• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Dodici tra i migliori artisti-educatori d’Italia protagonisti della Carovana Sonora in scena dal 1 al 5 novembre a Cagliari

1 Novembre 2023
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Dodici tra i migliori artisti-educatori d’Italia protagonisti della Carovana Sonora in scena dal 1 al 5 novembre a Cagliari

Una prima assoluta a livello nazionale dedicata a una fascia di età di piccolissimi. Da mercoledì 1 a domenica 5 novembre, dodici tra i migliori artisti-educatori nazionali in ambito sonoro musicale, provenienti da città come Ferrara, Cuneo, Matera, Cagliari, Taurianova, Milano, Roma, Brindisi, membri del Tavolo Permanente Musica 0-6 (TPM fascia 0-6 anni), saranno i protagonisti della Carovana Sonora, un ricco calendario di incontri e spettacoli in scena in due diversi luoghi della città. A Cagliari, porteranno la loro visione di cosa sia la musica nei primi anni di vita di un individuo, coinvolgendo genitori e bambini in originali esperienze sonoro-musicali partecipate e comunitarie. Cuore del programma, una residenza didattica e una serie di restituzioni artistiche al territorio con incontri e performance sonore dal titolo “Arti Musicali per famiglie 0-6”.

Organismo nazionale di raccordo tra associazioni, liberi professionisti, enti pubblici e privati, il Tavolo Permanente Musica 0-6, che ha il fine di promuovere l’educazione musicale nella fascia d’età 0-6 anni, garantisce uno spazio comune per lo scambio, il confronto, la riflessione, la ricerca e la progettazione concordata di azioni che favoriscano l’educazione musicale nei bambini. Attraverso la messa in campo di alleanze educative capaci di sensibilizzare i giovanissimi, i dodici artisti-educatori (tra gli altri, Arnolfo Borsacchi, Graziella Puzzo, Francesca Romana Motzo, Paola Conte, Emmanuela Zanchetta, Sara Madio, Francesca Venturoli, Monica Scarfò e Luca Battaglia) promuoveranno azioni di forte interazione coi territori, accompagnando e sostenendo a livello formativo, i genitori e i loro piccoli nella riscoperta delle proprie potenzialità educativo-musicali.

La rassegna, frutto della collaborazione tra Jazz in Sardegna e contattosonoro, Teatro Massimo, Teatro del Sale e l’associazione ARC col Polo Bibliotecario Falzarego 35, accende i riflettori nei primi cinque giorni di novembre. Da mercoledì 1 novembre fino alla mattina di venerdì 3 novembre, spazio allo studio attraverso la condivisione di esperienze, saperi e suggestioni con lo scopo di approfondire un tema più che mai necessario: il senso e il valore della comunità. Confronti che intendono esplorare le modalità necessarie a generare, consolidare e radicare attraverso la musica, un senso di comunità capace di rispettare l’unicità dei singoli e trarre forza da ogni territorio interagito in quanto luogo germinale. Azioni che mirano a sensibilizzare la società civile sull’importanza dell’interazione dei più piccoli al suono e alla musica.

Dal pomeriggio di venerdì 3 novembre, fino a tutta la domenica 5 novembre, spazio al ricco cartellone di incontri e performance, rigorosamente suddivisi per le fasce d’età. Tra i vari, segnaliamo, da I suoni che nutrono (con Graziella Puzzo, sala ARC, via Falzarego 35, il 3 dalle 17 alle 18.30), dedicato alle madri in gravidanza, un incontro che utilizza il Metodo Tomatis e che tramite cuffie speciali, guida all’ascolto di musica e canti monodici caricando energicamente le gestanti prima, durante e dopo il parto; alla Musica inNata dedicato alla fascia 0-6 mesi (con Francesca Romana Motzo, sala Lab, via Falzarego 35, il 4 dalle 10 alle 11), una guida ludica verso l’esplorazione di materiali sonori non convenzionali e strumenti ritmico-percussivi, capace di agevolare l’emersione della propria vocalità come strumento sonoro primario, fino alla ricerca di suoni che possano intrecciarsi tra loro, inventare mondi, diventare voce, suonare la forma del respiro e far vibrare il corpo. E ancora, il 4 e 5 novembre “MiniMiniature-Piccoli, preziosi doni di canto senza parole e storie musicali” (con Arnolfo Borsacchi e Pier Elisa Campus, sala Teatro in via Falzarego 35, dalle 17 alle 18.20 per la fascia 3-6 anni; nella sala M3 del Teatro Massimo, dalle 10.30 alle 11.50, per la fascia 0-3 anni), un doppio spettacolo musicale, in duo a cappella con accompagnamento strumentale, pensato per le famiglie e fatto di voci cantate con e senza testo, accompagnamento, brevità, silenzio, relazione, movimento e emozione, attraverso musiche di repertorio e composizioni originali.

Tags: Arnolfo BorsacchiEmmanuela ZanchettaFrancesca Romana MotzoFrancesca VenturoliGraziella PuzzoLuca BattagliaMonica ScarfòPaola ContePier Elisa CampusSara Madio
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Oltre 250 persone hanno partecipato all’anteprima della XIII edizione del Festival Bimbi a Bordo
Cultura

Oltre 250 persone hanno partecipato all’anteprima della XIII edizione del Festival Bimbi a Bordo

31 Agosto 2025
1
Domenica 8 giugno al Teatro Massimo con Chiara Effe e “La Musica che gira in Tondo”
Spettacolo

Domenica 8 giugno al Teatro Massimo con Chiara Effe e “La Musica che gira in Tondo”

9 Giugno 2025
23
Terzo appuntamento per la rassegna La Musica che gira in Tondo, progetto firmato Jazzin’ Family e dedicato alle famiglie con bimbi dai zero ai sei anni.
Spettacolo

Terzo appuntamento per la rassegna La Musica che gira in Tondo, progetto firmato Jazzin’ Family e dedicato alle famiglie con bimbi dai zero ai sei anni.

11 Aprile 2025
0
E’ tutto pronto, al Teatro Massimo di Cagliari, per la sesta edizione intitolata “La Musica che gira in Tondo”
Spettacolo

E’ tutto pronto, al Teatro Massimo di Cagliari, per la sesta edizione intitolata “La Musica che gira in Tondo”

14 Marzo 2025
22
Sarà la straordinaria voce di Francesca Corrias accompagnata dai Colegas Velhos a chiudere la quinta edizione de “La musica che gira in Tondo”
Spettacolo

Sarà la straordinaria voce di Francesca Corrias accompagnata dai Colegas Velhos a chiudere la quinta edizione de “La musica che gira in Tondo”

12 Dicembre 2024
22
Ancora musica dedicata ai più piccoli al Teatro Massimo di Cagliari grazie alla nuova tappa della rassegna musicale “La Musica che gira in tondo”
Spettacolo

Ancora musica dedicata ai più piccoli al Teatro Massimo di Cagliari grazie alla nuova tappa della rassegna musicale “La Musica che gira in tondo”

23 Novembre 2024
44

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Si è conclusa con successo, a Cagliari, la prima edizione del Festival della Sicurezza, promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio

Si è conclusa con successo, a Cagliari, la prima edizione del Festival della Sicurezza, promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio

22 Settembre 2025
Sardinia Trophy di Judo Trofeo Italia Esordienti B 2025: due giornate di sport, al Geo Palace di Olbia con giovanissimi atleti impegnati sul tatami

Sardinia Trophy di Judo Trofeo Italia Esordienti B 2025: due giornate di sport, al Geo Palace di Olbia con giovanissimi atleti impegnati sul tatami

22 Settembre 2025
Febbre del Nilo, il trentunesimo caso umano nell’Oristanese

Febbre del Nilo, il trentunesimo caso umano nell’Oristanese

22 Settembre 2025
I 62 alloggi ERP in località Moneta a La Maddalena verso il completamento. L’assessore Antonio Piu rassicura Sindaco e comitati: «Stiamo lavorando per sbloccare i lavori»

I 62 alloggi ERP in località Moneta a La Maddalena verso il completamento. L’assessore Antonio Piu rassicura Sindaco e comitati: «Stiamo lavorando per sbloccare i lavori»

22 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

Si è conclusa con successo, a Cagliari, la prima edizione del Festival della Sicurezza, promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio

Si è conclusa con successo, a Cagliari, la prima edizione del Festival della Sicurezza, promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio

22 Settembre 2025
1
Sardinia Trophy di Judo Trofeo Italia Esordienti B 2025: due giornate di sport, al Geo Palace di Olbia con giovanissimi atleti impegnati sul tatami

Sardinia Trophy di Judo Trofeo Italia Esordienti B 2025: due giornate di sport, al Geo Palace di Olbia con giovanissimi atleti impegnati sul tatami

22 Settembre 2025
1
Febbre del Nilo, il trentunesimo caso umano nell’Oristanese

Febbre del Nilo, il trentunesimo caso umano nell’Oristanese

22 Settembre 2025
3
I 62 alloggi ERP in località Moneta a La Maddalena verso il completamento. L’assessore Antonio Piu rassicura Sindaco e comitati: «Stiamo lavorando per sbloccare i lavori»

I 62 alloggi ERP in località Moneta a La Maddalena verso il completamento. L’assessore Antonio Piu rassicura Sindaco e comitati: «Stiamo lavorando per sbloccare i lavori»

22 Settembre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.