• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sociale

FASI per l’emergenza in Emilia Romagna: aperta una raccolta fondi

Le associazioni dei sardi in Italia raccolgono contributi in favore delle popolazioni colpite dalla calamità. Il presidente Bastianino Mossa: «Davanti a tutto questo non possiamo rimanere fermi»

31 Maggio 2023
in Sociale
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
FASI per l’emergenza in Emilia Romagna: aperta una raccolta fondi

L’Emilia-Romagna chiama e la Sardegna risponde. Dopo la tragica alluvione che ha interessato in particolare le zone dei comuni di Forlì, Faenza e Ravenna producendo danni materiali, per adesso calcolati in miliardi di euro, a cui si aggiungono purtroppo 15 vittime, è partita da tutta Italia, e non solo, la macchina della solidarietà.
Anche la Sardegna e i circoli degli emigrati sardi si sono attivati per far sentire la propria vicinanza a tutte le comunità locali coinvolte in questa tragedia, come annuncia il presidente della FASI Bastianino Mossa, la Federazione delle Associazioni Sarde in Italia che riunisce 70 circoli disseminati in 45 province della penisola.
«Diverse persone e famiglie, anche di origine sarda, sono state coinvolte e hanno subìto danni a cose, in particolare a beni mobili come auto, arredamenti, elettrodomestici, oltre ai danni causati alle abitazioni invase dell’acqua», racconta Bastianino Mossa, originario di Bultei ma trapiantato nel piacentino da oltre 40 anni e che svolge la professione di medico veterinario in molte regioni del centro Italia. Lui quelle zone le conosce bene e ha visto direttamente le condizioni di emergenza in cui versano non solo i centri abitati ma anche le campagne e le numerose attività produttive: «Alcuni allevamenti sono stati letteralmente travolti dall’acqua dei fiumi esondati. Gli animali sono stati salvati ma tutto il resto è andato distrutto o perso; fieno, mangime, attrezzature per la mungitura, impianti elettrici: è andato tutto perduto. Alcuni allevamenti nella zona di Civitella di Romagna sono ancora isolati a causa delle frane: nei sei chilometri di strada che portano dal paese all’azienda agricola ci sono dieci smottamenti; i viveri per gli animali e per le persone isolate vengono recapitati con l’elicottero», aggiunge con preoccupazione Bastianino Mossa.
«Davanti a tutto questo non possiamo rimanere fermi e per questa ragione, in particolare attraverso i circoli presenti in Emilia Romagna (Piacenza, Parma, Fiorano Modenese, Bologna) e nelle Marche (Pesaro), insieme all’associazione dei “Sardi in Romagna”, abbiamo attivato una raccolta fondi per sostenere le persone e le comunità emiliano-romagnole che sono state colpite dagli eventi atmosferici estremi dei giorni scorsi – annuncia il presidente della FASI -. Tutti gli importi donati e l’utilizzo che ne verrà fatto, verranno resi noti pubblicamente, come è stato fatto per precedenti raccolte fondi, così da garantire a ciascun donatore la tracciabilità delle cifre raccolte. Invitiamo tutti i circoli e i loro soci ad attivarsi per la raccolta di fondi. Le risorse economiche, sperabilmente significative dal punto di vista della quantità, verranno convogliate verso interventi stabiliti sulla base delle necessità e riguardanti un elenco delle persone e famiglie che ne hanno strettamente bisogno», aggiunge il presidente Bastianino Mossa.
Inoltre, come da volontà espressa, in un comunicato stampa dal presidente della Regione Sardegna Christian Solinas e con un videomessaggio inviato al Consiglio Nazionale della FASI tenutosi a Piacenza il 21 maggio dall’assessore al Lavoro della Regione Sardegna Ada Lai, di aiutare concretamente le persone e le famiglie in difficoltà a causa dell’alluvione la FASI si rende disponibile ad agevolare il buon esito della destinazione degli aiuti che dovessero eventualmente arrivare dall’amministrazione regionale sarda.
Chiunque può versare utilizzando queste coordinate bancarie:
C/C intestato a: FASI
Banca Intesa SanPaolo filiale accentrata Terzo Settore – Milano
IBAN: IT11 K030 6909 6061 0000 0175 948
Causale: Emergenza alluvione Emilia Romagna 2023 NOME E COGNOME + CIRCOLO DI APPARTENENZA

 

Tags: Ada LaiBastianino MossaChristian Solinas
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Nuova continuità territoriale, il presidente della FASI Bastianino Mossa: «Svolta storica per i sardi nel mondo»
Trasporti

Nuova continuità territoriale, il presidente della FASI Bastianino Mossa: «Svolta storica per i sardi nel mondo»

11 Agosto 2025
87
Bonorva: proseguono i lavori per la realizzazione del nuovo svincolo
Eventi

Bonorva il programma della XXXI Sagra del Zichi

5 Agosto 2025
1.1k
Alghero: sabato 5 luglio il Grand Prix Corallo
Eventi

Alghero: sabato 5 luglio il Grand Prix Corallo

17 Giugno 2025
69
Pubblicato postumo il quarto volume delle cronache culturali “Dae su disterru” di Paolo Pulina
Cultura

Pubblicato postumo il quarto volume delle cronache culturali “Dae su disterru” di Paolo Pulina

6 Giugno 2025
380
Venerdì 11 aprile, a Tortolì, verrà presentato il libro di Christian Solinas “Fenomenologia del Sardismo. Cento anni di ideologia e prassi politiche”
Cultura

Venerdì 11 aprile, a Tortolì, verrà presentato il libro di Christian Solinas “Fenomenologia del Sardismo. Cento anni di ideologia e prassi politiche”

10 Aprile 2025
108
Si è insediata la Consulta regionale per l’emigrazione
Lavoro

Si è insediata la Consulta regionale per l’emigrazione

28 Gennaio 2025
30

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Si è conclusa con successo, a Cagliari, la prima edizione del Festival della Sicurezza, promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio

Si è conclusa con successo, a Cagliari, la prima edizione del Festival della Sicurezza, promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio

22 Settembre 2025
Sardinia Trophy di Judo Trofeo Italia Esordienti B 2025: due giornate di sport, al Geo Palace di Olbia con giovanissimi atleti impegnati sul tatami

Sardinia Trophy di Judo Trofeo Italia Esordienti B 2025: due giornate di sport, al Geo Palace di Olbia con giovanissimi atleti impegnati sul tatami

22 Settembre 2025
Febbre del Nilo, il trentunesimo caso umano nell’Oristanese

Febbre del Nilo, il trentunesimo caso umano nell’Oristanese

22 Settembre 2025
I 62 alloggi ERP in località Moneta a La Maddalena verso il completamento. L’assessore Antonio Piu rassicura Sindaco e comitati: «Stiamo lavorando per sbloccare i lavori»

I 62 alloggi ERP in località Moneta a La Maddalena verso il completamento. L’assessore Antonio Piu rassicura Sindaco e comitati: «Stiamo lavorando per sbloccare i lavori»

22 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

Si è conclusa con successo, a Cagliari, la prima edizione del Festival della Sicurezza, promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio

Si è conclusa con successo, a Cagliari, la prima edizione del Festival della Sicurezza, promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio

22 Settembre 2025
1
Sardinia Trophy di Judo Trofeo Italia Esordienti B 2025: due giornate di sport, al Geo Palace di Olbia con giovanissimi atleti impegnati sul tatami

Sardinia Trophy di Judo Trofeo Italia Esordienti B 2025: due giornate di sport, al Geo Palace di Olbia con giovanissimi atleti impegnati sul tatami

22 Settembre 2025
1
Febbre del Nilo, il trentunesimo caso umano nell’Oristanese

Febbre del Nilo, il trentunesimo caso umano nell’Oristanese

22 Settembre 2025
3
I 62 alloggi ERP in località Moneta a La Maddalena verso il completamento. L’assessore Antonio Piu rassicura Sindaco e comitati: «Stiamo lavorando per sbloccare i lavori»

I 62 alloggi ERP in località Moneta a La Maddalena verso il completamento. L’assessore Antonio Piu rassicura Sindaco e comitati: «Stiamo lavorando per sbloccare i lavori»

22 Settembre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.