• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

La magia del teatro ed un omaggio a Gabriella Ferri, ad Allai (OR), con il IV Festival “Palcoscenici d’Estate” organizzato dal Teatro del Segno

13 Agosto 2022
in Spettacolo
Reading Time: 6 mins read
0 0
A A
0
La magia del teatro ed un omaggio a Gabriella Ferri, ad Allai (OR), con il IV Festival “Palcoscenici d’Estate” organizzato dal Teatro del Segno

Un intenso fine settimana tra parole, note e visioni con la IV edizione del Festival “Palcoscenici d’Estate” organizzato dal Teatro del Segno con la direzione artistica di Stefano Ledda e con il patrocinio ed il sostegno del comune di Allai e della Regione Sardegna – con un ricco cartellone fra prosa, musica, danza, cinema, gastronomia e letteratura dal 16 luglio al 20 agosto nel suggestivo paese del Barigadu.

Viaggio dietro le quinte alla (ri)scoperta della magia del teatro con “Uffa!”, nuova produzione de L’Effimero Meraviglioso e Teatrop in scena sabato 13 agosto, alle 22.00, in piazza Santo Isidoro ad Allai: sotto i riflettori Giulia Giglio, Noemi Medas e Federico Giaime Nonnis che prestano volto e voce ai protagonisti di straordinarie e poetiche “avventure” tra giochi di luce e d’ombre, balletti e canzoni che rievocano le atmosfere affascinanti dei grandi spettacoli del passato e le performances di artisti famosi e amati dal pubblico. Una pièce coinvolgente e divertente dedicata ai giovanissimi e alle famiglie che prende spunto, paradossalmente ma non troppo, proprio dalla “noia” dei pomeriggi estivi, da quel tempo sospeso trascorso apparentemente a non far nulla, ma in realtà a fantasticare e immaginare altri mondi abitati da personaggi veri o inventati, tratti dai libri o dai films, o pensati lì per lì, scaturiti dalla mente o fuggiti da un sogno: “Uffa!” – scritto “a quattro mani” da Leonardo Tomasi e Francesco Cappai, che firmano anche la regia insieme con Pierpaolo Bonaccurso, con disegno luci di Stefano De Litala, scenografie di Alessandro Podda ed un originale burattino creato da Rahul Bernardelli (de Le Compagnie del Cocomero) – conduce bambine e bambini (e i loro genitori, nonni e zii, ma anche sorelle e fratelli maggiori) in un luogo incantato dove tutto diventa possibile…

La storia inizia quando due inservienti, un po’ clowns e un po’ operai, manifestamente “annoiati” e decisamente svogliati, fanno il loro ingresso in un vecchio teatro, pieno di polvere e pezzi di scenografie, costumi e oggetti dimenticati e mentre i due, incaricati di rimettere in ordine, si danno da fare, non senza lamentarsi e sbuffare per quell’ingrato compito, stranamente quello spazio apparentemente vuoto e abbandonato comincia a prendere vita. Una figura stravagante e variopinta emerge da un baule: è un impresario teatrale, elegantissimo nel suo abito da sera decisamente fuori moda, che richiamato dalla presenza del pubblico rievoca gli antichi fasti e le glorie di un’epoca ormai trascorsa, attingendo al vasto repertorio che comprende il teatro delle ombre e i numeri degli illusionisti, danze e canzoni: i due inservienti, spettatori involontari, «sembrano invulnerabili allo stupore». Ma l’entusiasta artefice di tante meraviglie, come un novello Mago Cotrone nato dalla fantasia degli autori, non si arrende e cerca piuttosto di far entrare anche quei due nel suo cerchio magico, di coinvolgerli nello splendido gioco del teatro.

«Ispirato dai lunghi pomeriggi passati ad osservare un soffitto, dalla curiosità di aprire un cassetto e tastare il fondo, dall’entrare in un armadio per spuntare in un luogo incantato, lo spettacolo “Uffa!” utilizza la noia come elemento necessario per la creatività, un motore inesauribile per i viaggi nella fantasia – si legge nelle note di presentazione -. “Uffa!” è un omaggio all’immaginazione dei bambini, un evento colorato e brillante per celebrare il teatro nelle sue innumerevoli forme, un viaggio a partire dalla noia per scoprire cosa si nasconde oltre, un tributo alla capacità di notare l’incredibile nelle cose fugaci.»

I prossimi appuntamenti.

Il IV Festival “Palcoscenici d’Estate” ad Allai (OR) prosegue fino a sabato 20 agosto con un fitto carnet di appuntamenti fra teatro, musica e eventi letterari:

Tra parole e note per un omaggio a Gabriella Ferri domenica 14 agosto alle 22.00 in piazza Santo Isidoro con “Gabriella… Sempre” di OfficinAcustica, con l’attrice e cantante Anna Lisa Mameli (voce) accompagnata da Corrado Aragoni al pianoforte e Remigio Pili alla fisarmonica, per un personalissimo ritratto d’artista. Focus sull’indimenticabile cantante, autrice, conduttrice televisiva, dalla personalità dirompente, regina indiscussa della canzone popolare romanesca, «sempre in bilico tra amore e odio verso il mondo dello spettacolo» colpevole di svendere e tradire l’arte.

Una riflessione sul presente e sul futuro giovedì 18 agosto alle 21.00 in piazza Santo Isidoro con la presentazione di “Parlamento Mondiale. Perché l’umanità sopravviva”: intervengono insieme all’autore, l’ex politico, attivista e scrittore Mario Capanna, il giornalista Mauro Pili (caporedattore de L’Unione Sarda) e l’editore Giuseppe Barile – coordina l’incontro Mario Sechi. «Il mondo sta bruciando: va in rovina e le cause sono molteplici (mutamenti climatici, guerre, migrazioni, epidemie…)» e il compito di evitare il disastro e ristabilire i confini etici spetta (o spetterebbe) alla politica…

Si ispira a “Delirious New York” dell’architetto danese Rem Koolhaas la “Manhattan Suite” del pianista e compositore Carlo Maria Barile, in programma giovedì 18 agosto alle 22.30 in piazza Santo Isidoro: un racconto in musica in chiave jazzistica che evoca le atmosfere e i paesaggi urbani della grande metropoli sul fiume Hudson. Sui tasti bianchi e neri, in un emozionante e brillante assolo, si sprigiona tutto il fascino di New York, a partire dalle origini di Manhattan, proseguendo con Rockefeller Center, Ground Zero, fino ai grattacieli del centro della città.

Magie d’opera nel Barigadu con “L’Orfeo – Favola in Musica” venerdì 19 agosto alle 22.00 presso il Ponte Romano con il soprano Federica Cubeddu e l’Orchestra da Camera “Johann Nepomuk Wendt” diretta da don Raimondo Mameli: tra la fine del Rinascimento e l’inizio del Barocco, il capolavoro di Claudio Monteverdi su libretto di Alessandro Striggio ripropone il mito dell’antico aedo e della sua discesa all’Ade per riportare in vita la sua sposa, la bella ninfa Euridice. Un’antologia dei brani più significativi per una esecuzione in forma di concerto, un’occasione per riscoprire il celebre dramma in musica, tra virtuosismo e poesia.

Finale in musica sabato 20 agosto alle 22 in piazza dei Balli con “FantaFolk”: il concerto del duo formato da Vanni Masala all’organetto e Andrea Pisu alle launeddas, tra tradizione e sperimentazione, è incentrato sulla rivisitazione del repertorio musicale contemporaneo internazionale, in una interpretazione inedita e originale attraverso le sonorità, i colori, i timbri e le dinamiche degli antichi strumenti dell’Isola, « riuscendo ad abbracciare tutti gli stili e creando un tessuto melodico davvero unico», sorprendente e seducente, di grande suggestione.

A seguire la Festa Finale con gli artisti e gli spettatori uniti in un unico brindisi, con l’auspicio di ritrovarsi per la prossima edizione di Palcoscenici d’Estate ad Allai.

 

Tags: Andrea PisuCarlo Maria BarileCorrado AragoniFederica CubedduGiuseppe BarileJohann Nepomuk WendtMario CapannaMario SechiMauro PiliPierpaolo BonaccursoRaimondo MameliRemigio PiliStefano De LitalaStefano LeddaVanni Masala
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Atto finale del Festival Tradizione e Modernità 2025, domenica 31 agosto, nel quartiere Borgo Sant’Elia, in via dei Navigatori 1
Spettacolo

Atto finale del Festival Tradizione e Modernità 2025, domenica 31 agosto, nel quartiere Borgo Sant’Elia, in via dei Navigatori 1

31 Agosto 2025
1
Maurizio Giordo apre il XVII Festival “Percorsi Teatrali” a Santu Lussurgiu
Spettacolo

Maurizio Giordo apre il XVII Festival “Percorsi Teatrali” a Santu Lussurgiu

7 Agosto 2025
18
Cultura

La Collina del Gusto a Telti, il 26 luglio, dalle ore 18,00

26 Luglio 2025
51
“Fragile”, lo spettacolo di Susanna Mameli in scena a Tortolì
Spettacolo

“Fragile”, lo spettacolo di Susanna Mameli in scena a Tortolì

10 Luglio 2025
50
 “Io non lo so cosa sia giusto”, un viaggio tra le righe e i protagonisti delle storie di Sergio Atzeni
Cultura

 “Io non lo so cosa sia giusto”, un viaggio tra le righe e i protagonisti delle storie di Sergio Atzeni

7 Luglio 2025
49
Al via il 29 maggio, a Cagliari, l’ottava edizione di Teatro e Marmellata 2025 dedicata a giovanissimi e famiglie
Spettacolo

Al via il 29 maggio, a Cagliari, l’ottava edizione di Teatro e Marmellata 2025 dedicata a giovanissimi e famiglie

25 Maggio 2025
17

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Teatro Comunale “Andrea Parodi” di Porto Torres è il primo eco-teatro certificato della Sardegna

Il Teatro Comunale “Andrea Parodi” di Porto Torres è il primo eco-teatro certificato della Sardegna

9 Ottobre 2025
Presentato a Olbia il Festival dell’Aerospazio 2025. La sostenibilità in quota e sulla terra tema centrale dell’evento

Presentato a Olbia il Festival dell’Aerospazio 2025. La sostenibilità in quota e sulla terra tema centrale dell’evento

9 Ottobre 2025
A Dolianova torna “Festival Atobius Incontri di Culture”  Sapori e Saperi del Parteolla dall’11 al 17 ottobre

A Dolianova torna “Festival Atobius Incontri di Culture” Sapori e Saperi del Parteolla dall’11 al 17 ottobre

9 Ottobre 2025
Santa Giusta: alla scoperta dei tesori della laguna nella terra dell’ossidiana

Santa Giusta: alla scoperta dei tesori della laguna nella terra dell’ossidiana

9 Ottobre 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Teatro Comunale “Andrea Parodi” di Porto Torres è il primo eco-teatro certificato della Sardegna

Il Teatro Comunale “Andrea Parodi” di Porto Torres è il primo eco-teatro certificato della Sardegna

9 Ottobre 2025
1
Presentato a Olbia il Festival dell’Aerospazio 2025. La sostenibilità in quota e sulla terra tema centrale dell’evento

Presentato a Olbia il Festival dell’Aerospazio 2025. La sostenibilità in quota e sulla terra tema centrale dell’evento

9 Ottobre 2025
1
A Dolianova torna “Festival Atobius Incontri di Culture”  Sapori e Saperi del Parteolla dall’11 al 17 ottobre

A Dolianova torna “Festival Atobius Incontri di Culture” Sapori e Saperi del Parteolla dall’11 al 17 ottobre

9 Ottobre 2025
1
Santa Giusta: alla scoperta dei tesori della laguna nella terra dell’ossidiana

Santa Giusta: alla scoperta dei tesori della laguna nella terra dell’ossidiana

9 Ottobre 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.