• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

L’impegno dell’Aou di Sassari per le vittime di violenza 

E' stato presentato ieri nell'aula magna dell'Università di Sassari il percorso diagnostico terapeutico assistenziale Codice rosa

29 Novembre 2023
in Politica
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
L’impegno dell’Aou di Sassari per le vittime di violenza 

In dieci mesi 101 casi di donne vittime di violenza, 46 di violenza di genere, 55 di violenza altrui. Queste ultime per il 44 per cento sono state vittime di violenza o aggressione in famiglia, 44 per cento per vari motivi o non dichiarati e 12 per cento sul lavoro. Sono questi i dati registrati dal Pronto soccorso dell’Aou di Sassari, da gennaio a ottobre, di quest’anno che danno il quadro di un fenomeno, la violenza di genere, che rappresenta un problema sociale complesso e diffuso. Numeri che sono stati esposti ieri sera, durante il convegno Codice Rosa: percorso di assistenza alle vittime di violenza. L’impegno dell’Aou di Sassari, organizzato dall’Aou di Sassari nell’aula magna dell’Università di Sassari nell’ambito dell’(H)Open week contro la violenza sulle donne, organizzato dalla Fondazione Onda.

Il quadro delineato sin da subito dagli esperti fa capire quanto il potenziamento dei servizi di supporto alle vittime e la sensibilizzazione continua siano fondamentali, per garantire una società equa e libera dalla violenza di genere. Un tema di forte attualità e che, ogni giorno, riporta sulle pagine di cronaca dei giornali atti di violenza, aggressione e femminicidi.

E l’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari è partita proprio da qui, con la presentazione di un percorso assistenziale che, rispondendo alle linee guida nazionali, è stato approvato a luglio di quest’anno.

Un percorso, il Pdta elaborato dall’Aou di Sassari, Percorso Codice Rosa e per persone in condizioni di fragilità, vittime di violenza d’abuso, che rappresenta un vero e proprio strumento di aiuto, che ha l’obiettivo di garantire una tempestiva e adeguata presa in carico delle donne, e dei loro figli minori, a partire dal triage del Pronto soccorso. Uno strumento che le accompagni e le orienti, se consenzienti, ai servizi presenti sia all’interno della Aou sia sul territorio, per elaborare un progetto di assistenza multidisciplinare per la fuoriuscita dall’esperienza di violenza.

A moderare gli interventi che si sono succeduti in un’aula magna gremita, sono stati la professoressa Alessandra Nivoli e il dottor Fabrizio Demaria, referenti del Coordinamento codice rosa, previsto dall’Aou come figura trasversale della Clinica psichiatrica e la Psicologia ospedaliera, e che coinvolge un gruppo multidisciplinare di professionisti al servizio della vittima di violenza. e a illustrare la “genesi” del Pdta è stata Fulvia Ferrari (Qualità, accreditamento e gestione del rischio) che ha ricordato come il pronto soccorso sia la porta d’accesso di questo percorso. «È importante che vengano colti subito i segnali di questa violenza – ha detto la dottoressa Laura Piras, del Pronto soccorso generale -, perché le possa essere attribuito subito un codice di priorità».

Un codice (quello rosa è virtuale), definito nel contesto dell’organizzazione del Pronto Soccorso, che attiva un percorso specifico che è fondamentale nell’impegno per contrastare la violenza di genere. Si attivano quindi subito i professionisti del Pdta, lo psicologo, lo psichiatra, il ginecologo, l’infettivologo, il medico legale e gli assistenti sociali

«Dobbiamo rispettare i tempi della vittima, in questo caso della donna che arriva nel nostro pronto soccorso ginecologico – ha detto Maria Carmela Fadda della Clinica di Ginecologia e ostetricia – dobbiamo rispettare i suoi silenzi, essere empatici nei suoi confronti.»

Un ruolo complesso quello svolto dai professionisti. «Il nostro diventa un intervento di riparazione del terremoto emotivo della vittima – ha detto la psicologa Stefania Casula – dobbiamo sostenerla, perché non corra il rischio di una sua ri-traumatizzazione.»

Un percorso che deve essere allargato con l’inserimento di altri soggetti fragili, come i minori. «La nostra attività – ha detto Alessandra Carta, della Neuropsichiatria infantile – è volta alla prevenzione verso le categorie più a rischio. È importante intervenire con la prevenzione primaria, con una formazione che comprenda territorio, scuole, famiglie.» Un’azione che consente di avvicinare i soggetti più a rischio alle cure degli specialisti: minori, minori con problemi di neuro-sviluppo.

Sugli aspetti legali, del percorso e sull’importanza del codice rosso finalizzato a rafforzare la tutela delle vittime di maltrattamento e violenza sessuale si sono soffermati la professoressa Claudia Trignano e il sostituto procuratore del Tribunale di Sassari Angelo Beccu.

E’ stata invece la dottoressa Monica Fiori del Centro di vittimologia della Clinica psichiatrica a illustrare la presa in carico psichiatrica della vittima di violenza. Il professor Giordano Madeddu di Malattie infettive ha, invece, parlato del ruolo dell’infettivologo nei casi di violenza sessuale. Di consulenza psichiatrica in urgenza ha parlato anche la dottoressa Franceschina Piras dell’Spdc dell’Asl 1 Sassari.

La dottoressa Simona Serra del Servizio sociale della Direzione medica di presidio dell’Aou di Sassari ha spiegato il ruolo del servizio all’interno del percorso Codice rosa e dell’attività di raccordo con i servizi territoriali di tutela.

A chiudere il convegno è stato un dibattito scientifico con i responsabili delle strutture aziendali che hanno partecipato alla stesura del Pdta e che sono le protagoniste dello stesso percorso. A discutere con il pubblico erano presenti, oltre ad Alessandra Nivoli (Clinica psichiatrica) e Fabrizio Demaria (Psicologia ospedaliera), Roberto Foddanu (Qualità accreditamento e gestione del rischio) coordinatore del gruppo di lavoro che ha prodotto il documento aziendale, Paolo Pinna Parpaglia (Pronto soccorso e Obi), Stefano Sotgiu (Neuropsichiatria infantile), Giampiero Capobianco (Ginecologia e ostetricia), Claudia Trignano (Medicina Legale), Sergio Babudieri (Malattie infettive). Un dibattito partecipato con numerose domande da parte del pubblico e il racconto di una dottoressa della sua vicenda che l’ha vista vittima di stalking di un paziente psichiatrico. Al dibattito sono intervenuti anche il comandante provinciale dell’Arma dei carabinieri Massimiliano Pricchiazzi e il comandante provinciale della Guardia di finanza Stefano Rebecchesu.

A portare i saluti istituzionali sono stati il professor Giampiero Capobianco per il rettore dell’Uniss, il sindaco di Sassari Nanni Campus, il professor Paolo Castiglia per la direzione strategica dell’Aou di Sassari, il direttore generale dell’Asl 1 Sassari Flavio Sensi, il dottor Gianni Caria procuratore generale del Tribunale di Sassari, il dottor Francesco Cattari per l’Ordine delle psicologhe e degli psicologi delle Sardegna e il dottor Nicola Addis presidente dell’Ordine dei medici della provincia di Sassari.

Tags: Alessandra CartaAlessandra NivoliAngelo BeccuClaudia TrignanoFabrizio DemariaFlavio SensiFranceschina PirasFrancesco CattariGiampiero CapobiancoGianni CariaLaura PirasMaria Carmela FaddaMassimiliano PricchiazziMonica FioriNanni CampusNicola AddisPaolo CastigliaPaolo Pinna ParpagliaRoberto FoddanuSergio BabudieriSimona serraStefania CasulaStefano RebecchesuStefano Sotgiu
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il 17 ottobre l’Aou di Sassari aderisce all’Open Weekend sulla Menopausa
Sanità

Il 17 ottobre l’Aou di Sassari aderisce all’Open Weekend sulla Menopausa

14 Ottobre 2025
0
Las Plassas, Villanovaforru e Villanovafranca tengono a battesimo la terza edizione del Festival Letterario Diffuso “Marmillibri”
Cultura

Las Plassas, Villanovaforru e Villanovafranca tengono a battesimo la terza edizione del Festival Letterario Diffuso “Marmillibri”

14 Ottobre 2025
0
Il prossimo 10 ottobre, in occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, Open Day sulla Salute Mentale all’AOU di Sassari
Sanità

Il prossimo 10 ottobre, in occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, Open Day sulla Salute Mentale all’AOU di Sassari

9 Ottobre 2025
1
Domani, a Sassari, si terrà il convegno di presentazione del progetto europeo SurFedAUT
Sociale

Domani, a Sassari, si terrà il convegno di presentazione del progetto europeo SurFedAUT

22 Settembre 2025
0
Martedì 23 settembre, a Sassari, negli spazi dell’Aula Magna del Complesso Biomedico, si terrà il convegno di presentazione del pilot italiano  SurFedAUT
Eventi

Martedì 23 settembre, a Sassari, negli spazi dell’Aula Magna del Complesso Biomedico, si terrà il convegno di presentazione del pilot italiano SurFedAUT

12 Settembre 2025
2
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria
Cultura

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

29 Agosto 2025
1

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma’”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma’”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Nuorese supera l’Atletico Uri nell’anticipo e balza in testa alla classifica, le concorrenti chiamate a rispondere

La Nuorese supera l’Atletico Uri nell’anticipo e balza in testa alla classifica, le concorrenti chiamate a rispondere

9 Novembre 2025
Alghero: domenica secondo appuntamento con “La stanza sonora” di Mauro Uselli

Valledoria: “Sulle sponde del fiume” con Mauro Uselli

9 Novembre 2025
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Nuovo avviso di allerta meteo dalle 14.00 di oggi alle 14.59 di domani, domenica 9 novembre

8 Novembre 2025
Al via il X ciclo del corso di specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità all’Università di Cagliari. Domande entro il 12 luglio 2025

L’ Università degli Studi di Cagliari e Corecom Sardegna siglano un accordo quadro di collaborazione per la formazione e la ricerca nel settore delle comunicazioni

8 Novembre 2025

ULTIME NOTIZIE

La Nuorese supera l’Atletico Uri nell’anticipo e balza in testa alla classifica, le concorrenti chiamate a rispondere

La Nuorese supera l’Atletico Uri nell’anticipo e balza in testa alla classifica, le concorrenti chiamate a rispondere

9 Novembre 2025
1
Alghero: domenica secondo appuntamento con “La stanza sonora” di Mauro Uselli

Valledoria: “Sulle sponde del fiume” con Mauro Uselli

9 Novembre 2025
0
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Nuovo avviso di allerta meteo dalle 14.00 di oggi alle 14.59 di domani, domenica 9 novembre

8 Novembre 2025
1
Al via il X ciclo del corso di specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità all’Università di Cagliari. Domande entro il 12 luglio 2025

L’ Università degli Studi di Cagliari e Corecom Sardegna siglano un accordo quadro di collaborazione per la formazione e la ricerca nel settore delle comunicazioni

8 Novembre 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2025 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2025 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.