, gli Sbandieratori e Musici dei Sette Rioni Storici di Carpineto Romano (Lazio), i Mamutzones di Samugheo ed i padroni di casa del Gruppo folk Città di Assemini hanno davvero incantato il pubblico. Hanno offerto oltre che uno spettacolo indimenticabile anche preziose informazioni ciascuno sulla propria cultura, grazie a un lungo e preciso studio di ricostruzione fedele dei costumi, dei passi di danza e delle musiche tradizionali.
E tra una serata e l’altra si sono tenuti laboratori sulle danze identitarie e sulla cucina tradizionale: i componenti dei gruppi ospiti, tra i quali tanti giovani, si sono cimentati nella preparazione della panada piatto tipico di Assemini, contribuendo in questo modo a far conoscere aspetti della nostra meravigliosa Isola che ciascuno di loro custodirà nella propria memoria e contribuirà a far conoscere nel proprio paese d’origine.
«È stata un’emozione fortissima vedere le piazze di nuovo piene e le persone così partecipi e coinvolte. Non era affatto scontato – ha affermato Maria Carmela Deidda, direttore artistico del festival – dopo due anni, avevamo tanti dubbi ma grazie all’impegno e alla collaborazione di tutti è stato un vero successo. Non solo la parte dedicata agli spettacoli, anche i laboratori sono andati benissimo, i gruppi esteri hanno apprezzato tantissimo le nostre tradizioni, ciò che rappresenta la nostra cultura: la cucina, l’arte della ceramica per esempio e questa è la dimostrazione che attraverso il folklore che è ancora vivo e profondamente sentito in Sardegna, si può fare cultura e promuovere il turismo. Di questa edizione post pandemia – ha concluso l’organizzatrice – conserverò l’immagine bellissima della piazza nel momento in cui dopo lo spettacolo, tutti, danzatori e pubblico inclusi tanti bambini si sono uniti in un’unica danza corale regalando l’immagine della vera inclusione tra i popoli.»
lo storico festival delle danze identitarie giunto alla sua quarantaseiesima edizione e organizzato dall’associazione culturale “Gruppo Folk Città di Assemini”, con il sostegno del ministero dei Beni e delle Attività Culturali, degli assessorati regionali al Turismo e della Pubblica Istruzione, della Fondazione di Sardegna, in collaborazione con la Federazione Italiana Tradizioni Popolari, Iov Italia, i comuni di Assemini e Pula, il gruppo folk Carolino-Carloforte e le Pro Loco di Assemini e Perdasdefogu.