• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Sarà presentato a Sassari, mercoledì 21 giugno, presso la Sala conferenze della Fondazione di Sardegna, il primo Rapporto “La Sardegna e il Mediterraneo” dell’Istituto ISPROM

18 Giugno 2023
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sarà presentato a Sassari, mercoledì 21 giugno, presso la Sala conferenze della Fondazione di Sardegna, il primo Rapporto “La Sardegna e il Mediterraneo” dell’Istituto ISPROM

Sarà presentato a Sassari, mercoledì 21 giugno 2023, alle ore 11.00, presso la Sala conferenze della Fondazione di Sardegna in via Carlo Alberto 7, il primo Rapporto “La Sardegna e il Mediterraneo” dell’Istituto di Studi e Programmi per il Mediterraneo (ISPROM).

Il programma dell’evento.

L’incontro sarà aperto dall’intervento del presidente dell’ISPROM, Francesco Sanna, cui seguiranno i saluti istituzionali del presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu, del vicepresidente dell’ISPROM, Salvatore Cherchi e della Prorettrice per l’internazionalizzazione dell’Università di Sassari, Silvia Serreli.

L’analisi dell’indagine sarà a cura di Stefano Usai (Università di Cagliari, Coordinatore del ‘Rapporto’), Francesco Nuvoli (Università di Sassari) in collaborazione con Giulio Fettarappa Sandri (già dirigente del Banco di Sardegna) e Ottavio Sardu (Comitato Internazionale della Croce Rossa); Attilio Mastino (Università di Sassari). Sono previsti gli interventi di Marco Calaresu (Università di Sassari) e Pietro Esposito (Segretario generale della Camera di Commercio di Sassari).

Le conclusioni saranno affidate a Giovanni Lobrano (ISPROM).

Il Rapporto “La Sardegna e il Mediterraneo”, realizzato con il contributo della Fondazione di Sardegna, è una ricerca condotta in collaborazione con docenti, ricercatori e ricercatrici delle Università di Cagliari e di Sassari e con esperti non accademici, che vuole analizzare l’insieme delle relazioni fra la Sardegna e i Paesi del Mediterraneo. L’indagine si concentra sulle relazioni con i Paesi della sponda africana e medio-orientale, offrendo una immagine degli scambi commerciali, dei movimenti delle persone, degli scambi culturali e scientifici, dei partenariati istituzionali, della cooperazione fra comunità e fra soggetti sociali.

I risultati della ricerca sono pubblicati nel volume intitolato “1° Rapporto. La Sardegna e il Mediterraneo”, curato da Michela Cordeddu, Patrizia Manduchi, Giovanni Sistu, Stefano Usai, e pubblicato dalla editrice Arkadia, a Cagliari, nel mese di maggio 2023. Il volume comprende tre capitoli, ognuno dei quali si concentra su un aspetto differente della ricerca: flussi economici, flussi migratori e rapporti di cooperazione.

Nella ricerca si evidenzia che, per quanto concerne i flussi economici, l’interscambio commerciale – complessivamente piuttosto modesto e in calo – è per lo più rappresentato dalla importazione di prodotti petroliferi grezzi e dalla esportazione degli stessi prodotti raffinati. Le altre componenti sono relativamente trascurabili. Sono invece in crescita i flussi finanziari consistenti nelle rimesse degli immigrati ai Paesi di origine.

Per quanto riguarda i flussi migratori, il loro andamento è stato analizzato attraverso un confronto tra passato e presente, che ne ha evidenziato una sostanziale inversione di rotta tra la Sardegna e i Paesi della sponda sud del Mediterraneo: prima da nord a sud e ora, invece, da sud a nord. Questi ultimi non sono stati sufficienti a coprire il contestuale calo demografico sardo. Le odierne difficoltà politiche, economiche e climatiche dei Paesi maghrebini e sub-sahariani fanno ipotizzare una loro accelerazione.

L’analisi della cooperazione rileva come questa si realizzi – non esclusivamente ma quasi – all’interno di appositi programmi di soggetti quali l’ENI, l’UNIMED (Associazione delle Università del Mediterraneo) e la stessa RAS (l.r. 19/1996 sulla cooperazione con i Paesi in via di sviluppo). Il quadro che emerge è positivo ma richiede un deciso incremento. Alla luce anche dei dati raccolti, si sottolinea nel Rapporto, potranno e dovranno essere pensate e attuate politiche a questo fine.

Tags: Attilio MastinoFrancesco NuvoliFrancesco SannaGiacomo SpissuGiovanni LobranoGiovanni SistuGiulio Fettarappa SandriMarco CalaresuMichela CordedduOttavio SarduPatrizia ManduchiPietro EspositoSalvatore CherchiSilvia SerreliStefano Usai
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sassari: inaugurata l’edizione 2025 di Promo Autunno
Eventi

Sassari: inaugurata l’edizione 2025 di Promo Autunno

20 Ottobre 2025
0
Giovedì 18 settembre, a Monserrato, si terrà la conferenza “11.000 giorni in Tunisia. Un lungo percorso fra acqua, terra e storia”.
Cultura

Giovedì 18 settembre, a Monserrato, si terrà la conferenza “11.000 giorni in Tunisia. Un lungo percorso fra acqua, terra e storia”.

16 Settembre 2025
0
Sassari, parole contro le bombe. Pegah Moshir Pour incanta una città colma d’attesa mentre esplode la crisi tra Israele e Iran
Attualità

Sassari, parole contro le bombe. Pegah Moshir Pour incanta una città colma d’attesa mentre esplode la crisi tra Israele e Iran

16 Giugno 2025
16
Trono di Spade, potere e declino dell’Occidente Lucrezia Ercoli a Sassari per Domucratica
Spettacolo

Trono di Spade, potere e declino dell’Occidente Lucrezia Ercoli a Sassari per Domucratica

19 Maggio 2025
22
Sergio Atzeni danzatore tra le stelle al Salone del Libro di Torino
Cultura

Sergio Atzeni danzatore tra le stelle al Salone del Libro di Torino

19 Maggio 2025
18
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)
Enti locali

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

12 Maggio 2025
24

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue

Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue

30 Ottobre 2025
“Gente come noi”: a Sassari un tributo ai Nomadi

“Gente come noi”: a Sassari un tributo ai Nomadi

30 Ottobre 2025
Torralba: 300mila euro per le strade rurali

Torralba: 300mila euro per le strade rurali

30 Ottobre 2025

Emergenza idrica, gli accorgimenti adottati dal comune di Sennori per limitare i disagi

30 Ottobre 2025

ULTIME NOTIZIE

Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue

Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue

30 Ottobre 2025
0
“Gente come noi”: a Sassari un tributo ai Nomadi

“Gente come noi”: a Sassari un tributo ai Nomadi

30 Ottobre 2025
0
Torralba: 300mila euro per le strade rurali

Torralba: 300mila euro per le strade rurali

30 Ottobre 2025
0

Emergenza idrica, gli accorgimenti adottati dal comune di Sennori per limitare i disagi

30 Ottobre 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.