• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Al via lunedì 7 agosto, a Tergu, le anteprime del festival internazionale “Musica sulle Bocche”

9 Ottobre 2025
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Al via lunedì 7 agosto, a Tergu, le anteprime del festival internazionale “Musica sulle Bocche”

La poesia di Claudia Crabuzza, il violino della vietnamita Trinh Minh Hien e le potenti suggestioni di Enzo Favata e dei Tenores di Bitti “Mialinu Pira” nella nuova produzione “Polyphony of stones”. Lunedì 7 agosto a Tergu e martedì 8 a Martis tre appuntamenti d’eccezione apriranno le anteprime del festival “Musica sulle Bocche”. In attesa del via, previsto il 17 agosto, a Castelsardo, saranno infatti complessivamente otto i concerti che verranno proposti in cinque diversi comuni, sempre in contesti paesaggistici e monumentali di straordinaria bellezza.

Si parte lunedì 7 a Tergu dove, davanti alla chiesa di Nostra Signora di Tergu, la cantautrice Claudia Crabuzza presenterà a partire dalle 21.30 il suo “Grazia, la Madre. Omaggio in musica a Grazia Deledda”. Già vincitrice della Targa Tenco nel 2016, l’artista algherese presenta un progetto nato da un’idea di Stefano Starace, che ha scritto dieci testi ispirati ad altrettanti romanzi della scrittrice nuorese premio Nobel per la Letteratura nel 1926, mentre una composizione ha le parole del poeta Paolo Pillonca. Insieme al poeta Michele Pio Ledda, Claudia Crabuzza ha adattato i testi alla forma canzone, poi musicati e arrangiati da Andrea Lubino e Fabio Manconi.

La carovana di Musica sulle Bocche martedì 8 si sposta a Martis per un doppio appuntamento davanti alla chiesa di San Pantaleo. Si inizia alle 20.30 con il concerto della violinista vietnamita Trinh Minh Hien. Tra le artiste più importanti del suo Paese, capace di spaziare tra tanti stili, nel suo nuovo album “Sacred Phoenix” fa dialogare la musica del suo paese con le sonorità contemporanee. Per la sua importanza nella scena vietnamita, la violinista lo scorso 23 marzo ha avuto l’onore di essere invitata ad eseguire l’Inno nazionale vietnamita e l’Inno nazionale italiano presso la residenza dell’Ambasciatore italiano in Vietnam, in occasione del 50° anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi.

Alle 21.30, sarà invece il momento di “Polyphony of stones”, una produzione originale che vedrà insieme Enzo Favata (sax, clarinetto basso ed elettronica) con i Tenores di Bitti “Mialinu Pira”. Uno spettacolo in cui il linguaggio arcaico delle voci megalitiche convive insieme a strumenti moderni, circuiti elettronici e campionamenti, con una Sardegna immersa in un ambiente magico

Tags: Andrea LubinoClaudia CrabuzzaEnzo FavataFabio ManconiGrazia DeleddaMichele Pio LeddaPaolo PilloncaStefano StaraceTenores di BittiTrinh Minh Hien
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Alghero: proseguono gli interventi di Abbanoa nelle vie cittadine
Lavori pubblici

Alghero: proseguono gli interventi di Abbanoa nelle vie cittadine

8 Novembre 2025
0
La monumentale “Guernica” di Zizzu Pirisi Spanu a Galtellì, simbolo di pace e rifiuto delle guerre, ripropone le idealità dell’opera di Pablo Picasso
Arte

La monumentale “Guernica” di Zizzu Pirisi Spanu a Galtellì, simbolo di pace e rifiuto delle guerre, ripropone le idealità dell’opera di Pablo Picasso

5 Novembre 2025
1
Il Festival Mare Llengua al centro della canzone d’autore d’Europa
Spettacolo

Il Festival Mare Llengua al centro della canzone d’autore d’Europa

24 Ottobre 2025
1
Autunno in Barbagia: le tappe di Gavoi, Lollove, Onanì e Tonara
Eventi

Autunno in Barbagia: le tappe di Gavoi, Lollove, Onanì e Tonara

9 Ottobre 2025
0
Il Campus di Energia Creativa (CEC), ideato dal cantautore Piero Marras, farà tappa per il secondo anno consecutivo a Bitti dal 9 all’11 ottobre
Eventi

Il Campus di Energia Creativa (CEC), ideato dal cantautore Piero Marras, farà tappa per il secondo anno consecutivo a Bitti dal 9 all’11 ottobre

6 Ottobre 2025
1
Gianpaolo Selloni, compositore e poeta con identitario senso di sarditudine e appartenenza
Cultura

Gianpaolo Selloni, compositore e poeta con identitario senso di sarditudine e appartenenza

22 Settembre 2025
0

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma’”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma’”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Nuorese supera l’Atletico Uri nell’anticipo e balza in testa alla classifica, le concorrenti chiamate a rispondere

La Nuorese supera l’Atletico Uri nell’anticipo e balza in testa alla classifica, le concorrenti chiamate a rispondere

9 Novembre 2025
Alghero: domenica secondo appuntamento con “La stanza sonora” di Mauro Uselli

Valledoria: “Sulle sponde del fiume” con Mauro Uselli

9 Novembre 2025
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Nuovo avviso di allerta meteo dalle 14.00 di oggi alle 14.59 di domani, domenica 9 novembre

8 Novembre 2025
Al via il X ciclo del corso di specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità all’Università di Cagliari. Domande entro il 12 luglio 2025

L’ Università degli Studi di Cagliari e Corecom Sardegna siglano un accordo quadro di collaborazione per la formazione e la ricerca nel settore delle comunicazioni

8 Novembre 2025

ULTIME NOTIZIE

La Nuorese supera l’Atletico Uri nell’anticipo e balza in testa alla classifica, le concorrenti chiamate a rispondere

La Nuorese supera l’Atletico Uri nell’anticipo e balza in testa alla classifica, le concorrenti chiamate a rispondere

9 Novembre 2025
1
Alghero: domenica secondo appuntamento con “La stanza sonora” di Mauro Uselli

Valledoria: “Sulle sponde del fiume” con Mauro Uselli

9 Novembre 2025
0
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Nuovo avviso di allerta meteo dalle 14.00 di oggi alle 14.59 di domani, domenica 9 novembre

8 Novembre 2025
1
Al via il X ciclo del corso di specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità all’Università di Cagliari. Domande entro il 12 luglio 2025

L’ Università degli Studi di Cagliari e Corecom Sardegna siglano un accordo quadro di collaborazione per la formazione e la ricerca nel settore delle comunicazioni

8 Novembre 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2025 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2025 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.