• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Illorai: la Madonna della Neve venerata con un triduo di preghiere e fiaccolata con la presenza del vescovo di Ozieri mons. Corrado Melis

27 Maggio 2024
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Illorai: la Madonna della Neve venerata con un triduo di preghiere e fiaccolata con la presenza del vescovo di Ozieri mons. Corrado Melis

A corollario della novena e della tradizionale celebrazione e festa nel santuario campestre di Luche, il simulacro della Madonna della Neve è stato condotto in processione a Illorai.
L’emozionante itinerario di fede, accolto all’ìingresso dell’abitato dalle gioiose scolaresche e da tantissimi fedeli in preghiera per la riconoscente infiorata, ha significato ed esaltato il valore di presenza della Santa Madre all’interno e nel cuore della comunità locale; rinsaldando ancor più il profondo legame che, proprio grazie alla “nostra” Reina de su Goceanu, è visibile relazione della dimensione trascendente e risveglio di speranze di vita cristiana, in un cammino di affratellamento e di pace. La statua della Madonna, per un triduo di celebrazioni e preghiere, è stata presenza venerata all’interno della chiesa parrocchiale di San Gavino martire.
La devozione fiduciosa per la Madonna della Neve, particolarmente coltivata dagli illoraesi e da tutti i goceanini, rappresenta storicamente un sostegno di fede radicato nell’animo da tempo immemorabile e vivo ausilio nelle quotidianità della vita e nel cammino spirituale. Una sola voce comunitaria di preghiera perché la Vergine Santa ed Ausiliatrice, con la forza dello Spirito Santo, siat ghia di un generoso sentiero di fede, di unità e di testimonianza cristiana.
La sacra effige della Madonna, accompagnata in una suggestiva fiaccolata popolare guidata dal vescovo di Ozieri mons. Corrado Melis, attraversando da pellegrina le vie del paese, vestito di fiori e colori di maggio, ha messo sotto il santo manto de amparadora, con amore materno, i suoi figli che gli hanno manifestato fede e l’affetto di una devozione incommensurabile, profondamente unica e sentita. Il percorso di catechesi del triduo mariano è stato tenuto, in successione, da mons. Gavino Leone, da don Pierre Claver Maya e da mons. Corrado Melis che nelle sue teologiche ed umane riflessioni ha sintetizzato i valori dell’ausilio mariano.
Nella solenne S. Messa officiata da mons. Melis, concelebrata con il parroco don Pietro, don Mario Cherchi e i monsignori Gavino Leone e Tonino Cabizzosu, l’alto prelato ha evidenziato i significati e valori che legano indissolubilmente la madre di
Cristo all’umanità: figura di virtù e grazia, presenza materna nelle vicende della Chiesa e di ciascuna persona come soccorritrice ed aiuto dei cristiani, a costante sostegno delle solitudini e necessità quotidiane.
E così, anche il popolo di Illorai, riponendo tutta la sua fiducia nella Madre di Speranze e di Misericordia, si raccomanda ed affida le sue invocazioni, con segni di universalità nella pace, alla venerata Madonna de su Nie.

Cristoforo Puddu

 

Tags: Corrado MelisCristoforo PudduGavino LeoneMario CherchiPierre Claver MayaTonino Cabizzosu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

L’alboricoltore americano Doug Still parteciperà al convegno sugli alberi monumentali che si terrò a Iscuvudè-Illorai
Ambiente

L’alboricoltore americano Doug Still parteciperà al convegno sugli alberi monumentali che si terrò a Iscuvudè-Illorai

9 Ottobre 2025
0
Ignazio Camarda: botanico e cantore dei grandi alberi, omaggiato con un convegno internazionale a Illorai
Cultura

Ignazio Camarda: botanico e cantore dei grandi alberi, omaggiato con un convegno internazionale a Illorai

2 Ottobre 2025
1
Illorai: cerimonia di intitolazione della ludoteca comunale all’esemplare educatrice Rita Pira
Sociale

Illorai: cerimonia di intitolazione della ludoteca comunale all’esemplare educatrice Rita Pira

29 Settembre 2025
0
Gianpaolo Selloni, compositore e poeta con identitario senso di sarditudine e appartenenza
Cultura

Gianpaolo Selloni, compositore e poeta con identitario senso di sarditudine e appartenenza

22 Settembre 2025
0
L’Amministrazione comunale di Illorai intitola la ludoteca alla memoria di Rita Pira, cerimonia ufficiale il 28 settembre 2025
Eventi

L’Amministrazione comunale di Illorai intitola la ludoteca alla memoria di Rita Pira, cerimonia ufficiale il 28 settembre 2025

20 Settembre 2025
0
A Ozieri la Cisl ha rilanciato il tema della partecipazione dei lavoratori alla vita delle imprese
Sindacato

A Ozieri la Cisl ha rilanciato il tema della partecipazione dei lavoratori alla vita delle imprese

19 Settembre 2025
1

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Massimo Cinus (Cisl Fp): «Il personale amministrativo precario della Sanità va stabilizzato»

Massimo Cinus (CISL FP): «La legge sul Comparto unico è un passo importante e atteso, ora proseguire il tavolo con il Comparto Regione»

9 Ottobre 2025
Il 13 ottobre approderà a Porto Torres il motoveliero “La Rèole”, l’imbarcazione ambasciatrice del progetto “UNIT-MAB – Man And Biosphere”

Il 13 ottobre approderà a Porto Torres il motoveliero “La Rèole”, l’imbarcazione ambasciatrice del progetto “UNIT-MAB – Man And Biosphere”

9 Ottobre 2025
Sassari: aggressione ai danni di un passante, daspo per un 15enne

Incendio tra Mores e Ozieri, denunciata una persona

9 Ottobre 2025
Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

9 Ottobre 2025

ULTIME NOTIZIE

Massimo Cinus (Cisl Fp): «Il personale amministrativo precario della Sanità va stabilizzato»

Massimo Cinus (CISL FP): «La legge sul Comparto unico è un passo importante e atteso, ora proseguire il tavolo con il Comparto Regione»

9 Ottobre 2025
1
Il 13 ottobre approderà a Porto Torres il motoveliero “La Rèole”, l’imbarcazione ambasciatrice del progetto “UNIT-MAB – Man And Biosphere”

Il 13 ottobre approderà a Porto Torres il motoveliero “La Rèole”, l’imbarcazione ambasciatrice del progetto “UNIT-MAB – Man And Biosphere”

9 Ottobre 2025
1
Sassari: aggressione ai danni di un passante, daspo per un 15enne

Incendio tra Mores e Ozieri, denunciata una persona

9 Ottobre 2025
1
Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

9 Ottobre 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.