• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sociale

Acli – Una Sardegna ancora convalescente

La ricerca SWG Iares evidenzia gli effetti negativi della pandemia ma con segnali di una leggera ripresa.

13 Dicembre 2022
in Sociale
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Acli – Una Sardegna ancora convalescente

«La pandemia ha fatto profondi danni nella socialità e nel tessuto della società sarda non solo sul piano economico ma anche su quello sociale. Dal rapporto di ricerca presentato questa mattina a Sassari emergono segni di ripresa che appaiono però fragili e sono da consolidare.»

Così Salvatore Sanna, presidente delle Acli di Sassari – ha introdotto i lavori del convegno dedicato al Capitale Sociale che ha di fatto dato il via al congresso provinciale dell’Associazione.

Il rapporto SWG Iares presenta dati raccolti durante il triennio 2020/2022, dall’inizio della pandemia all’attuale fase post pandemica con oltre 1.000 interviste raccolte in tutta la Sardegna per ottenere dati dai quali emergono anche le peculiarità delle singole province.

«Emerge – afferma Rado Fonda di SWG – una Sardegna che ha sofferto la pandemia in maniera molto profonda, anche rispetto ad altre aree del Paese: si sono rotti legami fiduciari, le persone si sono isolate e spesso hanno trovato rifugio nell’impegno a favore del prossimo attraverso il volontariato e l’associazionismo. È proprio questo il segnale di ripresa visibile: dopo un azzeramento dei rapporti la gente si è divisa tra la paura verso il prossimo (80% di sfiducia con un crollo di oltre 40 punti rispetto al periodo pre-pandemico), e l’impegno nel terzo settore, verso il quale ripone fiducia molto più elevate rispetto alle istituzioni regionali e comunali.»

«Questi dati costituiscono la base per la definizione del capitale sociale e mostrano – in base all’analisi effettuata dalla Ricercatrice Iares Vania Stazzu – che proprio il capitale sociale è drasticamente diminuito nel periodo pandemico con effetti maggiormente negativi nell’area metropolitana di Cagliari rispetto alla provincia di Sassari e a quella di Nuoro. Il capitale sociale non è soltanto un valore che misura la quantità e la qualità delle relazioni tra le persone nella comunità ma è la base dello sviluppo economico e della sua strutturazione. In questo contesto Sassari appare come una realtà fragile ma con segni di ripresa in particolare tra i giovani e tra gli adulti in età lavorativa.»

Su questi dati si sono confrontati alcuni protagonisti della comunità e della società sassarese.

Secondo l’arcivescovo monsignor Gianfranco Saba «appare evidente, anche nella comunità ecclesiale, la necessità di ricucire la quotidianità delle relazioni, chiamare alla partecipazione, superare l’indifferenza» come si può leggere nella lettera pastorale inviata alla diocesi lo scorso anno. «Questi dati – ha aggiunto l’Arcivescovo – confortano la nostra analisi come quella del mio predecessore.»

Il presidente della Fondazione di Sardegna Giacomo Spissu ha osservato come si tratti di dati che devono essere utilizzati nelle scelte istituzionali. «Emerge una forte credibilità del terzo settore che è in grado di affrontare sfide inedite purché trovi il modo per aggregarsi ed unirsi nelle sfide più importanti. La Fondazione guarda a questo mondo e a questa direzione di marcia con attenzione e la Sardegna, e Sassari in particolare, deve ripartire da questo impegno e questa disponibilità per essere attrattiva.»

Raffaella Sau, docente di Filosofia Politica all’Università degli Studi di Sassari, nel confermare il grande interesse verso i dati della ricerca presentata ha sottolineato come il capitale sociale sia uno strumento importante per lo sviluppo e la qualità della società.

«In questo contesto – ha aggiunto – sono centrali i corpi intermedi: volontariato, associazionismo, partiti, sindacati.»

Per il deputato Silvio Lai «è preoccupante il calo del capitale sociale nell’isola e vanno immediatamente assunte iniziative istituzionali per rafforzarlo. Se penso a cosa dovrebbe fare in questa fase il Terzo Settore sono convinto che debba ridiventare motore di cambiamento delle istituzioni stesse».

Il vice presidente nazionale delle Acli Antonio Russo ha plaudito all’iniziativa dell’Istituto di Ricerca delle Acli con SWG e ha ne ha sottolineano l’innovatività e la profondità.

«Vedo che le Acli, a Sassari e in Sardegna, sono già dentro reti di rappresentanza e di cambiamento e ricopre un ruolo da protagonista. Mi preoccupa l’atteggiamento di molte istituzioni che non vedono nel terzo settore le potenzialità che questa ricerca ha evidenziato.»

L’iniziativa è stata particolarmente partecipata e ha contribuito alla sua riuscita la presenza di numerosi ospiti tra cui: il segretario provinciale della CISL Pier Luigi Ledda, il capogruppo del PD in Consiglio regionale Gianfranco Ganau la presidente provinciale della Uisp Loredana Barra, il Sindaco di Osilo Giovanni Ligios, il dirigente nazionale delle Acli Michele Zannini ed il presidente regionale delle Acli Franco Marras.

Tags: Antonio RussoFranco MarrasGiacomo SpissuGianfranco GanauGianfranco SabaGiovanni LigiosLoredana BarraMichele ZanniniPier Luigi LeddaRado FondaRaffaella SauSalvatore SannaSilvio LaiVania Statzu
Share12TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sono stati consegnati a Osilo otto nuovi alloggi popolari. L’assessore Antonio Piu: «Un esempio virtuoso e replicabile che rispetta diritto alla casa e sostenibilità»
Lavori pubblici

Sono stati consegnati a Osilo otto nuovi alloggi popolari. L’assessore Antonio Piu: «Un esempio virtuoso e replicabile che rispetta diritto alla casa e sostenibilità»

20 Settembre 2025
0
A Ozieri la Cisl ha rilanciato il tema della partecipazione dei lavoratori alla vita delle imprese
Sindacato

A Ozieri la Cisl ha rilanciato il tema della partecipazione dei lavoratori alla vita delle imprese

19 Settembre 2025
1
Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»
Sindacato

Pier Luigi Ledda (Cisl): «Basta logiche emergenziali, per le vertenze industriali serve un progetto chiaro»

10 Settembre 2025
1
Sabato 13 settembre, a Ozieri, convegno organizzato dalla Cisl sulla partecipazione
Sindacato

Sabato 13 settembre, a Ozieri, convegno organizzato dalla Cisl sulla partecipazione

10 Settembre 2025
1
Osilo: zia Giovanna Campus compie 101 anni
Eventi

Osilo: zia Giovanna Campus compie 101 anni

30 Agosto 2025
0
Il 28 e 29 aprile si terrà a Cagliari il XIV Congresso regionale della Cisl
Lavoro

La Sardegna si conferma tra le regioni italiane con maggiore criticità in tema di sicurezza sul lavoro

19 Agosto 2025
16

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Si è conclusa con successo, a Cagliari, la prima edizione del Festival della Sicurezza, promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio

Si è conclusa con successo, a Cagliari, la prima edizione del Festival della Sicurezza, promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio

22 Settembre 2025
Sardinia Trophy di Judo Trofeo Italia Esordienti B 2025: due giornate di sport, al Geo Palace di Olbia con giovanissimi atleti impegnati sul tatami

Sardinia Trophy di Judo Trofeo Italia Esordienti B 2025: due giornate di sport, al Geo Palace di Olbia con giovanissimi atleti impegnati sul tatami

22 Settembre 2025
Febbre del Nilo, il trentunesimo caso umano nell’Oristanese

Febbre del Nilo, il trentunesimo caso umano nell’Oristanese

22 Settembre 2025
I 62 alloggi ERP in località Moneta a La Maddalena verso il completamento. L’assessore Antonio Piu rassicura Sindaco e comitati: «Stiamo lavorando per sbloccare i lavori»

I 62 alloggi ERP in località Moneta a La Maddalena verso il completamento. L’assessore Antonio Piu rassicura Sindaco e comitati: «Stiamo lavorando per sbloccare i lavori»

22 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

Si è conclusa con successo, a Cagliari, la prima edizione del Festival della Sicurezza, promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio

Si è conclusa con successo, a Cagliari, la prima edizione del Festival della Sicurezza, promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio

22 Settembre 2025
1
Sardinia Trophy di Judo Trofeo Italia Esordienti B 2025: due giornate di sport, al Geo Palace di Olbia con giovanissimi atleti impegnati sul tatami

Sardinia Trophy di Judo Trofeo Italia Esordienti B 2025: due giornate di sport, al Geo Palace di Olbia con giovanissimi atleti impegnati sul tatami

22 Settembre 2025
1
Febbre del Nilo, il trentunesimo caso umano nell’Oristanese

Febbre del Nilo, il trentunesimo caso umano nell’Oristanese

22 Settembre 2025
3
I 62 alloggi ERP in località Moneta a La Maddalena verso il completamento. L’assessore Antonio Piu rassicura Sindaco e comitati: «Stiamo lavorando per sbloccare i lavori»

I 62 alloggi ERP in località Moneta a La Maddalena verso il completamento. L’assessore Antonio Piu rassicura Sindaco e comitati: «Stiamo lavorando per sbloccare i lavori»

22 Settembre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.