• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Il vincitore del Premio Giangrandi-Eggman in sala Sassu. Mercoledì 28 febbraio il “Canepa” di Sassari ospita il concerto di Daniele Martinelli

27 Febbraio 2024
in Spettacolo
Reading Time: 1 min read
0 0
A A
0
Il vincitore del Premio Giangrandi-Eggman in sala Sassu. Mercoledì 28 febbraio il “Canepa” di Sassari ospita il concerto di Daniele Martinelli

Mercoledì 28 febbraio alle 19, per la rassegna “I mercoledì del Conservatorio”, la sala Sassu del Canepa di Sassari ospita il concerto del pianista Daniele Martinelli, vincitore dell’edizione 2023 del Premio “Giangrandi-Eggman”. Il programma della serata prevede l’esecuzione della Sonata n° 9 in Re maggiore K311 di Wolfgang Amadeus Mozart, del Rondò à la mazur op. 5 di Fryderyk Chopin e della Kreisleriana op. 16 di Robert Schumann.

Nato a Bergamo nel 2004, Daniele Martinelli ha studiato con Fabiano Casanova dall’età di 8 anni. Ha vinto il Concorso Steinway di Verona, la trentacinquesima edizione dell’International Piano Competition “Città di Albenga”, il Concorso pianistico nazionale “Marco Bramanti” e si è classificato al primo posto al Premio nazionale delle arti, al Conservatorio “Monteverdi” di Bolzano , come miglior allievo dei Conservatori italiani nel 2022. Nel 2023 è stato semifinalista del Premio Viotti International Piano Competition. Nonostante la giovane età, ha già suonato al Teatro Donizetti di Bergamo, Konzerthaus Bozen, Teatro Ristori di Verona e al Teatro alla Scala di Milano. Come solista ha suonato con la Kyiv Virtuosi Philharmonic Orchestra, l’Orchestra Sinfonica di Chioggia, l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Bergamo, collaborando con direttori quali Nataliya Gonchak, Pietro Perini, Stefano Morlotti e Roberto Frattini. Attualmente sta concludendo il triennio accademico con la docente Maria Grazia Bellocchio al Conservatorio di Bergamo.

Da anni ormai il Conservatorio sassarese prevede la partecipazione alla rassegna cameristica dei “Mercoledì” del primo classificato al prestigioso concorso pianistico e cameristico “Eggman-Giangrandi”, contribuendo così alla formazione e al confronto con il pubblico dei giovani talenti, non soltanto del “Canepa ” ma di tutto il Paese. “I Mercoledì del Conservatorio”, inaugurati il ​​7 febbraio scorso dal pianista belga Florian Noack, contano quest’anno ben 35 appuntamenti, tutti a ingresso libero e gratuito.

Tags: Daniele MartinelliFabiano CasanovaFlorian NoackFryderyk ChopinMarco BramantiMaria Grazia BellocchioNataliya GonchakPietro PeriniRobert SchumannRoberto FrattiniStefano MorlottiWolfgang Amadeus Mozart.
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al via il 28 agosto “Quartu Cultura Festival” con Petra Magoni & Arké String Quartet 
Spettacolo

Al via il 28 agosto “Quartu Cultura Festival” con Petra Magoni & Arké String Quartet 

26 Agosto 2025
0
I capolavori dell’organo al Sacro Cuore con Johannes Skudlik insieme alla Polifonica Santa Cecilia di Sassari, venerdì 9 maggio
Spettacolo

I capolavori dell’organo al Sacro Cuore con Johannes Skudlik insieme alla Polifonica Santa Cecilia di Sassari, venerdì 9 maggio

7 Maggio 2025
30
Daniel Rivera ai Mercoledì del Conservatorio, per la rassegna concertistica del Canepa di Sassari
Spettacolo

Daniel Rivera ai Mercoledì del Conservatorio, per la rassegna concertistica del Canepa di Sassari

6 Maggio 2025
32
Il Coro del Conservatorio di Graz ai Mercoledì del Canepa di Sassari
Spettacolo

Il Coro del Conservatorio di Graz ai Mercoledì del Canepa di Sassari

14 Aprile 2025
5
Orchestra d’archi e trombone solista a San Giacomo di Sassari. Lunedì 14 aprile evento speciale per I concerti di primavera
Politica

Orchestra d’archi e trombone solista a San Giacomo di Sassari. Lunedì 14 aprile evento speciale per I concerti di primavera

11 Aprile 2025
11
Sabato 5 aprile, a Palazzo Siotto, a Cagliari, un intenso viaggio nel Romanticismo in musica per la Mousiké Téchne con il violista Dimitri Mattu e la pianista Angela Oliviero,
Spettacolo

Sabato 5 aprile, a Palazzo Siotto, a Cagliari, un intenso viaggio nel Romanticismo in musica per la Mousiké Téchne con il violista Dimitri Mattu e la pianista Angela Oliviero,

5 Aprile 2025
21

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue

Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue

30 Ottobre 2025
“Gente come noi”: a Sassari un tributo ai Nomadi

“Gente come noi”: a Sassari un tributo ai Nomadi

30 Ottobre 2025
Torralba: 300mila euro per le strade rurali

Torralba: 300mila euro per le strade rurali

30 Ottobre 2025

Emergenza idrica, gli accorgimenti adottati dal comune di Sennori per limitare i disagi

30 Ottobre 2025

ULTIME NOTIZIE

Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue

Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue

30 Ottobre 2025
0
“Gente come noi”: a Sassari un tributo ai Nomadi

“Gente come noi”: a Sassari un tributo ai Nomadi

30 Ottobre 2025
0
Torralba: 300mila euro per le strade rurali

Torralba: 300mila euro per le strade rurali

30 Ottobre 2025
0

Emergenza idrica, gli accorgimenti adottati dal comune di Sennori per limitare i disagi

30 Ottobre 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.