• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

La Carta De Logu d’Arborea: la Fondazione Antonio Segni promuove un incontro sulla raccolta di leggi in lingua sarda più famosa e innovatrice

10 Febbraio 2024
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
La Carta De Logu d’Arborea: la Fondazione Antonio Segni promuove un incontro sulla raccolta di leggi in lingua sarda più famosa e innovatrice

È la più famosa raccolta di leggi in lingua sarda che ancora oggi stupisce per la sua attualità. Promulgata da Mariano IV, Giudice d’Arborea, tra il 1345 e il 1376 e modificata dalla figlia Eleonora nei primi anni Novanta del 1300 la Carta De Logu ha attraversato diverse epoche rimanendo in vigore fino al 1827, soppiantata dalle leggi feliciane, imposte dai Savoia. Largamente innovatrice e ispirata a ideali di progresso sotto l’influsso dei diritti continentali, come la difesa dei territori, la certezza nei rapporti sociali, in particolare la tutela delle donne e dei minori, la Carta rappresenta ancora oggi un testo prezioso per la Sardegna, da conoscere e diffondere. Anche per questo la Fondazione Antonio Segni ha deciso di organizzare un incontro aperto al pubblico, in programma lunedì 12 febbraio, alle 17.30, alla Biblioteca Universitaria di Sassari, per raccontare la raccolta di leggi più celebre della Sardegna, attraverso le parole dei due linguisti Giulia Murgia e Maurizio Virdis, docenti all’Università degli Studi di Cagliari e autori del volume edito dalla casa editrice sarda Ilisso Carta De Logu D’Arborea – SECONDO L’EDITIO PRINCEPS.

Questa pubblicazione, basata sulla prima stampa apparsa negli anni Ottanta del XV secolo, che propone la traduzione a fronte, dà al lettore la chiave di lettura per orientarsi nella complessa storia testuale della Carta De Logu, confrontando l’editio princeps con il manoscritto più antico conservato nella Biblioteca Universitaria di Cagliari.

Attraverso un veloce excursus sulle vicende editoriali, si passano in rassegna le principali edizioni dal Cinquecento fino ai giorni nostri, senza trascurare aspetti relativi alla fonetica, alla morfologia e alla sintassi.

L’incontro sarà aperto dai saluti del direttore della Biblioteca Universitaria, Giovanni Fiori e introdotto da Vanna Fois, fondatrice insieme a Sebastiano Congiu, dell’Ilisso Edizioni. Seguiranno gli interventi di Antonello Mattone, già direttore del Dipartimento di Storia all’Università di Sassari e presidente del comitato scientifico della Fondazione Segni, lo storico Alessandro Soddu e il linguista Giovanni Lupinu, docenti del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione all’Università di Sassari. All’incontro, presieduto da Antonio Serra, già professore di Diritto commerciale e preside della Facoltà di Giurisprudenza all’Università di Sassari, saranno presenti anche i due autori del volume. L’iniziativa è promossa in collaborazione con la libreria internazionale Koinè Ubik.

 

Tags: Alessandro SodduAntonello MattoneAntonio SegniGiovanni FioriGiovanni LupinuGiulia MurgiaMaurizio VirdisSebastiano CongiuVannas Fois
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Castelsardo rende viva la memoria di Eleonora d’Arborea con una serata di cultura e spettacolo
Eventi

Castelsardo rende viva la memoria di Eleonora d’Arborea con una serata di cultura e spettacolo

22 Settembre 2025
0
Il 20 settembre Castelsardo renderà omaggio a Eleonora d’Arborea
Eventi

Il 20 settembre Castelsardo renderà omaggio a Eleonora d’Arborea

19 Settembre 2025
1
Alghero: nasce una collaborazione per i grandi eventi
Eventi

Alghero: nasce una collaborazione per i grandi eventi

17 Giugno 2025
85
L’assessora Ilaria Portas al Salone del libro di Torino: «Facciamo arrivare Satta, Lussu, Atzeni e i grandi autori sardi nelle scuole e tra i giovani»
Cultura

L’assessora Ilaria Portas al Salone del libro di Torino: «Facciamo arrivare Satta, Lussu, Atzeni e i grandi autori sardi nelle scuole e tra i giovani»

17 Maggio 2025
23
Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna
Cultura

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

14 Maggio 2025
28
Il romanzo in lingua sarda, martedì 3 dicembre alla Mem di Cagliari un seminario con scrittori, poeti e linguisti
Cultura

Il romanzo in lingua sarda, martedì 3 dicembre alla Mem di Cagliari un seminario con scrittori, poeti e linguisti

2 Dicembre 2024
26

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Si è conclusa con successo, a Cagliari, la prima edizione del Festival della Sicurezza, promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio

Si è conclusa con successo, a Cagliari, la prima edizione del Festival della Sicurezza, promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio

22 Settembre 2025
Sardinia Trophy di Judo Trofeo Italia Esordienti B 2025: due giornate di sport, al Geo Palace di Olbia con giovanissimi atleti impegnati sul tatami

Sardinia Trophy di Judo Trofeo Italia Esordienti B 2025: due giornate di sport, al Geo Palace di Olbia con giovanissimi atleti impegnati sul tatami

22 Settembre 2025
Febbre del Nilo, il trentunesimo caso umano nell’Oristanese

Febbre del Nilo, il trentunesimo caso umano nell’Oristanese

22 Settembre 2025
I 62 alloggi ERP in località Moneta a La Maddalena verso il completamento. L’assessore Antonio Piu rassicura Sindaco e comitati: «Stiamo lavorando per sbloccare i lavori»

I 62 alloggi ERP in località Moneta a La Maddalena verso il completamento. L’assessore Antonio Piu rassicura Sindaco e comitati: «Stiamo lavorando per sbloccare i lavori»

22 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

Si è conclusa con successo, a Cagliari, la prima edizione del Festival della Sicurezza, promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio

Si è conclusa con successo, a Cagliari, la prima edizione del Festival della Sicurezza, promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio

22 Settembre 2025
1
Sardinia Trophy di Judo Trofeo Italia Esordienti B 2025: due giornate di sport, al Geo Palace di Olbia con giovanissimi atleti impegnati sul tatami

Sardinia Trophy di Judo Trofeo Italia Esordienti B 2025: due giornate di sport, al Geo Palace di Olbia con giovanissimi atleti impegnati sul tatami

22 Settembre 2025
1
Febbre del Nilo, il trentunesimo caso umano nell’Oristanese

Febbre del Nilo, il trentunesimo caso umano nell’Oristanese

22 Settembre 2025
3
I 62 alloggi ERP in località Moneta a La Maddalena verso il completamento. L’assessore Antonio Piu rassicura Sindaco e comitati: «Stiamo lavorando per sbloccare i lavori»

I 62 alloggi ERP in località Moneta a La Maddalena verso il completamento. L’assessore Antonio Piu rassicura Sindaco e comitati: «Stiamo lavorando per sbloccare i lavori»

22 Settembre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.