• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

A Villa de Villa tornano i libri: dal 17 al 19 luglio a Dolianova il 9° Festival letterario Street Books

17 Luglio 2024
in Cultura
Reading Time: 5 mins read
0 0
A A
0
A Villa de Villa tornano i libri: dal 17 al 19 luglio a Dolianova il 9° Festival letterario Street Books

I cancelli di Villa de Villa, la splendida casa padronale in stile neoclassico, costruita a metà del 1800 a Dolianova, si apriranno alle 20, dal 17 al 19 luglio per accogliere l’appuntamento culturale ormai diventato una tradizione: il Festival letterario Street Books, membro riconosciuto del Global Association of Literary Festival e dell’European Festivals Association (EFA) che ha ottenuto anche per 2023-2024 il riconoscimento “EFFE Label. Con lo pirito informale, aperto e inclusivo che lo caratterizza, per questa nona edizione ha come tema “Narracontro: raccontare per trasformare, voci contro la violenza”. L’evento propone una formula collaudata che tanto piace al pubblico. Momenti di intrattenimento, parentesi musicali e l’immancabile Chiringuito con piatti deliziosi, prodotti del territorio, vino e birrette, faranno da contorno ai dibattiti e alle presentazioni dei libri di autori già affermati e di giovani e promettenti talenti, le incursioni degli illustratori live Bea Aresti e Nervyduck e un intrigante contest fotografico con un piccolo premio in denaro al quale partecipare attraverso i social. Padrone di casa quest’anno saranno Beatrice Lai e Carla Mura.

«Abbiamo scelto un tema di grande attualità – spiegano dall’Associazione Miele Amaro circolo dei lettori, che organizza l’evento – perché pensiamo che della violenza di genere si debba parlare sempre e non solo quando si verificano gravi fatti di cronaca o si celebrano delle ricorrenze. Ci teniamo però a farlo nel nostro stile leggero e informale, perché crediamo sia giusto mentenere sempre vivo il dialogo, crediamo nello scambio di idee, grazie al quale ciascuno porta il suo contributo. E quale migliore contesto se non quello del racconto, dove il confine tra realtà e immaginazione sparisce: parole e immagini si intrecciano per esplorare gli aspetti dell’animo umano più nascosti, le sue fragilità ed elaborare strategie che consentano di arginare un fenomeno che sembra non trovare soluzione.» Il Festival Street Books 2023 è organizzato con il sostegno del comune di Dolianova e della Regione Sardegna.

Si comincia mercoledì 17, alle 20.45: ad inaugurare il Festival, Punto Musica, con l’esibizione di Lucia Porceddu e i suoi alunni. Alle 21.00 si parla di libri, con la presentazione de “Il periodo del silenzio” di Francesca Manfredi (La Nave di Teseo) a seguire Maria Cafagna con “Cattive maestre. Donne in technicolor che hanno influenzato un’intera generazione” (Sperling & Kupfer). Prima della presentazione dell’ultimo ospite è previsto uno spazio dedicato a una performance di Spoken word poetry con Virginia Pili. Alle 22.30 a chiudere la prima serata sarà Giobbe Covatta che presenterà il suo libro “Il commosso viaggiatore. Alla scoperta dell’Africa” edito da Giunti, un viaggio ironico ed emotivamente coinvolgente in un continente abitato dall’ingiustizia sociale, accompagnati da sei strani e divertenti personaggi. A Villa de Villa si ride, dopo la presentazione del suo libro, Giobbe si esibirà nel suo spettacolo “Scoop: donna sapiens”, un monologo che prova a dimostrare in modo dissacrante e irriverente la superiorità della donna sull’uomo.

Sarà Luca Carta, coideatore di Wordy ad aprire la seconda serata di Street Books 2024, alle 20.45, giovedì 18 luglio, con il libro “Cosa è successo” edito da Mondadori. Seguirà la presentazione di “Perché ti ho perduto” di Vincenza Alfano, Perrone Editore. Alle 21.45, Dayane Mello con Ornella Bramani, racconterà la sua esperienza, contenuta nel libro “La bambina che dormiva sempre con la luce accesa”, Baldini&Castoldi. A chiudere la seconda serata Paola Barale che presenta il suo “Non è poi la fine del mondo. Il potere della fragilità”, (Sperling & Kupfer) un viaggio tra le emozioni legate a una tappa ineluttabile della vita femminile, la menopausa, della quale l’autrice sfata tabù e preconcetti, aiutando con leggerezza le donne a ridere di un passaggio obbligato che può far paura. Dialoga con l’autrice Le Perle di Pinna. La presentazione di questo libro sarà preceduta da un momento musicale di Mazulko, un progetto musicale frutto della collaborazione tra la giovane cantautrice cagliaritana Maria Giulia Corona e il produttore Pink, Alessandro Lecis, sonorità pop ed elettroniche e grande attenzione per i testi che trattano tematiche spesso legate al mondo esoterico e spirituale.

Per l’ultima serata di questa edizione, venerdì 19 alle 20.45, si comincia con Tony Laudadio, che presenta “Elaborate forme di solitudine”, La Nave di Teseo Editore. A seguire “Un giorno ti dirò tutto” con l’autrice Laura Buffoni, Harpecollins Editore. Sarà poi la volta di Francesca Ruvolo con il suo “La felicità è una cosa semplice” Rizzoli Editore. La serata proseguirà con una performance di Spoken word poetry con Moreno Murgia. Alle 22.30 una delle protagoniste più originali della comicità contemporanea: Alice Mangione, che ha calcato il palcoscenico di Colorado, Zelig e LOL e che, col marito Gianmarco Pozzoli, ha creato il duo comico “The Pozzolis Family” che ha firmato due libri. La comica, porterà sul palco “Cosa volete da me”, un viaggio dentro se stessi, ma in metropolitana, un esilarante parallelo tra il trasporto pubblico e quello interiore. Villa de Villa saluterà la nona edizione del Festival letterario Street Books con l’esibizione musicale del duo Moon Foongo, composto da Dedalo e Frank Moresco.

 

Tags: Alessandro LecisAlice MangioneBeatrice LaiCarla MuraDayane MelloDedalo e Frank MorescoFrancesca RuvoloGiobbe CovattaLaura BuffoniLucia PorcedduMaria CafagnaMaria Giulia CoronaMoon FoongoMoreno MurgiaOrnella BramaniPaola BaraleTony LaudadioVibcenza AlfanoVirginia Pili
Share13TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al via mercoledì 23 luglio la decima edizione del festival letterario di Dolianova
Cultura

Al via mercoledì 23 luglio la decima edizione del festival letterario di Dolianova

23 Luglio 2025
53
Tullio Garau è stato eletto presidente dell’Ordine Psicologhe e Psicologi della Sardegna, vicepresidente Maria Mameli
Attualità

Tullio Garau è stato eletto presidente dell’Ordine Psicologhe e Psicologi della Sardegna, vicepresidente Maria Mameli

18 Febbraio 2025
57
La violenza nello sport: affrontarla per raggiungere il benessere. Convegno sabato 21 ottobre a Oristano
Attualità

Alta l’affluenza per l’elezione del Consiglio Direttivo dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi, già superato il 50% del quorum

8 Febbraio 2025
66
A Dolianova un fine settimana di folklore e tradizione:  il 19 e 20 ottobre la sesta edizione di “Dolia è”
Eventi

A Dolianova un fine settimana di folklore e tradizione: il 19 e 20 ottobre la sesta edizione di “Dolia è”

16 Ottobre 2024
981
Dolianova con gli amici a 4 zampe: l’11 ottobre a Villa de Villa l’evento “Alleanza Fedele”, con aperitivo solidale e dibattito
Eventi

Dolianova con gli amici a 4 zampe: l’11 ottobre a Villa de Villa l’evento “Alleanza Fedele”, con aperitivo solidale e dibattito

8 Ottobre 2024
187
Al via domani la XXV edizione del Festival dei Tacchi dedicata quest’anno agli esseri sensibili
Spettacolo

Al via domani la XXV edizione del Festival dei Tacchi dedicata quest’anno agli esseri sensibili

2 Agosto 2024
11

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Iglesias-Villasimius e Atletico Uri-Tempio sono le semifinali della Coppa Italia di Eccellenza che si giocheranno il 13 e il 27 novembre

Iglesias-Villasimius e Atletico Uri-Tempio sono le semifinali della Coppa Italia di Eccellenza che si giocheranno il 13 e il 27 novembre

30 Ottobre 2025
Il Barocco diventa rock: Concerto grosso per i New Trolls al Teatro Verdi di Sassari venerdì 31 ottobre

Il Barocco diventa rock: Concerto grosso per i New Trolls al Teatro Verdi di Sassari venerdì 31 ottobre

30 Ottobre 2025
Giovedì 30 e venerdì 31 ottobre al Teatro Massimo di Cagliari una due giorni firmata da Sardegna Concerti con “Quando un musicista ride”

Giovedì 30 e venerdì 31 ottobre al Teatro Massimo di Cagliari una due giorni firmata da Sardegna Concerti con “Quando un musicista ride”

30 Ottobre 2025
L’Accademia Pugilistica Sardegna annuncia il 1° Memorial Gianfranco Pala, in programma l’8 novembre 2025 presso il Palasport di via Dante Alighieri, a Sestu

L’Accademia Pugilistica Sardegna annuncia il 1° Memorial Gianfranco Pala, in programma l’8 novembre 2025 presso il Palasport di via Dante Alighieri, a Sestu

30 Ottobre 2025

ULTIME NOTIZIE

Iglesias-Villasimius e Atletico Uri-Tempio sono le semifinali della Coppa Italia di Eccellenza che si giocheranno il 13 e il 27 novembre

Iglesias-Villasimius e Atletico Uri-Tempio sono le semifinali della Coppa Italia di Eccellenza che si giocheranno il 13 e il 27 novembre

30 Ottobre 2025
0
Il Barocco diventa rock: Concerto grosso per i New Trolls al Teatro Verdi di Sassari venerdì 31 ottobre

Il Barocco diventa rock: Concerto grosso per i New Trolls al Teatro Verdi di Sassari venerdì 31 ottobre

30 Ottobre 2025
1
Giovedì 30 e venerdì 31 ottobre al Teatro Massimo di Cagliari una due giorni firmata da Sardegna Concerti con “Quando un musicista ride”

Giovedì 30 e venerdì 31 ottobre al Teatro Massimo di Cagliari una due giorni firmata da Sardegna Concerti con “Quando un musicista ride”

30 Ottobre 2025
1
L’Accademia Pugilistica Sardegna annuncia il 1° Memorial Gianfranco Pala, in programma l’8 novembre 2025 presso il Palasport di via Dante Alighieri, a Sestu

L’Accademia Pugilistica Sardegna annuncia il 1° Memorial Gianfranco Pala, in programma l’8 novembre 2025 presso il Palasport di via Dante Alighieri, a Sestu

30 Ottobre 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.