• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

A Illorai, promossa dalla Pro Loco, si celebra “DIE DE SA SARDIGNA”. Interventi di valenza storica dei sacerdoti Tonino Cabozzosu e Gavino Leone

26 Aprile 2024
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
A Illorai, promossa dalla Pro Loco, si celebra “DIE DE SA SARDIGNA”. Interventi di valenza storica dei sacerdoti Tonino Cabozzosu e Gavino Leone

L’appuntamento de “SA DIE DE SA SARDIGNA” è da oltre trent’anni – ai sensi della L.R. 14 SETTEMBRE 1993, N° 44, e successive modifiche ed integrazioni – il riconosciuto e irrinunciabile momento collettivo di festa de su populu sardu. Si celebrano e ricordano gli emblematici storici momenti del 28 aprile 1794, in cui si denota il germoglio popolare della coscienza identitaria e il seme di libertà che ha portato a maturare la Sardegna autonomistica attuale, con profonde specificità storiche, culturali e linguistiche.
Come in tanti centri dell’Isola, e in modo particolarmente sentito nel mondo dell’emigrazione sarda, anche a Illorai, paese goceanino e per iniziativa della rinnovata associazione Pro Loco, si celebra la storica “Die” con esaltanti e documentati interventi storici, esecuzione degli inni sardi da parte dei cori Melàbrina e Luna Nòa, diretti da Barbara Cossu, e del tenore Santu Gavinu; presenzieranno alla cerimonia i talentuosi e giovani fisarmonicisti locali Giuseppe Mulas e Andrea Muredda.
La manifestazione e l’innalzamento de sa Bandhera de Sardigna – programmata con l’istituzionale presenza del sindaco Titino Cau, del consiglio comunale dei ragazzi, guidato da Giovanna Puddu che interverrà in limba, delle scolaresche in costume sardo – si terrà alle ore 16.00 nella Piazza di Sant’Antonio.
Gli interventi, brevi e mirati in limba, di Cristoforo Puddu, Antonietta Lai e del presidente della Pro Loco Mario Cossu, proporranno il senso storico e origine de Sa Die, la figura del rivoluzionario e politico bonese Giovanni Maria Angioy, lo sfruttamento territoriale e boschivo sardo nell’Ottocento.
Le relazioni, di documentata e inedita valenza storica, saranno tenute dallo storico mons. Gavino Leone, già Vicario generale della Diocesi di Ozieri e autore della monografia Uno sguardo al passato – Storia di Illorai, che proporrà il ricordo e l’azione dei personaggi locali, protagonisti nel periodo rivoluzionario; altro relatore di assoluta e rinomata competenza è mons. Tonino Cabizzosu, professore emerito di Storia della Chiesa contemporanea e autore di innumerevoli pubblicazioni e studi storiografici, che svolgerà una definita sintesi sul “Ruolo della Chiesa sarda nel triennio rivoluzionario”.
Una stimolante ed inedita manifestazione per Illorai, che si preannuncia ricca di vitali spunti storici-culturali, ma soprattutto di grande coinvolgente socializzazione nel segno degli importanti elementi della tradizione locale.

Cristoforo Puddu

Tags: Andrea MureddaAntonietta LaiBarbara CossuCristoforo PudduGavino LeoneGiovanna PudduGiuseppe MulasMario CossuTitino CauTonino Cabizzosu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Giornata giubilare dei cori del Goceano al santuario mariano di Luche
Eventi

Giornata giubilare dei cori del Goceano al santuario mariano di Luche

7 Novembre 2025
0
A Illorai passeggiata letteraria con il poeta Tiziano Fratus, il letterato Bernardo De Muro e il botanico Ignazio Camarda
Politica

A Illorai passeggiata letteraria con il poeta Tiziano Fratus, il letterato Bernardo De Muro e il botanico Ignazio Camarda

5 Novembre 2025
2
La monumentale “Guernica” di Zizzu Pirisi Spanu a Galtellì, simbolo di pace e rifiuto delle guerre, ripropone le idealità dell’opera di Pablo Picasso
Arte

La monumentale “Guernica” di Zizzu Pirisi Spanu a Galtellì, simbolo di pace e rifiuto delle guerre, ripropone le idealità dell’opera di Pablo Picasso

5 Novembre 2025
1
Lucia Preiata: Attitatores e Attitos, pianto rituale in Sardegna
Cultura

Lucia Preiata: Attitatores e Attitos, pianto rituale in Sardegna

1 Novembre 2025
2
Il volume “fra altare e cattedra”, attraverso 95 contributi, la dimensione sacerdotale, umana e intellettuale di mons. Tonino Cabizzosu
Cultura

Il volume “fra altare e cattedra”, attraverso 95 contributi, la dimensione sacerdotale, umana e intellettuale di mons. Tonino Cabizzosu

29 Ottobre 2025
0
Ricordo di Paolo Pulina al “Logudoro” di Pavia, presentato da Salvatore Tola il libro a lui dedicato
Cultura

Ricordo di Paolo Pulina al “Logudoro” di Pavia, presentato da Salvatore Tola il libro a lui dedicato

28 Ottobre 2025
0

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma’”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma’”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Geronimo Stilton incontra i vigili del fuoco e i bambini delle scuole di Cagliari Una giornata di coraggio, amicizia e fantasia nella città del sole

10 Novembre 2025
Osilo: un’auto è finita fuori strada, una donna è incastrata incastrata nell’abitacolo

Boom di vaccinazioni contro la dermatite bovina, dalla Gallura l’appello per lo sblocco delle movimentazioni

10 Novembre 2025
Cagliari: parte la rassegna “Arcipelago Mediterraneo”

Cagliari: parte la rassegna “Arcipelago Mediterraneo”

10 Novembre 2025
Uffici di prossimità, primo bilancio del “Modello Sardegna”

Uffici di prossimità, primo bilancio del “Modello Sardegna”

10 Novembre 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Geronimo Stilton incontra i vigili del fuoco e i bambini delle scuole di Cagliari Una giornata di coraggio, amicizia e fantasia nella città del sole

10 Novembre 2025
1
Osilo: un’auto è finita fuori strada, una donna è incastrata incastrata nell’abitacolo

Boom di vaccinazioni contro la dermatite bovina, dalla Gallura l’appello per lo sblocco delle movimentazioni

10 Novembre 2025
0
Cagliari: parte la rassegna “Arcipelago Mediterraneo”

Cagliari: parte la rassegna “Arcipelago Mediterraneo”

10 Novembre 2025
0
Uffici di prossimità, primo bilancio del “Modello Sardegna”

Uffici di prossimità, primo bilancio del “Modello Sardegna”

10 Novembre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2025 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2025 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.