• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Sennori: quaranta alberi di gelso per disegnare un futuro migliore

Progetto ambientale: le nuove piante messe a dimora dai ragazzi della scuola media

20 Marzo 2024
in Ambiente
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sennori: quaranta alberi di gelso per disegnare un futuro migliore

Rispettare e prendersi cura dell’ambiente, creando un legame con la natura che porti a una crescita personale e a una coscienza civica ed ecologica. Sono gli obiettivi di un progetto che ha coinvolto gli alunni della scuola media dell’Istituto comprensivo di Sennori, concluso oggi con la piantumazione, da parte dei ragazzi, di quaranta alberi di gelso.

Le nuove piante sono state messe a dimora individuata dall’Amministrazione comunale lungo la strada provinciale 72, teatro ogni anno dei cortei religiosi per le festività di San Giovanni e quindi un luogo simbolico molto importante per la comunità sennorese.

Il progetto, nato dall’incontro e dall’intuizione del docente Sergio Bartoli e della counselor in comunicazione e nature life coach, Daniela Dore, con la collaborazione dell’Amministrazione comunale e la sponsorizzazione della ditta di igiene ambientale Gesenu, si è sviluppato in quattro fasi. Le prime tre sono state realizzate con i ragazzi negli spazi dell’Istituto comprensivo, dove gli studenti sono stati avviati alle pratiche esperienziali per arrivare a una consapevolezza di sé e del rapporto con la natura. Tutto culminato nell’appuntamento di stamattina, con la messa a dimora dei giovani gelsi, uno ogni tre ragazzi.

Ciascun alunno ha deposto della terra per riempire gli scavi in cui sono stati adagiati gli alberi e ricoprire così, con cura, le radici. Ogni ragazzo è stato invitato a esprimere un pensiero rivolto all’albero di cui è chiamato a prendersi amorevolmente cura come amico-custode.

«La ricchezza di questo progetto consiste nelle ricadute positive che avrà sui ragazzi dell’Istituto comprensivo, sul territorio e su tutta la comunità sennorese. Piantare un albero è un gesto antico di gratitudine e amore verso il pianeta e verso noi stessi, un gesto di speranza per chi verrà domani», commenta il sindaco, Nicola Sassu.

«Piantare alberi ha tanti vantaggi e benefici che noi tutti conosciamo, sono un bene per la natura e giovano alla nostra esistenza, è doveroso da parte di tutti i comuni intraprendere questo genere di progetti», dichiara l’assessora dell’Ambiente, Pina Pazzola.

«Il nostro compito è ricordare ai ragazzi che esiste una connessione profonda tra il nostro mondo e quello della natura – sostiene l’assessora alla Pubblica istruzione, Leonarda Casu -. Noi abbiamo bisogno della Natura per esistere. Saremo sempre in debito con essa.»

Tags: Daniele DoreLeonarda CasuNicola SassuPina PazzolaSergio Bartoli
Share35TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sennori: una nuova illuminazione nel “Percorso Vita”
Lavori pubblici

Sennori: una nuova illuminazione nel “Percorso Vita”

5 Settembre 2025
0
Calici di stelle, a Sennori venti candeline festeggiate come un fiume in piena
Eventi

Calici di stelle, a Sennori venti candeline festeggiate come un fiume in piena

11 Agosto 2025
294
Mitigazione del rischio idraulico: a Sennori al via i lavori sul canale tombato che attraversa il paese
Lavori pubblici

Mitigazione del rischio idraulico: a Sennori al via i lavori sul canale tombato che attraversa il paese

26 Luglio 2025
193
Sa Domo ’e sos Fados di Sennori fra le domus de janas diventate patrimonio dell’umanità Unesco
Cultura

Sa Domo ’e sos Fados di Sennori fra le domus de janas diventate patrimonio dell’umanità Unesco

14 Luglio 2025
52
Sennori: via libera a nuovi investimenti grazie all’approvazione del rendiconto di gestione 2019
Attualità

Sennori, i Giochi estivi rinviati a settembre

5 Luglio 2025
1.6k
Stop alle antenne selvagge: Sennori si dota di un regolamento comunale per l’installazione di impianti di tele/radio comunicazione
Attualità

I sindaci di Sorso e Sennori prendono posizione sui fatti accaduti tra sabato 28 e domenica 29 giugno

3 Luglio 2025
1.2k

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Dal 22 al 26 settembre 2025 Forte Village ospita Essence of Sardinia, la nuova edizione dell’evento internazionale ‘Essence of Luxury’

Dal 22 al 26 settembre 2025 Forte Village ospita Essence of Sardinia, la nuova edizione dell’evento internazionale ‘Essence of Luxury’

24 Settembre 2025
Poliambulatorio di Ales-Terralba senza telefoni interni. Uilp: «Situazione paradossale, disagi per centinaia di anziani»

Poliambulatorio di Ales-Terralba senza telefoni interni. Uilp: «Situazione paradossale, disagi per centinaia di anziani»

24 Settembre 2025
L’assessore regionale della Sanità ha ripreso il dialogo con le segreterie sindacali regionali e territoriali

L’assessore regionale della Sanità ha ripreso il dialogo con le segreterie sindacali regionali e territoriali

24 Settembre 2025
Progetto “Splash”, la salute mentale a gonfie vele a Oristano

Progetto “Splash”, la salute mentale a gonfie vele a Oristano

24 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

Dal 22 al 26 settembre 2025 Forte Village ospita Essence of Sardinia, la nuova edizione dell’evento internazionale ‘Essence of Luxury’

Dal 22 al 26 settembre 2025 Forte Village ospita Essence of Sardinia, la nuova edizione dell’evento internazionale ‘Essence of Luxury’

24 Settembre 2025
0
Poliambulatorio di Ales-Terralba senza telefoni interni. Uilp: «Situazione paradossale, disagi per centinaia di anziani»

Poliambulatorio di Ales-Terralba senza telefoni interni. Uilp: «Situazione paradossale, disagi per centinaia di anziani»

24 Settembre 2025
0
L’assessore regionale della Sanità ha ripreso il dialogo con le segreterie sindacali regionali e territoriali

L’assessore regionale della Sanità ha ripreso il dialogo con le segreterie sindacali regionali e territoriali

24 Settembre 2025
0
Progetto “Splash”, la salute mentale a gonfie vele a Oristano

Progetto “Splash”, la salute mentale a gonfie vele a Oristano

24 Settembre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.