• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Grande partecipazione di pubblico a Gavoi alla seconda edizione di “Esperienze e suoni d’acqua festival”

12 Settembre 2023
in Eventi
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Gavoi: dal 17 al 19 luglio la rassegna Invasione PoEtica – Giornate della Poesia 2020 e Barbagia Poetry Slam Sardegna 2020

Strutture ricettive sold out, lago di Gusana che ha ospitato un numerosissimo pubblico composto da abitanti del territorio e turisti, artisti osannati dal pubblico, attività proposte apprezzatissime dai partecipanti, organizzatori e amministratori che già pensano all’edizione dell’anno prossimo, palco dei concerti alimentato esclusivamente da energia solare. Questi sono solo alcuni degli elementi che servono a descrivere il grandissimo successo fatto registrare dalla seconda edizione di “Esperienze e suoni d’acqua festival”, svoltosi dal 8 al 10 settembre a Gavoi, nato da un’idea congiunta dell’amministrazione comunale e dell’associazione Baetorra, è patrocinato dal comune di Gavoi con la partecipazione della Fondazione di Sardegna, della Regione Sardegna – assessorato del Turismo e di altri sponsor ed Enti che hanno creduto nel progetto.

Dalla tre giorni, come emerso in più occasioni e come dimostrato dall’esito registrato, nasce una nuova linea di progettazione economica e sociale per Gavoi e per il territorio intero: usare in modo intelligente e sostenibile le risorse ambientali disponibili, mixandole con le idee imprenditoriali e le competenze professionali degli operatori del territorio e non solo, al fine di diventare polo di attrazione turistico e naturalistico in grado di creare occupazione e sviluppo. Osservando il lago di Gusana venerdì, sabato e domenica, è diventato facile capire come il tutto possa trasformarsi, in un domani neanche troppo lontano, in una miniera di possibilità.

Tantissime le persone che hanno deciso di trascorrere alcune ore attraversando il lago in canoa, in kayak (uno degli eventi più partecipati), in barca vela o in sup, oppure immergendosi nel verde in lunghi o bervi percorsi di trekking, anche con un pausa per ascoltare le pagine di un libro o una poesia. In tanti anche quelli che hanno voluto provare l’emozione di un’arrampicata sportiva, piuttosto che di un escursione a cavallo, o, perché no, fermarsi in un momento di meditazione o nei laboratori gastronomici e archeologici e provare a realizzare i “culurgiones” o i manufatti in argilla.

Un successo strepitoso è stato ottenuto dai voli in mongolfiera. I due palloni aerostatici hanno accolto diverse centinaia di bambini, giovani e adulti, che non hanno voluto perdere l’occasione di vivere un momento irripetibile.

Un discorso a parte meritano i due concerti che hanno arricchito i tramonti di venerdì, con Zoe Pia e i Tenores di Orosei, e di sabato, con il concerto di Remo Anzovino, uno dei più grandi pianisti e compositori del panorama internazionale. In entrambi i casi i suoni e le voci, si sono appropriati delle ricchezze del paesaggio, creando una sinergia magica. Di grande impatto anche il palco scelto per l’occasione, una chiatta galleggiante adagiata sulle acque del lago.

«La strada tracciata è quella giusta. È stato un grande successo che conferma l’idea di fondo della valorizzazione dei luoghi in un contesto di turismo lento, sostenibile ed esperienziale», ha detto il sindaco Salvatore Lai.

«Ha partecipato un pubblico molto eterogeneo con i più giovani orientati verso le attività sportive più dinamiche e gli altri che hanno concentrato maggiormente la loro attenzione sulle altre attività sportive e culturali. Stiamo già pensando al prossimo anno, a quali novità introdurre e come migliorare le attività che hanno caratterizzato le prime due edizioni», ha aggiunto l’assessore del Trismo Paolo Mulas.

«C’è stata una grande partecipazione di pubblico venuto appositamente dal nord e sud Sardegna, a cui vanno aggiunti numerosi turisti. Questo significa che siamo stati scelti, che la nostra proposta è stata apprezzata, che siamo riusciti a captare l’attenzione di un pubblico attento e specializzato. Il connubio terra acqua area, arricchito da musica e cultura, funziona. In linea con questo anche la scelta di caratterizzare in senso green la manifestazione, decidendo per esempio di alimentare l’area concerti con sola energia solare – ha concluso Marcello Pilia, presidente dell’associazione organizzatrice -. Per l’anno prossimo è nostra intenzione migliorare ancora, incrementando il numero di attività e innalzando anche il livello della proposta artistica e musicale.»

Tags: Marcello PiliaPaolo MulasRemo AnzovinoSalvatore LaiTenores di OroseiZoe Pia
Share10TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

“Pedras et Sonus Festival” al via la sezione “Tenore” tra Uras, Pau, Pabillonis, Villanovaforru e Mogoro
Politica

“Pedras et Sonus Festival” al via la sezione “Tenore” tra Uras, Pau, Pabillonis, Villanovaforru e Mogoro

2 Ottobre 2025
0
Pozzomaggiore si prepara per Sant’Antineddu
Eventi

Pozzomaggiore si prepara per Sant’Antineddu

22 Agosto 2025
409
Alla scoperta di Mogoro e delle bellezze del territorio attraverso il gioco ed un tour avventuroso fatto di enigmi e indovinelli
Eventi

Alla scoperta di Mogoro e delle bellezze del territorio attraverso il gioco ed un tour avventuroso fatto di enigmi e indovinelli

13 Agosto 2025
21
Mogoro: è tutto pronto per Pedras et Sonus Jazz Festival 2025
Eventi

Mogoro: è tutto pronto per Pedras et Sonus Jazz Festival 2025

5 Agosto 2025
89
Torralba: quattro giorni di festa per lo Spirito Santo
Eventi

Torralba: quattro giorni di festa per lo Spirito Santo

3 Giugno 2025
524
Prosegue l’itinerario del nuovo Cammino di San Valentino inaugurato il 25 aprile
Turismo

Prosegue l’itinerario del nuovo Cammino di San Valentino inaugurato il 25 aprile

29 Aprile 2025
36

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Presentato a Olbia il Festival dell’Aerospazio 2025. La sostenibilità in quota e sulla terra tema centrale dell’evento

Presentato a Olbia il Festival dell’Aerospazio 2025. La sostenibilità in quota e sulla terra tema centrale dell’evento

9 Ottobre 2025
A Dolianova torna “Festival Atobius Incontri di Culture”  Sapori e Saperi del Parteolla dall’11 al 17 ottobre

A Dolianova torna “Festival Atobius Incontri di Culture” Sapori e Saperi del Parteolla dall’11 al 17 ottobre

9 Ottobre 2025
Santa Giusta: alla scoperta dei tesori della laguna nella terra dell’ossidiana

Santa Giusta: alla scoperta dei tesori della laguna nella terra dell’ossidiana

9 Ottobre 2025
Sono in corso i lavori per la galleria paramassi a Muros, sulla linea ferroviaria Chilivani – Porto Torres

Sono in corso i lavori per la galleria paramassi a Muros, sulla linea ferroviaria Chilivani – Porto Torres

9 Ottobre 2025

ULTIME NOTIZIE

Presentato a Olbia il Festival dell’Aerospazio 2025. La sostenibilità in quota e sulla terra tema centrale dell’evento

Presentato a Olbia il Festival dell’Aerospazio 2025. La sostenibilità in quota e sulla terra tema centrale dell’evento

9 Ottobre 2025
1
A Dolianova torna “Festival Atobius Incontri di Culture”  Sapori e Saperi del Parteolla dall’11 al 17 ottobre

A Dolianova torna “Festival Atobius Incontri di Culture” Sapori e Saperi del Parteolla dall’11 al 17 ottobre

9 Ottobre 2025
1
Santa Giusta: alla scoperta dei tesori della laguna nella terra dell’ossidiana

Santa Giusta: alla scoperta dei tesori della laguna nella terra dell’ossidiana

9 Ottobre 2025
1
Sono in corso i lavori per la galleria paramassi a Muros, sulla linea ferroviaria Chilivani – Porto Torres

Sono in corso i lavori per la galleria paramassi a Muros, sulla linea ferroviaria Chilivani – Porto Torres

9 Ottobre 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.