• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

La Clinica di otorinolaringoiatria dell’AOU di Sassari in festa per il patrono

Questa mattina nel reparto una messa in onore di San Biagio con l'esposizione della reliquia. A chiudere la giornata la lezione del direttore dell’ Otorino del Policlinico “Gemelli”, professor Gaetano Paludetti

3 Febbraio 2020
in Sanità
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
La Clinica di otorinolaringoiatria dell’AOU di Sassari in festa per il patrono

Un anno di grande intensità lavorativa con un incremento della produttività, soltanto nel 2019 rispetto all’anno precedente, del 21 per cento e negli ultimi tre anni, dal 2017 a oggi, di oltre il 50 per cento, con un netto aumento delle patologie tumorali trattate. Sono soltanto alcuni dei dati della Clinica Otorinolaringoiatrica che questa mattina ha celebrato la ricorrenza di San Biagio, vescovo e martire, protettore dei malati di gola e patrono degli specialisti otorinolaringoiatri.

Un evento che, in questi anni, è diventato un appuntamento fisso e che vede una grande partecipazione di pazienti e di operatori. E questa mattina erano in tanti alla messa concelebrata in reparto dall’arcivescovo di Sassari, monsignor Gian Franco Saba, con i cappellani dell’AOU, don Piero Bussu e padre Eugenio Pesenti.

«San Biagio – ha ricordato l’arcivescovo – ha messo a disposizione la sua capacità di rapportarsi alle persone nella complessità del loro essere. In questi luoghi, espressione di laicità è possibile che ciascuno possa esprimere tutto se stesso. Quando una persona si sente presa in cura e rifiorisce – ha detto ancora – rifiorisce non soltanto fisicamente ma anche interiormente». Per l’occasione è stata esposta anche la preziosa reliquia del santo incastonata in un reliquiario d’argento del 1500, oggetto di secolare devozione per i sassaresi.

Il direttore della Clinica, professor Francesco Bussu, ha voluto ricordare l’impegno di medici e infermieri. «Abbiamo operato pazienti di tutte le età – ha detto -, dai 5 giorni ai 103 anni e il Santo ha interceduto per i nostri malati e per noi». Un pensiero è andato subito alle due bimbe che, tra settembre 2018 e agosto 2019, sono state operate nella prima settimana di vita per una grave malformazione, l’atresia delle coane nasali, incompatibile con la vita per le gravi difficoltà respiratorie. Una delle bambine questa mattina, con la mamma ed il papà, era presente in reparto a testimoniare il suo stato di salute a distanza di alcuni mesi dall’eccezionale intervento.

Una testimonianza è arrivata anche dall’onorevole Pietrino Soddu che ha voluto sottolineare come sia «utile parlare bene della Sanità e del nostro Sistema sanitario – ha detto – quindi riconoscere il merito a chi si sacrifica per gli altri». Il politico, già presidente della Regione, ha donato due quadri alla Clinica Otorinolaringoiatrica, nella convinzione che sia auspicabile che l’arte entri nei luoghi pubblici e soprattutto negli ospedali.

«Oggi la sanità è fatta di competenze – ha aggiunto il direttore sanitario dell’Aou di Sassari, Bruno Contu – e questo reparto è un esempio di buone pratiche che può essere replicato. Sono convinto che ci sia l’impegno di tutti per dare il meglio e quello che speriamo è che si traduca in miglioramento della sanità per Sassari e per il territorio, per il quale ci auguriamo possa in futuro esserci un grande ospedale. Perché ce n’è bisogno», ha concluso.

A chiudere la giornata di celebrazione per il santo patrono degli otorinolaringoiatri, dopo i saluti del rettore dell’Università di Sassari professor Massimo Carpinelli, è stata la lezione del direttore dell’Otorinolaringoiatria del Policlinico “Gemelli” di Roma, professor Gaetano Paludetti. Il docente ha esposto una relazione su “Rinoliquorrea: problema risolto?” di fronte a una folta platea di medici, infermieri, specializzandi e studenti di Medicina.

rbt

Tags: Eugenio PesentiFrancesco BussuGaetano PaludettiGian Franco SabaMassimo CarpinelliPiero BussuPietrino Soddu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Massimo Carpinelli è il nuovo amministratore unico del CRS4
Attualità

Massimo Carpinelli è il nuovo amministratore unico del CRS4

19 Maggio 2025
83
L’Aou di Sassari accoglie il simulacro della Vergine Maria per il Mese Mariano
Eventi

L’Aou di Sassari accoglie il simulacro della Vergine Maria per il Mese Mariano

7 Maggio 2025
30
Porto Torres. Al via gli appuntamenti religiosi che precedono la Festha Manna
Politica

Porto Torres. Al via gli appuntamenti religiosi che precedono la Festha Manna

2 Maggio 2025
623
Settimana Santa a Sassari: il programma
Eventi

Settimana Santa a Sassari: il programma

8 Aprile 2025
58
Il 25 marzo la festa della Santissima Annunziata
Eventi

Il 25 marzo la festa della Santissima Annunziata

22 Marzo 2025
17
Aou Sassari in prima linea per la salute dell’udito
Sanità

Aou Sassari in prima linea per la salute dell’udito

26 Febbraio 2025
33

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue

Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue

30 Ottobre 2025
“Gente come noi”: a Sassari un tributo ai Nomadi

“Gente come noi”: a Sassari un tributo ai Nomadi

30 Ottobre 2025
Torralba: 300mila euro per le strade rurali

Torralba: 300mila euro per le strade rurali

30 Ottobre 2025

Emergenza idrica, gli accorgimenti adottati dal comune di Sennori per limitare i disagi

30 Ottobre 2025

ULTIME NOTIZIE

Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue

Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue

30 Ottobre 2025
0
“Gente come noi”: a Sassari un tributo ai Nomadi

“Gente come noi”: a Sassari un tributo ai Nomadi

30 Ottobre 2025
0
Torralba: 300mila euro per le strade rurali

Torralba: 300mila euro per le strade rurali

30 Ottobre 2025
0

Emergenza idrica, gli accorgimenti adottati dal comune di Sennori per limitare i disagi

30 Ottobre 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.