• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

Vertice convocato dalla Provincia, a Oristano, per studiare le iniziative tese a monitorare e contenere le popolazioni di cinghiale

12 Marzo 2024
in Attualità
Reading Time: 1 min read
0 0
A A
0
Nuovo incidente stradale per colpa di un cinghiale, Coldiretti Oristano lancia l’allarme

Si è tenuta oggi a Oristano la riunione convocata dalla Provincia, alla presenza dei rappresentanti del Corpo forestale e Vigilanza ambientale e della ASL locale, per discutere sulle attività da mettere in campo, quanto prima, per monitorare e quindi contenere le popolazioni di cinghiale che nelle ultime stagioni stanno creando numerosi danni alle colture, incidenti stradali e situazioni di pericolo per le comunità che vivono nell’area dell’Oristanese. Si partirà con tali interventi dalla zona del Sinis, in particolare da Cabras, dove lo stesso sindaco ha sollevato più volte la questione coinvolgendo le autorità competenti. All’incontro di oggi erano inoltre presenti tutti i circa 80 coadiutori, formati e autorizzati dalla provincia di Oristano, a intervenire sul territorio.

I prossimi passi prevedono l’individuazione delle aree più critiche e una rapida azione di contenimento a partire proprio dalla penisola del Sinis. Le attività, condotte in stretta collaborazione con CFVA e ASL, coinvolgeranno anche agricoltori e allevatori nelle cui proprietà si porteranno avanti i depopolamenti.

«L’auspicio è che queste azioni di controllo e monitoraggio delle specie selvatiche possano contribuire a tutelare le attività agricole, ma anche la biodiversità delle nostre campagne, spesso minacciata dallo sviluppo fuori controllo di una popolazione animale rispetto ad un’altra: il cinghiale infatti, se troppo diffuso, rischia di mettere a rischio la presenza di altri mammiferi o uccelli a partire dalle pernici fino alle lepri, passando per altre piccole specie di volatili.»

Lo ha detto il presidente di Confagricoltura Oristano, Tonino Sanna, che ha aggiunto: «Agricoltura e ambiente sono due mondi che, se curati con intelligenza, possono e devono vivere assieme così come hanno fatto per secoli e secoli».

Tags: Tonino Sanna
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II
Eventi

Sabato 13 settembre “Buttegas in Ossi”

10 Settembre 2025
1
Stefano Taras, 48 anni di Sassari, è stato eletto ieri a Oristano nuovo presidente di Confagricoltura Sardegna
Attualità

Stefano Taras, 48 anni di Sassari, è stato eletto ieri a Oristano nuovo presidente di Confagricoltura Sardegna

23 Dicembre 2024
31
Bessude: due giorni di festa per la Beata Vergine Assunta
Eventi

Bessude: due giorni di festa per la Beata Vergine Assunta

13 Agosto 2024
366
Presentato il secondo palio del Meilogu
Eventi

Presentato il secondo palio del Meilogu

12 Luglio 2024
285
Le proposte di Confagricoltura Sardegna in vista delle prossime elezioni regionali del 25 febbraio
Politica

Le proposte di Confagricoltura Sardegna in vista delle prossime elezioni regionali del 25 febbraio

23 Gennaio 2024
88
E’ tempo di bilanci anche per l’ASEL, l’Associazione degli Enti Locali della Sardegna
Enti locali

Oristano: completato il Consiglio direttivo di Confagricoltura

27 Dicembre 2022
38

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Settimana della Protezione civile: dieci anni del Centro funzionale decentrato, tavola rotonda per riflettere sul passato e guardare al futuro

Settimana della Protezione civile: dieci anni del Centro funzionale decentrato, tavola rotonda per riflettere sul passato e guardare al futuro

8 Ottobre 2025
La Sardegna inaugura il TTG 2025 con la visita della ministra Santanché

La Sardegna inaugura il TTG 2025 con la visita della ministra Santanché

8 Ottobre 2025
Incendio nelle campagne di Santa Giusta

Incendio nelle campagne di Santa Giusta

8 Ottobre 2025
Legge sul Comparto unico, la presidente Alessandra Todde: «Scriviamo in modo unitario una pagina importante di equità per la Sardegna»

Legge sul Comparto unico, la presidente Alessandra Todde: «Scriviamo in modo unitario una pagina importante di equità per la Sardegna»

8 Ottobre 2025

ULTIME NOTIZIE

Settimana della Protezione civile: dieci anni del Centro funzionale decentrato, tavola rotonda per riflettere sul passato e guardare al futuro

Settimana della Protezione civile: dieci anni del Centro funzionale decentrato, tavola rotonda per riflettere sul passato e guardare al futuro

8 Ottobre 2025
0
La Sardegna inaugura il TTG 2025 con la visita della ministra Santanché

La Sardegna inaugura il TTG 2025 con la visita della ministra Santanché

8 Ottobre 2025
0
Incendio nelle campagne di Santa Giusta

Incendio nelle campagne di Santa Giusta

8 Ottobre 2025
0
Legge sul Comparto unico, la presidente Alessandra Todde: «Scriviamo in modo unitario una pagina importante di equità per la Sardegna»

Legge sul Comparto unico, la presidente Alessandra Todde: «Scriviamo in modo unitario una pagina importante di equità per la Sardegna»

8 Ottobre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.