• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Arte

Venerdì 17 novembre sbarca a Bitti la mostra dell’artista Roberto Ziranu

15 Novembre 2023
in Arte
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Venerdì 17 novembre sbarca a Bitti la mostra dell’artista Roberto Ziranu

La mostra “I dodici graffi”, dell’artista oranese Roberto Ziranu, sbarca a Bitti con l’inaugurazione fissata per venerdì 17 novembre, alle ore 18.00, negli spazi dell’area museale del paese dove si trovano già le esposizioni permanenti e multimediali dedicate alla Civiltà pastorale e contadina e al Canto a tenore, unica realtà del genere presente in tutta l’Isola. E, proprio lungo le note dell’antico canto dei pastori, si alimenta l’esperienza bittese delle dodici sculture in ferro, dedicate a personaggi illustri della storia, della cultura, dello sport e dell’arte sarda, dove a dare lustro a quello che hanno rappresentato nel panorama della musica etnica mondiale i tenores di Bitti ci sarà un pannello dedicato a Piero Sanna, storica voce e mezza voce del gruppo Remunnu ‘e Locu, prematuramente scomparso nel 2014. L’esposizione, finanziata dal comune di Bitti e organizzata in collaborazione con la cooperativa Istelai, si potrà visitare tutti i giorni, escluso il lunedì, fino al prossimo 10 dicembre nei seguenti orari: 9.30 – 12.30 e 14.30 – 17.30.

All’apertura della mostra, a cui sono invitati tutti i cittadini, parteciperanno anche con un saluto il sindaco di Bitti, Giuseppe Ciccolini, l’artista Roberto Ziranu, il tenore Remunnu ‘e Locu e il loro leader storico, Daniele Cossellu, e poi familiari e amici di Piero Sanna.

«Il museo della Civiltà pastorale e contadina – ha osservato il sindaco Giuseppe Ciccolini – si conferma uno spazio adatto a ospitare installazioni e mostre temporanee. Il lavoro di Roberto Ziranu non poteva certo mancare nel fare tappa a Bitti: sia perché uno dei suoi dodici graffi è dedicato alla figura artistica di Piero Sanna e sia perché da sempre abbiamo puntato, nell’offerta culturale, sulla valorizzazione della storia e delle tradizioni, a iniziare proprio dal canto a tenore. Queste tre settimane di esposizione saranno di fatto l’anteprima del ricco calendario di eventi in programma a Bitti per il periodo delle festività.»

L’artista ha reso omaggio alla sua terra attraverso una esposizione unica nel suo genere: 12 ritratti di altrettanti personaggi che hanno fatto e fanno ancora grande la Sardegna al di fuori dei propri confini: da Gigi Riva ed Eleonora d’Arborea, a Costantino Nivola e Maria Carta, da Paolo Pillonca e Giovanni Lilliu, a Maria Lai e all’Accabbadora, passando per Edina Altara, Andrea Parodi, Grazia Deledda e Piero Sanna.

Attraverso un allestimento studiato nei dettagli, la mostra si caratterizza per la scelta di pannelli illustrativi, su lastre di ferro realizzate con la tecnica dell’incisione e dello sbalzo (unica nel suo genere), e autoportanti che accompagnano i visitatori alla scoperta della Sardegna. Ogni opera sembra prendere vita e interagire con lo spazio tramite chiaroscuri generati dai riflessi delle incisioni e dagli sbalzi ottenuti dalle migliaia di martellate, rendendo ogni “graffio” un pezzo unico.

Dopo il taglio del nastro a Cagliari, la mostra ha fatto tappa a Golfo Aranci, Sardara, Quartu Sant’EIena, Seui, Arzana, Laconi, Fonni, Oristano, Nuoro, Cardedu, Ollastra, Orani, Desulo, Siniscola, Aritzo, Ovodda, Porto Torres, San Gavino.

Tags: Andrea ParodiCostantino NivolaDaniele CosselluEdina AltaraGigi RivaGiovanni LilliuGiuseppe CiccoliniGrazia DeleddaMaria CartaPaolo PilloncaPiero SannaRoberto Ziranu
Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Gianpaolo Selloni, compositore e poeta con identitario senso di sarditudine e appartenenza
Cultura

Gianpaolo Selloni, compositore e poeta con identitario senso di sarditudine e appartenenza

22 Settembre 2025
0
A Quartu Sant’Elena l’anteprima del Premio Andrea Parodi
Cultura

A Quartu Sant’Elena l’anteprima del Premio Andrea Parodi

19 Settembre 2025
0
Centomila visitatori a Uta per la Festa di Santa Maria
Eventi

Centomila visitatori a Uta per la Festa di Santa Maria

19 Settembre 2025
1
Nuoro: gli artisti a sostegno dell’associazione Kairos realizzano l’arte del donare con i doni dell’arte
Arte

Nuoro: gli artisti a sostegno dell’associazione Kairos realizzano l’arte del donare con i doni dell’arte

13 Settembre 2025
0
A La Spezia l’ultimo concerto di Andrea Parodi. Il 19 settembre incontro con la voce storica dei Tazenda al Circolo Deledda di Giovanni Battista Bassu
Arte

A La Spezia l’ultimo concerto di Andrea Parodi. Il 19 settembre incontro con la voce storica dei Tazenda al Circolo Deledda di Giovanni Battista Bassu

13 Settembre 2025
1
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti
Politica

A Galtellì venerdì 12 e sabato 13 settembre, la finale e la premiazione dei vincitori del concorso letterario ispirato a Grazia Deledda

12 Settembre 2025
1

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Gianpaolo Selloni, compositore e poeta con identitario senso di sarditudine e appartenenza

Gianpaolo Selloni, compositore e poeta con identitario senso di sarditudine e appartenenza

22 Settembre 2025
Incendi di vegetazione a Suni, Sindia, Borore e Macomer

Incendi di vegetazione a Suni, Sindia, Borore e Macomer

22 Settembre 2025
Il Corpo forestale ha sanzionato un camperista nella spiaggia dei Confetti a Siniscola

Il Corpo forestale ha sanzionato un camperista nella spiaggia dei Confetti a Siniscola

22 Settembre 2025
Padria: i cent’anni di zia Maria Elena Poddighe

Padria: i cent’anni di zia Maria Elena Poddighe

22 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

Gianpaolo Selloni, compositore e poeta con identitario senso di sarditudine e appartenenza

Gianpaolo Selloni, compositore e poeta con identitario senso di sarditudine e appartenenza

22 Settembre 2025
0
Incendi di vegetazione a Suni, Sindia, Borore e Macomer

Incendi di vegetazione a Suni, Sindia, Borore e Macomer

22 Settembre 2025
0
Il Corpo forestale ha sanzionato un camperista nella spiaggia dei Confetti a Siniscola

Il Corpo forestale ha sanzionato un camperista nella spiaggia dei Confetti a Siniscola

22 Settembre 2025
0
Padria: i cent’anni di zia Maria Elena Poddighe

Padria: i cent’anni di zia Maria Elena Poddighe

22 Settembre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.