• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Il Conservatorio di Sassari protagonista in Europa. Per la prima volta il “Canepa” ha partecipato al congresso dell’AEC

23 Novembre 2023
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il Conservatorio di Sassari protagonista in Europa. Per la prima volta il “Canepa” ha partecipato al congresso dell’AEC

C’era anche il Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari, per la prima volta nella sua lunga storia, tra i partecipanti al 50° congresso annuale dell’Associazione Europea dei Conservatori che si è tenuto al Conservatorio Reale dell’Aia, nei Paesi Bassi, dall’8 all’11 novembre. L’AEC, istituzione che raccoglie i più prestigiosi Istituti di alta formazione della musica del vecchio continente, ha ospitato anche il “Canepa” di Sassari, unico conservatorio sardo presente e da quest’anno membro attivo attraverso il docente delegato alle Relazioni Internazionali Mauro Masala. L’atteso appuntamento annuale – in cui è stato festeggiato anche il 70° anno dalla fondazione dell’associazione – è considerato una straordinaria occasione di incontro, confronto e relazioni tra i conservatori europei, offrendo ai partecipanti argomenti stimolanti nelle sessioni di brainstorming per plasmare, partecipando attivamente, il futuro dell’istruzione musicale superiore. Nonostante fosse una matricola, Sassari ha fatto la sua parte relazionandosi con numerose istituzioni presenti e valorizzando i punti di forza del “Canepa”: la sua struttura storica, il posizionamento geografico al centro del Mediterraneo che la rende meta privilegiata per gli scambi internazionali Erasmus+, la vivace attività artistica con oltre 50 concerti proposti ogni anno, i docenti e le numerose masterclass di prestigio offerte gratuitamente agli iscritti e aperti anche agli esterni. I primi risultati sono già arrivati, con l’avvio di interessanti progetti finanziati con i fondi PNRR insieme ad altri Conservatori italiani e la promessa di una più che gradita visita a Sassari di illustri docenti e direttori degli istituti europei.

Per tre giorni 462 delegati di oltre 100 conservatori hanno discusso al Conservatorio Reale dell’Aia su “Miglioramento della qualità tramite connessioni sostenibili”, ponendo in primo piano proprio le collaborazioni internazionali, coinvolgendo non solo i docenti ma anche gli studenti – molti dei quali erano presenti al congresso – e sui temi della diversità e l’inclusione, la sostenibilità ambientale e mentale, lo sviluppo dell’offerta formativa e la ricerca artistica. Particolarmente interessante è stato il focus sull’intelligenza artificiale, aspetto che sarà sempre più centrale per chi fa musica e per la comunicazione in generale. All’evento, finanziato dall’Unione Europea nel progetto “Artemis – Empowering students maker in society” hanno partecipato anche le associazioni giovanili EPASA – European Performing Arts Student Association e YMTE – Young Music Talents in Europe. Tantissimi gli ospiti importanti tra i quali il direttore generale dell’istruzione, gioventù, sport e cultura della Commissione Europea Georg Häusler. La prossima edizione del congresso si terrà al Conservatorio di Milano nel novembre 2024 e il Conservatorio “Canepa” di Sassari, particolarmente attento in questi anni alle relazioni e potenzialità della cooperazione nazionale ed internazionale, ha già confermato la sua partecipazione.

Tags: Georg HäusleMauro Masala
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Pianoforte a quattro mani e chitarra in sala Sassu
Spettacolo

Pianoforte a quattro mani e chitarra in sala Sassu

24 Settembre 2024
43
Duo violino-pianoforte per l’ultimo “Sabato in concerto” 2024
Spettacolo

Duo violino-pianoforte per l’ultimo “Sabato in concerto” 2024

24 Maggio 2024
7
L’oboista Ralph van Daal torna ai Concerti di primavera con i pianisti Mauro Masala, Fabio Moi e un quartetto d’archi
Spettacolo

L’oboista Ralph van Daal torna ai Concerti di primavera con i pianisti Mauro Masala, Fabio Moi e un quartetto d’archi

4 Aprile 2024
27
L’oboe di Ralph van Daal apre “I concerti di primavera” 2024. Appuntamento questa sera al Conservatorio di Sassari
Spettacolo

L’oboe di Ralph van Daal apre “I concerti di primavera” 2024. Appuntamento questa sera al Conservatorio di Sassari

19 Febbraio 2024
33
Il Conservatorio di Sassari affascina il Marocco
Spettacolo

Il Conservatorio di Sassari affascina il Marocco

23 Gennaio 2024
42
Premio “Matteo Sanna”, vincono due studenti di Cagliari
Cultura

Premio “Matteo Sanna”, vincono due studenti di Cagliari

30 Marzo 2023
36

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Depressione, in Sardegna triplicano i pazienti in cura nei servizi di salute mentale

Depressione, in Sardegna triplicano i pazienti in cura nei servizi di salute mentale

9 Ottobre 2025
Settimana della Protezione civile: dieci anni del Centro funzionale decentrato, tavola rotonda per riflettere sul passato e guardare al futuro

Settimana della Protezione civile: dieci anni del Centro funzionale decentrato, tavola rotonda per riflettere sul passato e guardare al futuro

9 Ottobre 2025
La Sardegna inaugura il TTG 2025 con la visita della ministra Santanché

La Sardegna inaugura il TTG 2025 con la visita della ministra Santanché

9 Ottobre 2025
Incendio nelle campagne di Santa Giusta

Incendio nelle campagne di Santa Giusta

9 Ottobre 2025

ULTIME NOTIZIE

Depressione, in Sardegna triplicano i pazienti in cura nei servizi di salute mentale

Depressione, in Sardegna triplicano i pazienti in cura nei servizi di salute mentale

9 Ottobre 2025
1
Settimana della Protezione civile: dieci anni del Centro funzionale decentrato, tavola rotonda per riflettere sul passato e guardare al futuro

Settimana della Protezione civile: dieci anni del Centro funzionale decentrato, tavola rotonda per riflettere sul passato e guardare al futuro

9 Ottobre 2025
0
La Sardegna inaugura il TTG 2025 con la visita della ministra Santanché

La Sardegna inaugura il TTG 2025 con la visita della ministra Santanché

9 Ottobre 2025
0
Incendio nelle campagne di Santa Giusta

Incendio nelle campagne di Santa Giusta

9 Ottobre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.