• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sociale

Sassari: raccolta di attrezzatura sportiva per le famiglie in difficoltà

8 Ottobre 2022
in Sociale
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Sassari: raccolta di attrezzatura sportiva per le famiglie in difficoltà

Aprire gli armadi, tirare fuori attrezzatura sportiva inutilizzata e inserirla in un circuito virtuoso che permetta alle famiglie meno abbienti di abbattere i costi per la pratica dello sport.

Dopo il “Pallone sospeso”, l’associazione Memoria Storica Torresina e la Biblioteca Popolare dello Sport di Sassari tornano in campo con una nuova iniziativa che mette insieme sport e tematiche sociali.

Con i guanti da portiere di Pierpaolo Garau, i pantaloncini del bomber Francesco Ruocco, la tuta dei giganti della Dinamo basket e le divise da gioco della Raimond Handball, e tre casse di materiale, oggi è partita ufficialmente “RiGiochiamo!”, una raccolta di attrezzatura e abbigliamento sportivo di qualsiasi disciplina, nuovo o usato, di qualsiasi taglia, purché in perfette condizioni: scarpe, tute, calzoncini, maglie o materiale tecnico che possa essere utilizzato in allenamento, ma anche guanti da portiere, k-way e giacconi.

La sede della Biblioteca di via Turritana 76b sarà il punto di raccolta e di consegna per tutto il mese di ottobre: chiunque può donare materiale ancora utilizzabile, e chiunque potrà venire a prendere liberamente ciò di cui ha bisogno negli orari di apertura della Biblioteca. Il materiale verrà redistribuito anche con l’aiuto di altre associazioni, in particolare il gruppo Emergency Sassari.

Ad accompagnare gli ideatori dell’iniziativa in questa avventura, sono ancora una volta le tre principali società sportive cittadine, che già avevano prestato i loro atleti per la festa di fine anno scolastico del “Pallone sospeso”. Gli atleti di Torres calcio, Dinamo basket maschile e femminile e Raimond handball saranno i primi a mettere a disposizione il loro materiale, inaugurando di fatto la raccolta.

Ma l’appello a partecipare, oltre che agli sportivi professionisti e dilettanti, è rivolto anche agli amatori e a tutte le famiglie che hanno a casa, dimenticato in qualche armadio, abbigliamento sportivo di qualsiasi taglia che può ancora essere utilizzato.

Nell’ottica del riutilizzo, ovviamente, è particolarmente gradito il materiale di taglie adatte a bambini e adolescenti.

Viola Frongia (direttore generale Dinamo basket): «È un onore essere qui, nel cuore della città, per sostenere questo progetto. Iniziative come questa rappresentano un valore essenziale nelle nostre vite. Talvolta basta veramente poco per aiutare gli altri, chiunque può dare una mano e noi, come Dinamo e Fondazione Dinamo, siamo molto contenti di poterlo fare».

Pierpaolo Garau (portiere della Torres calcio): «Abbiamo accettato molto volentieri l’invito di Memoria Storica Torresina e della Biblioteca dello Sport. Questa iniziativa, oltre ad aiutare chi è in difficoltà, serve a far rifiorire la città. Ripopolare le strade di Sassari con bambini che giocano per strada sarebbe straordinario».

Andrea Giordo (direttore sportivo Raimond Handball): «In primavera avevamo sposato con convinzione il progetto del Pallone Sospeso, nato proprio qui, e ora siamo estremamente felici di poter contribuire a questa raccolta. Fa molto piacere fare il bene della nostra città, così come è molto bello poter vedere l’unione di intenti tra le principali realtà sportive di Sassari in occasioni come questa».

Francesco Ruocco (attaccante Torres calcio): «Io vengo da Napoli, dove ancora tanti bambini giocano in strada, e so bene come per alcune famiglie sia complicato trovare i soldi per l’acquisto di materiale per fare sport. Sono felice di poter dare un piccolo contributo, mi fa piacere pensare che qualche ragazzino potrà giocare indossando i miei pantaloncini».

Andrea Sini (direttore della Biblioteca Popolare dello Sport: «In questo periodo dell’anno tutte le squadre giovanili iniziano la propria attività e tante famiglie restano tagliate fuori, perché oltre all’iscrizione, alla retta mensile e al kit ufficiale, bisogna acquistare anche le scarpe e l’abbigliamento per gli allenamenti. Sul kit e sulla parte economica non siamo in grado di intervenire, ma sul resto pensiamo di poter fare la nostra parte, con l’aiuto dei campioni di Torres, Dinamo e Raimond e delle tante persone che in questa città praticano qualche attività sportiva».

Graziano Mura (presidente Memoria Storica Torresina): «L’iniziativa durerà per tutto il mese di ottobre. Contestualmente alla raccolta metteremo immediatamente a disposizione il materiale a chiunque ne farà richiesta presentandosi in biblioteca. Il nostro target naturale è il centro storico, dove le situazioni di disagio non mancano, ma siamo in contatto con parrocchie e associazioni che operano in altri quartieri cittadini, compresa Emergency».

— 
Tags: Andrea GiordoAndrea SiniFrancesco RuoccoGraziano MuraPierpaolo GarauViola Frongia
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

L’assessore dei Lavori pubblici Antonio Piu ha presentato a Villacidro il programma di interventi sulla viabilità provinciale del Medio Campidano
Lavori pubblici

E’ stato presentato il progetto per l’incrocio in prossimità dell’Ospedale San Camillo di Sassari

16 Aprile 2025
17
L’assessore dei Lavori pubblici Antonio Piu ha presentato a Villacidro il programma di interventi sulla viabilità provinciale del Medio Campidano
Lavori pubblici

Lunedì mattina, a Sassari, verrà presentato il progetto per il nuovo incrocio in prossimità dell’Ospedale San Camillo

13 Aprile 2025
234
Quattro scrittori, quattro libri, quattro storie di calcio ai massimi livelli. La rinascita di San Donato, a Sassari, parte dalla cultura
Cultura

Quattro scrittori, quattro libri, quattro storie di calcio ai massimi livelli. La rinascita di San Donato, a Sassari, parte dalla cultura

3 Settembre 2024
148
Oschiri: sopralluogo al ponte Diana
Lavori pubblici

Oschiri: sopralluogo al ponte Diana

31 Luglio 2024
67
Gli studenti colorano il Vanni Sanna per dare la carica alla Torres
Sport

Gli studenti colorano il Vanni Sanna per dare la carica alla Torres

25 Maggio 2024
25
Un secolo di sport a Sassari raccontato attraverso le imprese delle donne 
Sport

Un secolo di sport a Sassari raccontato attraverso le imprese delle donne 

10 Marzo 2024
192

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
1
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
1
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
0
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.