• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Domenica 7 aprile nuovo appuntamento, a Cagliari, della rassegna “La Musica che gira in Tondo”

6 Aprile 2024
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Domenica 7 aprile nuovo appuntamento, a Cagliari, della rassegna “La Musica che gira in Tondo”

Dopo il sold out dell’apertura, La Musica che gira in Tondo torna a far vibrare i suoi strumenti con un nuovo straordinario appuntamento: domenica 7 aprile va in scena il concerto degli Elva Lutza (Nico Casu e Gianluca Dessì), in compagnia di una delle grandi interpreti della canzone catalana, la cantante e attrice Ester Formosa. La rassegna musicale dedicata all’inizio della vita e alla primissima infanzia che quest’anno, oltre ad accogliere la fascia zero-tre anni, si apre alle famiglie con bambini fino ai sei anni, dà dunque appuntamento nello spazio M3 del Teatro Massimo di Cagliari: il primo concerto della mattina è infatti dedicato alle famiglie 0-3 (dalle ore 11.00 alle 12.00) mentre quello del pomeriggio (dalle ore 16.30 alle17.30) è dedicato alle famiglie con bambini dai 3-6 anni. Frutto della collaborazione tra l’associazione Contattosonoro e l’etichetta S’Ardmusic, La musica che gira in tondo è un appuntamento incluso nel progetto Jazzin’ Family organizzato dall’associazione culturale Il Jazzino ed è fortemente voluto dalla musicoterapeuta Francesca Romana Motzo.

Gli Elva Lutza, che si esibiranno a piedi nudi sul grande tappetto della sala M3 del Massimo, in modo da avvicinare i più piccoli alla fruizione degli strumenti e della musica, sono una delle realtà artistiche più interessanti in Sardegna: vincitori del premio Andrea Parodi nel 2011, hanno all’attivo due dischi di grande successo di critica e pubblico e un inusuale mix di tradizione, improvvisazione di stampo jazz e canzone d’autore. Sulla scena da trent’anni, Ester vanta al contempo una discografia di sette titoli, alcuni realizzati con il grande chitarrista Toti Soler e altri con i testi di Jordi Guardans e del padre Felìu Formosa, probabilmente il più grande letterato di lingua catalana vivente.  Il progetto Ester Formosa/Elva Lutza ha visto la luce anche su disco, un lavoro intitolato “Cancionero” con brani in catalano, in sardo, in castigliano e in antico sefardita. Il disco, che ha avuto una distribuzione internazionale, è uscito nel settembre 2018 e ha ottenuto la prestigiosa nomination (la famosa “cinquina”) alle Targhe Tenco 2019 nella categoria “Interpreti”. Negli scorsi anni il trio si è esibito in importanti festival in Italia, Francia, Inghilterra (per la rassegna “Listen to the World” a Londra), Spagna (a Barcellona, al Festival “Tradicionarius”) e, naturalmente, in Sardegna.

«Si consolida così l’importante progetto di Jazzin’ Family – commenta Francesca Romana Motzo – una realtà sempre più significativa inserita nelle attività di Jazz in Sardegna dedicate all’inizio della vita. Siamo convinti che l’esperienza musicale fruita dal vivo debba prepotentemente essere proposta a un pubblico giovanissimo: musica come strumento dinamico, relazionale, capace di comporre, scomporre e ricomporre forme esperienziali artistiche in grado di aderire profondamente alla natura umana. Musica che narra la storia di popoli e culture diverse, eseguita dai musicisti senza nessuna semplificazione dei repertori scelti, spaziando dallo stile jazz a quello tradizionale, contemporaneo e classico.»

Eclettico il calendario della nuova edizione: il 14 maggio Carlo Spiga (in arte Makika) mette in scena un viaggio sonoro polistrumentale dedicato allo stile contemporaneo con forti elementi legati non solo alla musicalità sarda ma anche russa, asiatica e medio orientale; il 28 maggio gran finale con lo Janas Saxophone Quartet, formazione ridotta del più celebre Ensemble che vanta un legame consolidato con il celebre sassofonista compositore italo-argentino Javier Girotto.

 

Tags: Andrea ParodiCarlo SpigaElva LutzaFelìu FormosaGianluca DessìJavier GirottoJordi GuardansNico CasuToti Soler
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Intervista a Fabio Manuel Mulas, regista di “Bandidos e Balentes 2 – La resa dei conti”
Cultura

Intervista a Fabio Manuel Mulas, regista di “Bandidos e Balentes 2 – La resa dei conti”

20 Agosto 2025
740
La presidente Alessandra Todde al Consiglio comunale straordinario di Villasimius: «Feriti, ma non piegati. La Regione è al fianco della comunità»
Regione

La presidente Alessandra Todde al Consiglio comunale straordinario di Villasimius: «Feriti, ma non piegati. La Regione è al fianco della comunità»

5 Agosto 2025
48
Elena Ledda a Banari incanta il pubblico della Cipolla Dorata
Eventi

Elena Ledda a Banari incanta il pubblico della Cipolla Dorata

21 Luglio 2025
24
Il quartetto di sassofoni “Janas Sax Ensemble” in concerto a Quartu Sant’Elena il 4 luglio
Spettacolo

Il quartetto di sassofoni “Janas Sax Ensemble” in concerto a Quartu Sant’Elena il 4 luglio

3 Luglio 2025
29
Acquafresca-Esposito e Di Matteo-Hasselbaink si sono imposti nell’Ussi international award 2025 di padel dedicato a Ginni Minà, applausi per Zola-Urpi e Marchese-Suazo
Sport

Acquafresca-Esposito e Di Matteo-Hasselbaink si sono imposti nell’Ussi international award 2025 di padel dedicato a Ginni Minà, applausi per Zola-Urpi e Marchese-Suazo

15 Giugno 2025
23
Ussi international award 2025 – Dedicato a Gianni Minà
Sport

Ussi international award 2025 – Dedicato a Gianni Minà

10 Giugno 2025
30

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
#Estatedadonatore: ancora un appello dell’Aou di Sassari

In Sardegna sinergia tra i centri trasfusionali

4 Settembre 2025
Continuità territoriale aerea: Ita Airwais prima nelle graduatorie per l’assegnazione dei collegamenti Alghero – Roma Fiumicino e Alghero – Milano Linate

L’assessora dei Trasporti ha incontrato i Sindacati sul Piano regionale dei trasporti

4 Settembre 2025
Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Gli assessori dell’Industria Emanuele Cani e degli Enti locali e Urbanistica Francesco Spanedda intervengono sul Piano regionale di individuazione delle zone di accelerazione

4 Settembre 2025
Percorsi di orientamento per dottorandi e dottorande, ciclo di incontri per un futuro dopo il PhD

Percorsi di orientamento per dottorandi e dottorande, ciclo di incontri per un futuro dopo il PhD

4 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

#Estatedadonatore: ancora un appello dell’Aou di Sassari

In Sardegna sinergia tra i centri trasfusionali

4 Settembre 2025
1
Continuità territoriale aerea: Ita Airwais prima nelle graduatorie per l’assegnazione dei collegamenti Alghero – Roma Fiumicino e Alghero – Milano Linate

L’assessora dei Trasporti ha incontrato i Sindacati sul Piano regionale dei trasporti

4 Settembre 2025
1
Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Gli assessori dell’Industria Emanuele Cani e degli Enti locali e Urbanistica Francesco Spanedda intervengono sul Piano regionale di individuazione delle zone di accelerazione

4 Settembre 2025
1
Percorsi di orientamento per dottorandi e dottorande, ciclo di incontri per un futuro dopo il PhD

Percorsi di orientamento per dottorandi e dottorande, ciclo di incontri per un futuro dopo il PhD

4 Settembre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.