• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

“aggiornIAmoci” giornalismo, etica e comunicazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale, nel nuovo corso di formazione per giornalisti

13 Aprile 2024
in Cultura
Reading Time: 5 mins read
0 0
A A
0
“aggiornIAmoci” giornalismo, etica e comunicazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale, nel nuovo corso di formazione per giornalisti

Il 17 aprile a Cagliari, nell’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura, si terrà dalle 9.00 alle 13.30 il seminario/corso di formazione “aggiornIAmoci” organizzato da Giulia giornaliste, Ordine dei Giornalisti Sardegna e Università di Cagliari, sul tema sempre più attuale dell’Intelligenza Artificiale tra giornalismo, etica e comunicazione, attraverso il contributo di dieci autorevoli voci tra esperte ed esperti del mondo dell’informazione, dell’Università, della Chiesa cattolica, e dell’ambito della ricerca sui rapporti tra tecnologia e arte, moderate da tre esperte in giornalismo e comunicazione e “Giulie”. Aprono i lavori Alessandra Todde, presidente della Regione Sardegna, e Francesco Mola, Rettore dell’Università di Cagliari.
Nell’era dell’informazione digitale l’intelligenza artificiale generativa sta diventando sempre più un elemento chiave nel definire il futuro del giornalismo. La crescita esponenziale di utenti ChatGpt, che ha già raggiunto 100 milioni a partire dal suo debutto solo due anni fa, sta trasformando radicalmente lo scenario della professione. Una tecnologia digitale, che come tutte le tecnologie, non è in sé né buona né cattiva. Buono o cattivo è l’uso che se ne fa: sono le regole e i principi etici a rendere le innovazioni tecnologiche utili o dannose per l’umanità. Condizioni necessarie per proteggere il diritto all’informazione dal quale dipendono le nostre libertà di espressione e di opinione. Come cruciale è la necessità di aggiornarsi, di comprendere questo mondo complesso dell’IA, per poterlo usare con buonsenso, superare la diffidenza e sfruttare al meglio le sue opportunità, puntando alla verità fattuale e al giornalismo di qualità. Su questi presupposti e sull’urgenza di affrontare il tema dell’IA tra giornalismo, etica e comunicazione nei suoi diversi aspetti, Giulia giornaliste Sardegna insieme all’OdG Sardegna e all’Università di Cagliari, con il contributo della Fondazione di Sardegna e la collaborazione dell’Università di Sassari, Associazione della Stampa Sarda, e Seminari LIM, organizza il 17 aprile a Cagliari il corso “aggiorIAmoci”, nell’Aula Magna “Mario Carta” della Facoltà di Ingegneria e Architettura, in via Marengo 2. Sarà l’occasione per riflettere sul potenziale e sulle criticità dell’IA affrontando le questioni sia dal punto di vista etico che pratico, e per proporre una panoramica degli strumenti dell’IA applicati al mondo dell’informazione e alla professione giornalistica. Aprono i lavori la Presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, e il Rettore dell’Università di Cagliari, Francesco Mola. Sono tre i panel che si susseguiranno nel corso della mattinata, dalle 9.00 alle 13.30, con gli interventi di dieci autorevoli voci tra esperte ed esperti, rappresentanti del mondo dell’informazione, dell’Università, della Chiesa cattolica, e dell’ambito della ricerca sui rapporti tra tecnologia e arte, moderati da tre esperte in giornalismo e comunicazione e “Giulie”.
Il via con il primo panel su “IA e giornalismo” e gli interventi di Luigi Contu, direttore dell’Agenzia Ansa e Michela Rovelli, Corriere della Sera. Un’analisi approfondita su qual è allo stato attuale la situazione del giornalismo, in questa nuova rivoluzione tecnologica che sta mettendo sempre più a repentaglio diversi lavori e dove la presenza umana potrebbe essere sostituita da un algoritmo, modera Caterina De Roberto, L’Unione Sarda e Giulia giornaliste. Il secondo panel su “IA ed Etica” con gli interventi di Silvano Tagliagambe, filosofo della Scienza; Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari, e Antonella Fancello, UniSS, pone al centro le regole e i principi etici che rendono le innovazioni tecnologiche dirompenti come le intelligenze artificiali, utili o dannose per l’umanità. Per questa ragione, principi condivisi di “legalità algoritmica” sono diventati in brevissimo tempo (a seguito dell’irruzione delle intelligenze artificiali generative sulla scena mondiale) un tema centrale nel dialogo geo-politico tra Stati che sempre di più si confrontano misurando la propria forza, la propria influenza e lo stato di salute delle proprie democrazie sul livello di investimenti, ricerca e pervasività delle tecnologie di intelligenza artificiale. Modera Roberta Celot, responsabile Ansa Sardegna, Giulia giornaliste. Il terzo panel “IA e Comunicazione” introduce e tratta diversi temi che sono oggetto di attenzione e discussione sia tra gli addetti ai lavori che tra le persone interessate al campo delle tecnologie e delle professioni della comunicazione. Intervengono Francesca Ervas, UniCA; Mario Pireddu, UniTuscia; Fabrizia Garavaglia, UniCA; Ambra Demontis, UniCA, e Nicoletta Zonchello, Digital Artist. Modera Elisabetta Gola, UniCA.
In apertura, i saluti di: Daniele Cocco, presidente della Facoltà di Ingegneria e Architettura, UniCA; Loredana Lucarelli, direttrice del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, Facoltà di Studi Umanistici, UniCA; Simonetta Selloni, presidente Associazione Stampa Sarda; Susi Ronchi, coordinatrice Giulia giornaliste Sardegna. Segue introduzione e deontologia professionale di Francesco Birocchi, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Sardegna. La partecipazione al seminario/corso di formazione è libera e gratuita.
La tavola rotonda su “IA e giornalismo”, propone un’analisi, attraverso i contributi di Luigi Contu, direttore dell’Agenzia Ansa, e Michela Rovelli del Corriere della Sera, sullo stato dell’arte dell’uso dell’Intelligenza Artificiale generativa nel giornalismo, su rischi e responsabilità di questa rivoluzione tecnologica. Una minaccia che potrebbe in realtà essere vista come una nuova risorsa, da sfruttare per migliorare il proprio lavoro “umano”. Un po’ come è successo con l’avvento dei motori di ricerca. Dalla creazione di foto per arricchire gli articoli alla “revisione”, o la ricerca di nuove fonti, all’aiuto nella scrittura: quali sono gli strumenti utili al lavoro quotidiano, che assistono o assisteranno il giornalista nel suo lavoro redazionale senza sostituirlo. Guardando infatti al panorama dell’informazione il pericolo più prossimo non è quello della sostituzione dell’essere umano nell’ideazione, nella produzione e nella divulgazione delle notizie. Ma semmai è quello di entrare in un periodo storico di estremizzazione di quella infodemia, ovvero la quantità eccessiva di informazioni spesso inaccurata, tale da generare disinformazione e distorsione della realtà, grazie alla proliferazione di siti di news i cui contenuti vengono generati automaticamente. Si cercherà di capire come, in questo contesto, le redazioni possono reagire per fare emergere la qualità, in un ecosistema dove i lettori sono continuamente bombardati di contenuti. Modera Caterina De Roberto, L’unione Sarda e Giulia giornaliste.

Il 2° panel “IA ed Etica” con gli interventi di Silvano Tagliagambe, filosofo della Scienza; Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari, e Antonella Fancello, UniSS, mette al centro una riflessione sulle iniziative volte a porre le basi di un’intelligenza artificiale etica e affidabile, un IA etica i cui principi fondamentali sono incentrati sui diritti umani e sulla loro tutela. A oggi, le IA sono “scatole nere” che “inghiottiscono e digeriscono” dati per elaborare risposte in modi imperscrutabili. La ricerca lavora per garantirne affidabilità, trasparenza e non discriminazione, ci vorrà del tempo ma intanto i sistemi attuali danno spesso risposte false o imprecise, richiedono continue verifiche, possono violare il copyright ed ereditare i nostri pregiudizi dai dati con i quali le abbiamo istruite. È possibile dunque garantire un’adozione sicura, consapevole ed etica di una Intelligenza Artificiale oggi a portata di mano di qualunque cittadino? Si tratta di una domanda alla quale in tutto il mondo, non solo in Europa attraverso l’imminente entrata in vigore dell’AI Act (Artificial Intelligence Act), ci si aspetta che la risposta la dia il legislatore, con il rischio però che le tecnologie evolvano più velocemente delle norme stesse. Modera Roberta Celot, responsabile Ansa Sardegna e Giulia giornaliste.

L’avvento dell’intelligenza artificiale nel mondo della comunicazione è una svolta tecnologica che produce critiche ma anche grande entusiasmo. Il panel su “IA e comunicazione” introduce e tratta diversi temi che sono oggetto di interesse e discussione sia tra gli addetti ai lavori che alle persone interessate al campo delle tecnologie e professioni della comunicazione. Ambra Demontis, informatica esperta in machine learning security, docente nella facoltà di ingegneria e architettura dell’università di Cagliari, darà una prospettiva tecnica riguardo al funzionamento delle intelligenze artificiali e spiegherà perché non ci si può affidare ciecamente ad esse. Francesca Ervas, docente di Filosofia del linguaggio nel Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’università di Cagliari, mostrerà come le IA generative, come ChatGPT, riproducano i pattern linguistici e comunicativi stereotipici che apprendono dai testi degli esseri umani, ma incontrino difficoltà nei cambiamenti di contesto. Fabrizia Garavaglia, Phd in Epistemologia, Filosofia e Storia della cultura, assegnista all’Università di Cagliari, mostrerà invece come le stesse chat mostrino delle debolezze a livello di ragionamento numerico e simbolico. Mario Pireddu, docente di Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa all’università della Tuscia, esperto in tecnologie didattiche e della comunicazione, svelerà invece il funzionamento della personalizzazione dei sistemi di AI generativa, sia per testi che per contenuti multimediali. Nicoletta Zonchello, creator appassionata, esperta di processi interrelati tra arti figurative e nuove tecnologie, mostrerà in chiusura alcune sue opere. Il panel è moderato da Elisabetta Gola, coordinatrice del corso di Scienze della comunicazione dell’università di Cagliari, che ha svolto le sue ricerche anche nel campo della linguistica computazionale e della filosofia dell’IA.

Tags: Alessandra ToddeAmbra DemontisAntonella FancelloCaterina De RobertoDaniele CoccoElisabetta GolaFabrizia GaravagliaFrancesca ErvasFrancesco BirocchiFrancesco MolaGiuseppe BaturiLoredana LucarelliLuigi ContuMario PiredduMichela RovelliNicoletta ZonchelloRoberta CelotSilvano TagliagambeSimonetta SelloniSusi Ronchi
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sono state riaperte oggi, a Cagliari, le aule dell’ex edificio della Facoltà di Geologia
Istruzione

Sono state riaperte oggi, a Cagliari, le aule dell’ex edificio della Facoltà di Geologia

24 Settembre 2025
0
Si è conclusa con successo, a Cagliari, la prima edizione del Festival della Sicurezza, promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio
Eventi

Si è conclusa con successo, a Cagliari, la prima edizione del Festival della Sicurezza, promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio

22 Settembre 2025
1
L’assessore Emanuele Cani al Salone Nautico di Genova: «Lavoro congiunto tra Regione, Enti locali, Consorzi e Università per far crescere l’industria nautica in Sardegna»
Turismo

L’assessore Emanuele Cani al Salone Nautico di Genova: «Lavoro congiunto tra Regione, Enti locali, Consorzi e Università per far crescere l’industria nautica in Sardegna»

21 Settembre 2025
1
Successo per MedaCity 2025: le Camere di Commercio del Mediterraneo al centro della transizione sostenibile delle città
Ambiente

Successo per MedaCity 2025: le Camere di Commercio del Mediterraneo al centro della transizione sostenibile delle città

20 Settembre 2025
1
Sanità

Nuovo incontro tra OSS precari e la presidente della Regione Alessandra Todde

20 Settembre 2025
1
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale
Sanità

Alessandra Todde: «Emergenza-urgenza, risultati positivi per l’estate 2025. Già al lavoro per nuove elibasi e potenziamento del sistema»

19 Settembre 2025
1

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nughedu San Nicolò: arriva il Bonus Sport

Nughedu San Nicolò: arriva il Bonus Sport

24 Settembre 2025
Quartu Sant’Elena: un mega cantiere di Abbanoa per completare la rete fognaria del litorale

Quartu Sant’Elena: un mega cantiere di Abbanoa per completare la rete fognaria del litorale

24 Settembre 2025
Oristano: pediatra di libera scelta Stefania Frascaro, recapito telefonico e orari ambulatorio

Due nuovi casi di positività alla Febbre del Nilo sono stati registrati in provincia di Oristano

24 Settembre 2025
Marta Granzotto inaugura la campagna acquista del Cus Cagliari

Marta Granzotto inaugura la campagna acquista del Cus Cagliari

24 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

Nughedu San Nicolò: arriva il Bonus Sport

Nughedu San Nicolò: arriva il Bonus Sport

24 Settembre 2025
0
Quartu Sant’Elena: un mega cantiere di Abbanoa per completare la rete fognaria del litorale

Quartu Sant’Elena: un mega cantiere di Abbanoa per completare la rete fognaria del litorale

24 Settembre 2025
0
Oristano: pediatra di libera scelta Stefania Frascaro, recapito telefonico e orari ambulatorio

Due nuovi casi di positività alla Febbre del Nilo sono stati registrati in provincia di Oristano

24 Settembre 2025
0
Marta Granzotto inaugura la campagna acquista del Cus Cagliari

Marta Granzotto inaugura la campagna acquista del Cus Cagliari

24 Settembre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.