• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Rischio osteoarticolare, all’Aou di Sassari un corso per prevenire gli infortuni

Il ciclo di lezioni, con 40 video interamente realizzati “in casa”, punta anche a garantire la sicurezza nella movimentazione dei pazienti. Prima delle lezioni sarà inviato un questionario rivolto ai dipendenti per scattare una fotografia della situazione in azienda e migliorare le condizioni lavorative

5 Gennaio 2024
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Rischio osteoarticolare, all’Aou di Sassari un corso per prevenire gli infortuni

Un ciclo di lezioni che mirano alla corretta movimentazione dei pazienti e che, contemporaneamente, puntano a garantire la sicurezza dei lavoratori e dei pazienti. È il corso “Movimentazione centrata sulla persona. Indurre il personale al cambiamento”, progetto formativo realizzato interamente con risorse interne e rivolto a infermieri e Oss dell’Aou di Sassari. Al corso si affiancherà un questionario per i dipendenti Aou finalizzato a monitorare il rischio osteoarticolare.

Il corso, ideato dalla Ssd Sorveglianza sanitaria, Sc Neuroriabilitazione e riabilitazione funzionale e Ss Professione riabilitative, in collaborazione con la Ssd Formazione, Ricerca e Sperimentazione Clinica vuole trasmettere agli operatori una cultura volta alla prevenzione e alla sicurezza della salute sia dell’operatore sanitario, sia del paziente.

Il progetto, che darà una migliore modalità operativa, ha preso il via a dicembre scorso e ha consentito lo svolgimento del primo ciclo di lezioni in presenza. Da quest’anno, 2024, il progetto si svolgerà via Fad per la parte generale e in presenza per quella pratica.

Per la parte teorica e in Fad, il corso si avvale di 40 video illustrativi sulle modalità di movimentazione del paziente realizzati interamente “in casa”.

A essere protagoniste sono le fisioterapiste, i fisioterapisti e le terapiste occupazionali dei presidi ospedalieri dell’Aou di Sassari e Alghero, che hanno “recitato” con grande professionalità, mettendo in atto le corrette metodiche di mobilizzazione del paziente con limitazioni funzionali.

«L’elemento centrale e innovativo del corso – afferma Antonello Serra, direttore della Sorveglianza sanitaria – è dato proprio dalla produzione di una serie di filmati di elevata qualità che descrivono le manovre più importanti e rappresentano una sorta di libretto degli appunti che rimarrà a disposizione di ogni partecipante.»

«Utilizzeremo una metodologia che privilegerà un apprendimento attivo, finalizzato a coinvolgere i partecipanti nell’esperienza immediata e diretta dei contenuti», aggiunge Sofia Pinna direttore delle Professioni riabilitative.

La movimentazione dei pazienti è uno dei rischi osteoarticolari più rilevanti nella sanità, infatti, l’Azienda sta già intervenendo incrementando la diffusione nei reparti degli ausili maggiori e minori di movimentazione.

Conoscere lo stato di salute dei propri dipendenti consente, allora, all’Azienda di mettere in campo azioni di prevenzione e miglioramento delle condizioni lavorative.

«Si tratta di un corso che consentirà di approfondire le tecniche e le metodiche di movimentazione – aggiunge Gildo Motroni direttore della struttura di Neuroriabilitazione e riabilitazione funzionale – e trasmettere quelle conoscenze che, da un lato, consentano di garantire la sicurezza dei pazienti negli spostamenti quotidiani dal letto alla carrozzina, o sul letto, dall’altro, di garantire la piena sicurezza per l’operatore per ridurre i rischi di infortuni negli spostamenti dei carichi.»

Il corso ha questa finalità e, per questo motivo, la Ssd Sorveglianza sanitaria ha predisposto un questionario finalizzato a monitorare il rischio osteoarticolare nei suoi aspetti fisici e psicologici, prima e dopo il corso. Il questionario consentirà di raccogliere informazioni utili sia a scattare una fotografia della situazione attuale nell’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari, sia per verificare l’efficacia del corso stesso a distanza di tempo.

Il questionario è destinato a tutto il personale dipendente e la sua compilazione è anonima. Per rispondere alle domande sarà necessario accedere ad una piattaforma dedicata tramite un link (https://limes.aouss.it) che sarà inviato per posta elettronica.

Tags: Antonello SerraGildo MotroniSofia Pinna
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

SardGen, boom di prenotazioni dei prelievi a Sassari per il programma integrato di medicina preventiva e benessere dei sardi
Sanità

SardGen, boom di prenotazioni dei prelievi a Sassari per il programma integrato di medicina preventiva e benessere dei sardi

21 Giugno 2025
92
“Il ruolo della Breast Unit nella diagnosi e nel trattamento del carcinoma mammario”, corso dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Sassari sabato 12 aprile
Sanità

“Il ruolo della Breast Unit nella diagnosi e nel trattamento del carcinoma mammario”, corso dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Sassari sabato 12 aprile

11 Aprile 2025
18
A Sassari, l’associazione provinciale cuochi ripiana i bilanci e quadruplica gli iscritti
Attualità

A Sassari, l’associazione provinciale cuochi ripiana i bilanci e quadruplica gli iscritti

14 Febbraio 2024
81
All’Atp di Sassari è stato avviato il primo corso di formazione su autismo e neuroscienze
Trasporti

All’Atp di Sassari è stato avviato il primo corso di formazione su autismo e neuroscienze

7 Dicembre 2023
78
All’Aou di Sassari riapre l’hub vaccinale contro il Covid-19
Sanità

All’Aou di Sassari riapre l’hub vaccinale contro il Covid-19

11 Ottobre 2023
146
Tutela e sicurezza degli operatori sanitari e sociosanitari: un percorso verso il benessere psicologico
Sociale

Tutela e sicurezza degli operatori sanitari e sociosanitari: un percorso verso il benessere psicologico

27 Settembre 2023
32

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Continuità territoriale aerea: Ita Airwais prima nelle graduatorie per l’assegnazione dei collegamenti Alghero – Roma Fiumicino e Alghero – Milano Linate

Si è conclusa la finestra di 60 giorni per la presentazione delle offerte nell’ambito del bando regionale “Nuove Rotte”

28 Agosto 2025
“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

28 Agosto 2025
A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

28 Agosto 2025
Il programma della festa di Nostra Signora di Tergu

Villagrande Strisaili: a S’Arcu ‘e is Forros una tappa del Sardinia Archeo Festival

28 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Continuità territoriale aerea: Ita Airwais prima nelle graduatorie per l’assegnazione dei collegamenti Alghero – Roma Fiumicino e Alghero – Milano Linate

Si è conclusa la finestra di 60 giorni per la presentazione delle offerte nell’ambito del bando regionale “Nuove Rotte”

28 Agosto 2025
1
“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

28 Agosto 2025
0
A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

28 Agosto 2025
0
Il programma della festa di Nostra Signora di Tergu

Villagrande Strisaili: a S’Arcu ‘e is Forros una tappa del Sardinia Archeo Festival

28 Agosto 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.