• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Energia

Transizione energetica, in commissione Quarta e Quinta iniziate le audizioni sul disegno di legge 15

7 Giugno 2024
in Energia
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Transizione energetica, in commissione Quarta e Quinta iniziate le audizioni sul disegno di legge 15

L’Anci, i comitati spontanei, le organizzazioni ambientaliste e del terzo settore, i rappresentanti delle professioni tecniche: sono gli ospiti che la commissione Quarta insieme alla Quinta hanno audito oggi alla seduta antimeridiana. In apertura il presidente Antonio Solinas (Quinta) si è rivolto all’Anci e ha formulato gli auguri ai comuni sardi per il recentissimo rinnovo degli organi sociali. Proprio la presidente Daniela Falconi è intervenuta in apertura di seduta e ha ricordato che «già dal 7 agosto 2003 con un ordine del giorno approvato all’unanimità Anci Sardegna aveva affermato la richiesta alla Regione di individuare criteri per le aree idonee e per una ripartizione equa degli impianti».
Esprimendo preoccupazione «per questa impennata di richieste degli ultimi sei mesi», Anci Sardegna ha sollecitato al Consiglio Regionale l’approvazione “di una legge che protegga i territori”. La presidente Daniela Falconi ha aggiunto: «Arrivano ogni giorno notizie dei primi espropri, vi lascio intuire quali problemi per l’ordine pubblico si possono generare se il Consiglio regionale non interviene con i suoi poteri. Non siamo contro la transizione energetica ma chiediamo l’autodeterminazione dei nostri comuni sulla base delle reali necessità dei territori. I progetti di nuovi impianti devono essere sottoposti anche a VIG, la valutazione d’impatto generazionale, a beneficio dei sardi di oggi e di domani, con un grande patto che chiediamo di sottoscrivere al Consiglio regionale e alla presidente Todde».
Per il coordinamento dei comitati sardi ha preso la parola Antonio Muscas che ha esordito così: «A oggi sono oltre 800 le richieste di autorizzazioni a Terna per decine di migliaia di ettari e con procedure che possono portare all’esproprio dei terreni quando non si raggiunge l’accordo con i proprietari. Ogni settimana vengono presentati decine di nuovi progetti senza che nessuno si possa opporre. Il tetto di 6 giga per il 2030 è un obbiettivo ma ad oggi noi contiamo 56,9 giga di richieste oltre agli impianti già installati e a quelli già autorizzati».
Per il rappresentante del coordinamento dei comitati «se 56 giga fossero autorizzati quegli impianti non sarebbero in grado di funzionare, non avremmo bisogno di utilizzarli per la produzione ne saremmo in grado di esportare quell’energia esattamente come già accaduto in Scozia. E non possiamo nemmeno rischiare di giocarci i nostri patrimoni identitari come Barumini e tutto il patrimonio archeologico».
Per il coordinamento «i tetti dei capannoni devono venire prima degli impianti a terra e dell’eolico. Devono essere incentivate le comunità energetiche con un supporto amministrativo che le faccia realmente partire. Chiediamo inoltre la costituzione della società energetica sarda per calmierare il prezzo dell’energia ma intanto ora il Consiglio regionale deve bloccare tutti i progetti in corso compresi quelli già autorizzati e non realizzati».
Gianni Cossu, ingegnere, rappresentante del Comitato per la difesa di Uta: «Siamo il primo comune per consumo di suolo, abbiamo richieste per 1,42 GIGA che si aggiungono ai 6MEGA installati. A Uta ci sono 20 kmq minacciati su 130 di territorio comunale: le nuove norme regionali devono mettere un limite alla concentrazione di rinnovabili nei singoli territori».
Dall’Anglona alla Gallura un coro unanime di cittadini chiede di bloccare la realizzazione di nuovi impianti. Gianni Montemuro: «In Gallura abbiamo progetti per 630 nuove torri eoliche alte fino a 240 metri, è inaccettabile. Uno studio rivela che la Sardegna ha un patrimonio di capannoni e tetti pari a impianti da 1,5 GIGA, è questa è la strada da seguire».
Per Rita Corda (No Tyrrhenian Link) «non c’è stata consultazione popolare per la realizzazione di questo mostro che va bloccato e che approderebbe a Mari Pintau, per questo abbiamo presentato un ricorso al capo dello Stato e un esposto alla Procura. Invece il comune di Quartu è del tutto assente».

Giancarlo Bellisai ha segnalato «di una sottostazione Terna a 100 mt dall’abitato di Nuraxi Figus» mentre Marco Pau ha ribadito «la necessità che il Consiglio regionale individui subito con legge le aree idonee». Per l’Avvocata nuorese Stefania Mura «è calato misteriosamente il silenzio sul conflitto di attribuzioni. Sollevarlo servirebbe invece a bloccare qualunque azione di danno da parte di questi speculatori. Smettiamo di consentire a tutti di fare di tutto in Sardegna».
I presidenti Roberto Li Gioi (IV) e Antonio Solinas hanno ringraziato i rappresentanti dei comitati per la loro passione e per il loro impegno per la Sardegna e hanno detto: «Non considerateci una controparte perché esattamente come voi noi siamo qui per tutelare gli interessi della Sardegna».
Le audizioni sono proseguite con l’intervento di Paolo Maria Rocco Viscontini, presidente dell’ente del terzo settore Italia solare, che ha fornito alcuni dati: «Il 74% della produzione energetica sarda arriva dal termoelettrico; il resto dall’eolico, dal fotovoltaico e in minima parte dall’idroelettrico. Ed è per questo che la Sardegna ha le maggiori emissioni italiane di CO2. Oggi il futuro delle rinnovabili sono le batterie di accumulo che ci consentiranno di raggiungere la sovranità energetica creando le condizioni per lo sviluppo di una filiera industriale nella produzione dei componenti». Per Rocco Viscontini «il Consiglio regionale non deve bloccare gli impianti fotovoltaici autorizzati e quelli su terreni industriali e su cave, assicurando in parallelo la realizzazione di impianti di storage e di conservazione dell’energia prodotta».
A seguire Mariangela Lancellotta (Associazione Agrivoltaico sostenibile), che ha tessuto le lodi degli impianti di nuova generazione «dove l’agricoltura prosegue sotto i pannelli ed energia e paesaggio coesistono con l’agricoltura».
Dal fronte ambientalista Giorgio Guerzoli (Legambiente Sardegna) ha invocato «una transizione energetica corretta, con un nuovo piano energetico regionale e l’estensione del PPR alle zone costiere».
Per Stefano Deliperi (Gruppo d’intervento giuridico) «siamo al far west e la moratoria sospende la procedura degli impianti generando soltanto richieste di risarcimento danni».
Mentre WWF Italia ha ribadito l’urgenza «della transizione energetica anche per contrastare il fenomeno della siccità in Sardegna» Francesco Viola (LIPU Sardegna) ha parlato di «imminente devastazione delle campagne sarde».
I Medici per l’ambiente, rappresentati da Domenico Scanu, hanno dichiarato che oltre un sardo su tre vive oggi in un luogo inquinato. «Siamo preoccupati per le scelte di politica energetica che non tengono per nulla conto della salute, umana e non solo umana».
Ultimo intervento della mattinata quello di Federico Miscali, coordinatore della Rete delle professioni tecniche che ha detto: «Percepiamo l’importanza del momento e siamo a disposizione con tutte le nostre categorie per dare un contributo tecnico a questo testo di legge».
In conclusione dei lavori antimeridiani il consigliere Piero Maieli ha chiesto che siano audite anche le organizzazioni venatorie.

Tags: Antonio MuscasAntonio SolinasDaniela FalconiDomenico ScanuFederico MiscaliFrancesco ViolaGiancarlo BellisaiGianni CossuGianni MontemuroGiorgio GuerzoliMarco PauMariangela LancellottaPaolo Maria Rocco ViscontiniPiero MaieliRita CordaRoberto Li GioiStefania MuraStefano Deliperi
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Dermatite Nodulare Contagiosa, la preoccupazione di Daniela Falconi (Anci Sardegna)
Sanità

Daniela Falconi (Anci Sardegna): «Serve un piano straordinario per la sanità delle aree interne»

6 Ottobre 2025
1
La Regione ha presentato un disegno di legge per ricostituire I.S.O.L.A.
Turismo

La Regione ha presentato un disegno di legge per ricostituire I.S.O.L.A.

2 Ottobre 2025
0
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks
Regione

I consiglieri regionali di Forza Italia: «Salva Casa: altro pasticcio firmato Centrosinistra»

6 Agosto 2025
12
Assestamento di bilancio: incontro Anci-Regione
Regione

Assestamento di bilancio: incontro Anci-Regione

30 Luglio 2025
24
Orizzonte Comune: presentato il coordinamento della Città metropolitana di Sassari
Politica

Orizzonte Comune: presentato il coordinamento della Città metropolitana di Sassari

30 Luglio 2025
55
Devastante incendio a Villasimius, nella spiaggia di Punta Molentis, nuova emergenza anche a Villacidro
Cronaca

Daniela Falconi (Anci Sardegna): «Per avere un piano antincendio vero bisogna lavorare da ottobre ad aprile»

30 Luglio 2025
38

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Settimana della Protezione civile: dieci anni del Centro funzionale decentrato, tavola rotonda per riflettere sul passato e guardare al futuro

Settimana della Protezione civile: dieci anni del Centro funzionale decentrato, tavola rotonda per riflettere sul passato e guardare al futuro

8 Ottobre 2025
La Sardegna inaugura il TTG 2025 con la visita della ministra Santanché

La Sardegna inaugura il TTG 2025 con la visita della ministra Santanché

8 Ottobre 2025
Incendio nelle campagne di Santa Giusta

Incendio nelle campagne di Santa Giusta

8 Ottobre 2025
Legge sul Comparto unico, la presidente Alessandra Todde: «Scriviamo in modo unitario una pagina importante di equità per la Sardegna»

Legge sul Comparto unico, la presidente Alessandra Todde: «Scriviamo in modo unitario una pagina importante di equità per la Sardegna»

8 Ottobre 2025

ULTIME NOTIZIE

Settimana della Protezione civile: dieci anni del Centro funzionale decentrato, tavola rotonda per riflettere sul passato e guardare al futuro

Settimana della Protezione civile: dieci anni del Centro funzionale decentrato, tavola rotonda per riflettere sul passato e guardare al futuro

8 Ottobre 2025
0
La Sardegna inaugura il TTG 2025 con la visita della ministra Santanché

La Sardegna inaugura il TTG 2025 con la visita della ministra Santanché

8 Ottobre 2025
0
Incendio nelle campagne di Santa Giusta

Incendio nelle campagne di Santa Giusta

8 Ottobre 2025
0
Legge sul Comparto unico, la presidente Alessandra Todde: «Scriviamo in modo unitario una pagina importante di equità per la Sardegna»

Legge sul Comparto unico, la presidente Alessandra Todde: «Scriviamo in modo unitario una pagina importante di equità per la Sardegna»

8 Ottobre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.