• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Origamundi presenta la nuova edizione del festival “Chi è di scena?”

8 Novembre 2023
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Origamundi presenta la nuova edizione del festival “Chi è di scena?”

Si alza il sipario per “Chi è di scena?”, il festival organizzato dalla compagnia cagliaritana Origamundi che porterà sul palco dello Spazio DomOSC di via Newton 12, a Cagliari, otto spettacoli dal 10 al 18 novembre. Il festival, che fa parte del più ampio progetto Teatro diffuso, è realizzato con il contributo del comune di Cagliari e dell’Assessorato Pubblica Istruzione e Beni Culturali – Regione Sardegna. Il festival “Chi è di scena?” si dividerà in due sezioni: il concorso “Giovane Teatro Diffuso” e “Incontri con la paura”.

Il concorso “Giovane Teatro Diffuso”, arrivato alla sua terza edizione, quest’anno prevede cinque spettacoli con inizio sempre alle ore 17.00; in scena ci saranno tra le più affermate e talentuose compagnie sarde che si contenderanno i primi posti del concorso teatrale dedicato ai più piccoli.

Ad aprire il concorso sarà, venerdì 10 novembre, la compagnia Artisti Fuori posto con “Stingy Jack” di Alessandro Pani. Nella notte di Halloween, tantissime zucche prendono vita e, tra ragni e ragnatele, alberi dai rami rinsecchiti e cancelli cigolanti, accompagnano i bambini davanti alle porte delle case alla ricerca di dolcetti da sgranocchiare. Tre di queste zucche, Kinki, Pumpy e Umky, si soffermano a raccontare una storia molto particolare: la vera storia di Halloween.

Sabato 11 sarà la volta di Abaco Teatro, che porta in scena “ e Se i topolini uscissero dai tombini?” di Marta Proietti Orzella. Spettacolo divertente e coinvolgente che racconta la storia di una topolina in ribellione contro il genere umano. Una storia in cui i punti di vista dell’uomo sui topi e quello della topolina ribelle sugli uomini si scontreranno, portando alla fine ad un nuovo equilibrio ecologico.

Il concorso prosegue domenica 12 novembre in scena Il Crogiuolo con “Carrasegare”, un testo scritto da Rita Atzeri (anche aiuto regia) per la regia di Giovanni Trudu. Mamuthones, Issoadhores, Boes, Merdules, Filonzana, Maschere nere, Attitadoras si ritrovano nell’Ade, e nell’attesa di tornare alla vita per compiere i loro riti, scoprono i rispettivi antenati mitologici, alle origini delle leggende sarde.

Venerdì 17 sale sul palco la compagnia organizzatrice Origamundi con lo spettacolo “Gli eroi della Sardegna” di Ivano Cugia. Uno spettacolo dedicato ai bambini, per far scoprire loro importanti personaggi storici che hanno vissuto e fatto la storia della Sardegna.

Chiude il concorso sabato 18 la compagnia Anfiteatro Sud con “Gli acchiappa sogni” di Francesco Civile. Uno spettacolo allegro e poetico che racconta le vicende due giovanissimi amici, Vittorio e Luigi, nati e cresciuti quasi cento anni fa a Malaterra, un luogo cupo e oscuro dal quale i ragazzi sognano di partire.

La seconda sezione del festival, “Incontri con la paura”, porterà sul palco dello spazio DomOSC di Cagliari tre spettacoli, in scena sempre alle ore 20.30.

Ad aprire “Incontri con la paura” venerdì 10 novembre saranno gli Artisti fuori posto con “La casa sulla scogliera” di Filippo Salaris. L’ambientazione dello spettacolo è uno studio radiofonico, i vari attori vengono presentati e il pubblico riceve le informazioni necessarie a godere al meglio dello spettacolo.

Il pubblico viene invitato ad chiudere gli occhi e gli attori, avvicendandosi nel ruolo di narratori, dipingono il quadro storico in cui sono inserite le vicende, ovvero fine anni ‘80.

Domenica 12 è la volta di Figli d’arte Medas con “Histoire du soldat”. Histoire du soldat è un’opera di musica da camera composta da Igor Stravinsky nel 1918, questa versione riscritta da Gianluca Medas e ri-musicata da Riccardo Pittau è più giocosa e legata alla contemporaneità. Il diavolo nello spettacolo si trasforma nella figura simbolica del capitalismo e del pensiero finanziario che caratterizza la vita dei nostri giorni, mentre il soldato, di ritorno dalla guerra, si trasforma nell’uomo qualunque vessato e schiacciato da un potere molto più grande di lui.

Venerdì 17 chiuderà questa seconda sezione del festival Origamundi con “Boom! – l’Italia va di moda” di Ivano Cugia. Due conduttori raccontano con entusiasmo le storie dorate del made in Italy, del boom economico, quelle dei grandi marchi del lusso che hanno dato lustro alla nostra nazione. In contrapposizione ci sono le loro vite, quelle di due quarantenni disoccupati che si buttano nel mondo dei social per cercare di guadagnare con i nuovi linguaggi.

 

Tags: Alessandro PaniFilippo SalarisFrancesci CivileGianluca MedasGiovanni TruduIgor StravinskyIvano CugiaMarta Proietti OrzellaRiccardo PittauRita Atzeri
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Antonio Gramsci ritorna al Liceo Dettori di Cagliari
Cultura

Theatre en vol svela i segreti di Antonio Gramsci. Il fondatore del Partito Comunista raccontato dalle donne della sua famiglia

12 Ottobre 2025
1
Theatre en vol omaggia Sergio Atzeni a 30 anni dalla sua scomparsa
Cultura

Theatre en vol omaggia Sergio Atzeni a 30 anni dalla sua scomparsa

25 Settembre 2025
0
Castelsardo rende viva la memoria di Eleonora d’Arborea con una serata di cultura e spettacolo
Eventi

Castelsardo rende viva la memoria di Eleonora d’Arborea con una serata di cultura e spettacolo

22 Settembre 2025
0
L’associazione “Barbagia nel mondo” omaggia le eccellenze dell’emigrazione nuorese con il riconoscimento “Rondine d’oro”
Cultura

L’associazione “Barbagia nel mondo” omaggia le eccellenze dell’emigrazione nuorese con il riconoscimento “Rondine d’oro”

26 Agosto 2025
0
All’Orto Giardino Mariposa de Cardu le installazioni ambientali di Marilena Pitturru e Beppe Vargiu create con la comunità
Arte

All’Orto Giardino Mariposa de Cardu le installazioni ambientali di Marilena Pitturru e Beppe Vargiu create con la comunità

1 Agosto 2025
37
Si chiude domani 31 luglio a Baressa il progetto di residenza artistica del “Nurarcheofestival”
Spettacolo

Si chiude domani 31 luglio a Baressa il progetto di residenza artistica del “Nurarcheofestival”

30 Luglio 2025
43

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma’”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma’”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Nuorese supera l’Atletico Uri nell’anticipo e balza in testa alla classifica, le concorrenti chiamate a rispondere

La Nuorese supera l’Atletico Uri nell’anticipo e balza in testa alla classifica, le concorrenti chiamate a rispondere

9 Novembre 2025
Alghero: domenica secondo appuntamento con “La stanza sonora” di Mauro Uselli

Valledoria: “Sulle sponde del fiume” con Mauro Uselli

9 Novembre 2025
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Nuovo avviso di allerta meteo dalle 14.00 di oggi alle 14.59 di domani, domenica 9 novembre

8 Novembre 2025
Al via il X ciclo del corso di specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità all’Università di Cagliari. Domande entro il 12 luglio 2025

L’ Università degli Studi di Cagliari e Corecom Sardegna siglano un accordo quadro di collaborazione per la formazione e la ricerca nel settore delle comunicazioni

8 Novembre 2025

ULTIME NOTIZIE

La Nuorese supera l’Atletico Uri nell’anticipo e balza in testa alla classifica, le concorrenti chiamate a rispondere

La Nuorese supera l’Atletico Uri nell’anticipo e balza in testa alla classifica, le concorrenti chiamate a rispondere

9 Novembre 2025
1
Alghero: domenica secondo appuntamento con “La stanza sonora” di Mauro Uselli

Valledoria: “Sulle sponde del fiume” con Mauro Uselli

9 Novembre 2025
0
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Nuovo avviso di allerta meteo dalle 14.00 di oggi alle 14.59 di domani, domenica 9 novembre

8 Novembre 2025
1
Al via il X ciclo del corso di specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità all’Università di Cagliari. Domande entro il 12 luglio 2025

L’ Università degli Studi di Cagliari e Corecom Sardegna siglano un accordo quadro di collaborazione per la formazione e la ricerca nel settore delle comunicazioni

8 Novembre 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2025 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2025 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.