• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Claudia Zuncheddu (Rete Sarda Difesa Sanità Pubblica): «Un errore smantellare il reparto di diabetologia del Brotzu»

16 Aprile 2023
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Ancora un rinvio per la riapertura dei bar dell’Azienda Ospedaliera Brotzu, delusione tra i dipendenti

La nostra Autonomia speciale deve essere uno strumento che faciliti l’erogazione dell’assistenza sanitaria contro ogni discriminazione e disuguaglianza. E’ quella che all’emergenza socio sanitaria non risponde con azioni di smantellamento dei centri di eccellenza, come il reparto diabetologico del Brotzu e di interi ospedali, né costruendo paradossalmente nuove e inutili infrastrutture, ma investendo in salute per ridurre i costi sociali e sanitari. Difendere l’Autonomia speciale, da quella differenziata del ministro Calderoli, significa porre fine ai tagli e agevolare l’accesso alle cure dei cittadini sardi in casa propria.

Significa prevenire e curare le malattie e morire di meno. Ma così non è. A causa dei tagli, la Sardegna è in testa rispetto alle altre regioni d’Italia per la mortalità e per la rinuncia alle cure. Sono i tagli ai nostri servizi che costringono i nostri malati a fuggire per essere curati altrove, arricchendo a dismisura le regioni già ricche. E’ questa l’Autonomia differenziata di Calderoli che in Sardegna già conosciamo. E’ la fuga dei nostri medici, pochi e sottopagati. E’ la perdita di una classe medica sarda. E’ l’impoverimento scientifico e culturale che si somma a quello dell’economia.

Tanto arricchiamo con il nostro bilancio la Lombardia, il Veneto e l’Emilia Romagna, più la Sardegna impoverisce. E’ questa l’autonomia differenziata, quella delle disuguaglianze che si contrappone alla nostra Autonomia speciale.

La chiusura del reparto di diabetologia del Brotzu è solo un danno. Con lo smembramento di uno dei colossi della sanità sarda, la Sardegna perderebbe un punto di riferimento altamente specializzato e indispensabile ancor più per l’alta incidenza del diabete.

La Sardegna è in testa, dopo la Finlandia, per l’incidenza di DM1 a livello mondiale. Ogni anno le nuove diagnosi in età infanto-giovanile superano i 50 casi su 100.000 abitanti, contro 6-7 casi su 100.000 nel resto d’Italia.

Sia sul piano epidemiologico che organizzativo, tra tagli e limitazioni prescrittive per l’accesso ai devices e alle terapie innovative, la Sardegna necessita di riforme che agevolino i diabetici e non di chiusure di reparti ospedalieri, dopo anni di tagli che hanno falcidiato i servizi territoriali.

La Rete Sarda, ritiene una scelta irresponsabile la chiusura del reparto diabetologico del Brotzu e la geo-dislocazione dei servizi in un altro comune, già per numero di abitanti e per difficoltà di accesso dei pazienti provenienti da tutti i territori.

Le funzioni del reparto ospedaliero non possono essere assolte dai servizi territoriali. Con la chiusura del reparto, la diabetologia territoriale dovrebbe assicurare un’intensiva e qualificata assistenza diabetologica alle persone ricoverate in tutti i reparti chirurgici o comunque non internisti. Dovrebbe garantire ai malati non più in grado di raggiungere il servizio ambulatoriale, il diritto di un’assistenza domiciliare svolta dagli stessi curanti ambulatoriali. Dovrebbe adeguare l’intervento ambulatoriale alla condizione del diabete come malattia bio-psico-sociale con i risvolti educativi che questa “vision” comporta sia nella qualità dell’intervento che nell’adeguamento delle strutture all’intervento educativo. Dovrebbe assicurare il coordinamento delle diverse strutture della città metropolitana e non solo. Dovrebbe garantire la disponibilità adeguata a livello ambulatoriale delle consulenze specialistiche per la valutazione degli organi a rischio delle complicanze pluriorgano.

Uno scenario complesso che priva di credibilità la scelta squisitamente politica di smantellare il reparto di diabetologia del Brotzu.

La Rete Sarda, invita il presidente Christian Solinas e l’assessore Carlo Doria ad un confronto con i clinici prima di decidere in materia sanitaria.

Claudia Zuncheddu

Rete Sarda Difesa Sanità Pubblica

Tags: Carlo DoriaChristian SolinasClaudia Zuncheddu
Share18TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

In occasione della Giornata Nazionale del Mare, venerdì 11 aprile 2025, la Marina Militare accoglierà cittadini e visitatori nelle proprie basi
Ambiente

“Quale energia per la salute di oggi e del futuro”: il 30 maggio, a Cagliari, si terrà il convegno regionale ISDE Sardegna

22 Maggio 2025
34
Claudia Zuncheddu (Rete sarda difesa Sanità pubblica): “Al Brotzu due Risonanze magnetiche di nuova generazione. Perché non una all’Oncologico?”
Sanità

Claudia Zuncheddu (Reta Sarda per la Difesa della Sanità pubblica): «La nostra sanità non può essere mortificata tra i giochi di potere e i rapporti di forza politici»

7 Maggio 2025
32
Venerdì 11 aprile, a Tortolì, verrà presentato il libro di Christian Solinas “Fenomenologia del Sardismo. Cento anni di ideologia e prassi politiche”
Cultura

Venerdì 11 aprile, a Tortolì, verrà presentato il libro di Christian Solinas “Fenomenologia del Sardismo. Cento anni di ideologia e prassi politiche”

10 Aprile 2025
108
Fabrizio Anedda (NurSind): «E’ emergenza Covid-19 all’ospedale Brotzu di Cagliari»
Sanità

Claudia Zuncheddu (Reta Sarda): «Dietro il trasferimento della Chirurgia Toracica al Brotzu, il rischio di chiusura dell’unico ospedale oncologico della Sardegna»

9 Aprile 2025
617
“Sanità e politica: sfida tra malati”, lunedì 13 gennaio, a Cagliari, il seminario organizzato dal Centro Studi Sardegna
Sanità

“Sanità e politica: sfida tra malati”, lunedì 13 gennaio, a Cagliari, il seminario organizzato dal Centro Studi Sardegna

11 Gennaio 2025
102
Ancora un rinvio per la riapertura dei bar dell’Azienda Ospedaliera Brotzu, delusione tra i dipendenti
Sanità

Il Brotzu è al collasso. Il No della Rete Sarda per la Difesa della Sanità Pubblica al trasferimento dei malati oncologici dal Businco

15 Ottobre 2024
53

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Si è conclusa con successo, a Cagliari, la prima edizione del Festival della Sicurezza, promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio

Si è conclusa con successo, a Cagliari, la prima edizione del Festival della Sicurezza, promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio

22 Settembre 2025
Sardinia Trophy di Judo Trofeo Italia Esordienti B 2025: due giornate di sport, al Geo Palace di Olbia con giovanissimi atleti impegnati sul tatami

Sardinia Trophy di Judo Trofeo Italia Esordienti B 2025: due giornate di sport, al Geo Palace di Olbia con giovanissimi atleti impegnati sul tatami

22 Settembre 2025
Febbre del Nilo, il trentunesimo caso umano nell’Oristanese

Febbre del Nilo, il trentunesimo caso umano nell’Oristanese

22 Settembre 2025
I 62 alloggi ERP in località Moneta a La Maddalena verso il completamento. L’assessore Antonio Piu rassicura Sindaco e comitati: «Stiamo lavorando per sbloccare i lavori»

I 62 alloggi ERP in località Moneta a La Maddalena verso il completamento. L’assessore Antonio Piu rassicura Sindaco e comitati: «Stiamo lavorando per sbloccare i lavori»

22 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

Si è conclusa con successo, a Cagliari, la prima edizione del Festival della Sicurezza, promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio

Si è conclusa con successo, a Cagliari, la prima edizione del Festival della Sicurezza, promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio

22 Settembre 2025
1
Sardinia Trophy di Judo Trofeo Italia Esordienti B 2025: due giornate di sport, al Geo Palace di Olbia con giovanissimi atleti impegnati sul tatami

Sardinia Trophy di Judo Trofeo Italia Esordienti B 2025: due giornate di sport, al Geo Palace di Olbia con giovanissimi atleti impegnati sul tatami

22 Settembre 2025
1
Febbre del Nilo, il trentunesimo caso umano nell’Oristanese

Febbre del Nilo, il trentunesimo caso umano nell’Oristanese

22 Settembre 2025
3
I 62 alloggi ERP in località Moneta a La Maddalena verso il completamento. L’assessore Antonio Piu rassicura Sindaco e comitati: «Stiamo lavorando per sbloccare i lavori»

I 62 alloggi ERP in località Moneta a La Maddalena verso il completamento. L’assessore Antonio Piu rassicura Sindaco e comitati: «Stiamo lavorando per sbloccare i lavori»

22 Settembre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.