• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Ales ricorda Antonio Gramsci, per l’86° anniversario della morte

24 Aprile 2023
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Antonio Gramsci ritorna al Liceo Dettori di Cagliari

Giovedì 27 aprile sarà commemorato ad Ales l’86° anniversario della morte di Antonio Gramsci. Il pensatore e fondatore del Partito Comunista d’Italia morì a Roma nel 1937, stroncato da un’emorragia cerebrale che seguiva l’indebolimento e le sofferenze patite durante la prigionia imposta dal regime fascista. Come da tradizione ormai consolidata da oltre 40 anni, alle ore 11.00 si poserà la corona di fronte alla casa natale. Saranno presenti i soci della Associazione Casa Natale, il sindaco di Ales e, si spera numerosi, le concittadine e i concittadini dell’illustre intellettuale.
Le iniziative aleresi per questo 86° anniversario proseguiranno sabato 29 aprile, alle ore 18.00, con la premiazione delle vincitrici e dei vincitori delle sei sezioni della XVIII edizione del premio letterario Gramsci. L’incontro si terrà nella sala espositiva della casa natale Gramsci e vedrà la partecipazione della giuria del concorso, presieduta dal professor Salvatore Zucca e composta dalla professoressa Lea Durante (UNIBA), dalla professoressa Ester Cois (UNICA), dalla professoressa Laura Stocchino, dalla scrittrice Ilenia Zedda, dallo scrittore Mauro Tetti, dal professor Roberto Scema e dal professor Sandro Dessì, saranno inoltre presenti le autrici e gli autori delle opere premiate. Alla cerimonia prenderà parte il sindaco di Ales Francesco Mereu.
L’evento sarà impreziosito dalla presentazione del cortometraggio a cartoni animati “L’albero del riccio” realizzato a quattro mani dalla regista sarda Chiara Sulis e dal catalano Juan Carlos Concha, che saranno presenti alla proiezione.
Il film, della durata di 8 minuti, è una coproduzione sardo-catalana con musiche originali di Stefano Guzzetti, la direzione artistica di Claudio Stassi e le voci di Elio Turno Arthemalle, Michela Atzeni, Nunzio Caponio e Jacopo Trofa, ed ha il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna con il supporto della Film Commission Sardegna e Nas-New Animation Sardegna.
Le iniziative in programma il 27 e il 29 aprile sono organizzate in collaborazione con la biblioteca comunale, con il patrocinio del comune di Ales e il contributo della Regione Autonoma della Sardegna.
Il Premio è organizzato grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna, assessorato della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport.

 

Tags: Antonio GramsciChiara SulisClaudio StassiElio Turno ArthemalleEster CoisFrancesco MereuIlaria ZeddaIlenia ZeddaJacopo TrofaJuan Carlos ConchaLaura StocchinoLea DuranteMauro TettiMichela AtzeniNunzio CaponioRoberto ScemaSalvatore ZuccaSandro DessìStefano Guzzetti
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Martedì 26 e mercoledì 27 agosto le prime due serate a Oristano della diciottesima edizione di Miniere Sonore
Spettacolo

Martedì 26 e mercoledì 27 agosto le prime due serate a Oristano della diciottesima edizione di Miniere Sonore

26 Agosto 2025
555
Dal 26 al 30 agosto torna a Oristano “Miniere Sonore”, il festival di musica elettronica e contemporanea
Spettacolo

Dal 26 al 30 agosto torna a Oristano “Miniere Sonore”, il festival di musica elettronica e contemporanea

15 Agosto 2025
61
Il Teatro del Segno sabato 9 agosto, a Santu Lussurgiu, presenta “Una Favola al Giorno e “Chi c’è? _ Mommotti!!” di e con Teresa Porcella per il XVII Festival Percorsi Teatrali
Spettacolo

Il Teatro del Segno sabato 9 agosto, a Santu Lussurgiu, presenta “Una Favola al Giorno e “Chi c’è? _ Mommotti!!” di e con Teresa Porcella per il XVII Festival Percorsi Teatrali

9 Agosto 2025
31
La rassegna CostellAzioni Letterarie il 18 e 19 luglio torna a Lotzorai con la sua quarta edizione, dedicata alla Naturalezza
Cultura

La rassegna CostellAzioni Letterarie il 18 e 19 luglio torna a Lotzorai con la sua quarta edizione, dedicata alla Naturalezza

14 Luglio 2025
31
Acquafresca-Esposito e Di Matteo-Hasselbaink si sono imposti nell’Ussi international award 2025 di padel dedicato a Ginni Minà, applausi per Zola-Urpi e Marchese-Suazo
Sport

Acquafresca-Esposito e Di Matteo-Hasselbaink si sono imposti nell’Ussi international award 2025 di padel dedicato a Ginni Minà, applausi per Zola-Urpi e Marchese-Suazo

15 Giugno 2025
23
Dal 17 al 21 giugno Villanovaforru ospiterà, per la 5ª volta, il festival internazionale Life After Oil
Politica

Dal 17 al 21 giugno Villanovaforru ospiterà, per la 5ª volta, il festival internazionale Life After Oil

15 Giugno 2025
40

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Bruno Brandano (Cisl Gallura): «Il Rally mondiale è un motore economico da salvaguardare»

Bruno Brandano (Cisl Gallura): «Il Rally mondiale è un motore economico da salvaguardare»

19 Settembre 2025
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

Cinema, dalla Regione 150mila euro alle Università per la didattica e l’innovazione

19 Settembre 2025
Oristano: riapre il parco Brigata Sassari

Oristano: riapre il parco Brigata Sassari

19 Settembre 2025
Il presidente della Regione ha espresso ferma condanna verso gli autori degli incendi e annunciato una stretta sulle indagini

Alghero: proseguono i lavori della circonvallazione

19 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

Bruno Brandano (Cisl Gallura): «Il Rally mondiale è un motore economico da salvaguardare»

Bruno Brandano (Cisl Gallura): «Il Rally mondiale è un motore economico da salvaguardare»

19 Settembre 2025
0
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

Cinema, dalla Regione 150mila euro alle Università per la didattica e l’innovazione

19 Settembre 2025
1
Oristano: riapre il parco Brigata Sassari

Oristano: riapre il parco Brigata Sassari

19 Settembre 2025
0
Il presidente della Regione ha espresso ferma condanna verso gli autori degli incendi e annunciato una stretta sulle indagini

Alghero: proseguono i lavori della circonvallazione

19 Settembre 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.