• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde

1 Agosto 2024
in Regione
Reading Time: 8 mins read
0 0
A A
0
Protocollo d’intesa tra la Regione Sardegna ed Comando dei carabinieri

Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde.

TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO

Su proposta dell’assessore del turismo, artigianato e commercio, Franco Cuccureddu, la giunta ha approvato, in via preliminare, i criteri per l’assegnazione dei contributi alle Confederazioni delle Imprese Commerciali maggiormente rappresentative della Sardegna, finalizzati alla promozione delle produzioni a chilometro zero, dei prodotti stagionali del territorio e dei consumi da parte di residenti, turisti e visitatori. Gli interventi riguarderanno, nello specifico, lo svolgimento di attività e campagne promozionali, l’organizzazione di eventi, convegni, fiere commerciali, mostre, concorsi, spettacoli della tradizione popolare, azioni di informazione e promozione.

Sempre su proposta dell’assessore Franco Cuccureddu la giunta ha approvato i requisiti, i criteri e le modalità di accesso e di rendicontazione dei contributi finanziari concessi “ex lege” in favore delle associazioni pro loco per l’erogazione dei contributi ordinari. La ripartizione del contributo annuo ordinario sarà calcolata, per tutte le pro loco isolane, al netto dei contributi straordinari.

L’Esecutivo, sempre su proposta dell’assessore Franco Cuccureddu, ha approvato in via definitiva, dopo la decorrenza del termine previsto per l’espressione del parere della competente Commissione Consiliare, l’estensione della scadenza stabilita per l’attuazione della disciplina riguardante la classificazione delle strutture ricettive alberghiere: alberghi, alberghi residenziali, condhotel, villaggi albergo, alberghi diffusi e alberghi rurali, che risulta, quindi, fissata in venti mesi dalla data di pubblicazione delle direttive sul Buras, avvenuta l’otto giugno 2023.

La giunta, su proposta dell’assessore del turismo, artigianato e commercio, Franco Cuccureddu, ha approvato in via definitiva, dopo l’espressione unanime del parere favorevole della Quinta Commissione Consiliare, le direttive recanti le modalità per il riconoscimento da parte della Regione Sardegna dei requisiti per l’abilitazione all’esercizio della professione di direttore tecnico di agenzia di viaggio e turismo sul territorio nazionale.

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

Su proposta dell’assessore dei lavori pubblici Antonio Piu, la giunta ha approvato i criteri per l’individuazione dei destinatari del fondo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione e le modalità di assegnazione ai comuni delle risorse stanziate nel bilancio regionale 2024, pari a 10.000.000 di euro. E’ prevista la pubblicazione di un bando permanente per la ricognizione del fabbisogno dei comuni sulla base del quale verranno ripartite proporzionalmente le risorse.

Sempre su proposta dell’assessore Antonio Piu la giunta ha approvato il Prezzario regionale dei lavori pubblici per l’anno 2024. Uno strumento essenziale – per gli operatori pubblici e privati del settore – per attuare una corretta ed efficace attività di programmazione delle risorse destinate alla realizzazione delle opere pubbliche, oltre a costituire la base di riferimento per l’elaborazione dei capitolati e la congrua definizione degli importi a base di gara.

L’edizione 2024 del Prezzario regionale dei lavori pubblici, prevede la conferma dei prezzi di quello del 2023 incrementati con l’applicazione del tasso d’inflazione programmata (variazione percentuale in media d’anno 2024 pari a 1,1% – fonte Mef) e l’adeguamento del costo medio orario della manodopera con l’introduzione delle previsioni indicate nelle tabelle del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

Su proposta dell’assessora del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale, Desirè Manca, nell’ambito di un più complessivo programma di contrasto alle povertà, la giunta ha approvato uno stanziamento di 40 milioni di euro destinati all’avvio della misura “Bonus assunzionali e di stabilizzazione del lavoro” e di costituzione presso l’Aspal di un fondo per la formazione continua di lavoratori over 50 assunti. La misura è rivolta alle imprese sarde e ai disoccupati, e si sviluppa su due assi: occupazione e stabilizzazione.

Sempre su proposta dell’assessora del lavoro Desirè Manca, nel rispetto dei criteri stabiliti dal programma annuale per l’emigrazione, l’Esecutivo ha approvato l’adesione al progetto “Spazio della narrazione multimediale della emigrazione e della pastorizia sarda nel Centro Italia”. Questa iniziativa si inserisce nel percorso di promozione della cultura della legalità in quanto l’allestimento del museo dedicato al fenomeno migratorio dei pastori sardi a partire dagli anni Cinquanta avverrà su aree confiscate alla mafia e nello specifico nella Tenuta di Suvignano, bene sequestrato al boss Provenzano. Il progetto è realizzato in collaborazione con la Regione Toscana e con la partecipazione della rete dei Circoli dei sardi del centro Italia per una quota di cofinanziamento a carico della Regione Sardegna di circa 49 mila euro.

Su proposta dell’assessora del Lavoro Desirè Manca, inoltre, la Giunta ha approvato in via definitiva il Programma nazionale per la Garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL) e la programmazione dell’offerta formativa dei Percorsi di istruzione e formazione professionale del sistema regionale.

PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT

Su proposta dell’assessora della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, Ilaria Portas, la giunta ha approvato l’accordo di collaborazione tra i Musei Nazionali di Cagliari e l’assessorato. Tale accordo permetterà la collaborazione tra assessorato e musei, favorirà le attività congiunte, il tutto volto a una sempre maggiore promozione e valorizzazione del patrimonio culturale isolano.

IGIENE E SANITÀ E DELL’ASSISTENZA SOCIALE

Su proposta dell’assessore dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale, Armando Bartolazzi, la giunta ha deliberato di recepire le disposizioni contenute nell’Intesa tra il Governo, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano, concernente il “Piano di controllo nazionale pluriennale 2023-2027”. Il Piano mira a garantire la sicurezza alimentare, la salute umana e animale e la sanità delle piante attraverso controlli ufficiali lungo tutta la filiera agroalimentare. Gli obiettivi strategici includono la tutela dei consumatori, il contrasto alle frodi e la collaborazione tra le autorità competenti.

Su proposta dell’assessore dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale, Armando Bartolazzi, la giunta ha deliberato di stanziare 200.000 euro per il 2024 a sostegno dei centri contro le discriminazioni motivate da orientamento sessuale e identità di genere in Sardegna. I fondi saranno suddivisi equamente tra ARC Associazione Culturale e di Volontariato LGBTQIA+ OdV e Movimento Omosessuale Sardo OdV. Nella delibera – ha precisato l’assessore Armando Bartolazzi – si evidenzia l’importanza di questi centri nel fornire assistenza legale, sanitaria e psicologica alle persone e vengono stabiliti i criteri minimi per l’erogazione dei fondi, tra cui l’adozione di una Carta dei servizi, attività di prevenzione e accoglienza nonché di raccogliere i dati sulle discriminazioni e di monitorare l’efficacia degli interventi.

L’Esecutivo, su proposta dell’assessore Armando Bartolazzi, ha approvato la concessione, l’aggiornamento, la sospensione e la revoca del riconoscimento comunitario degli stabilimenti nel settore alimentare, dei mangimi e dei sottoprodotti di origine animale. L’obiettivo è quello di garantire la conformità con la normativa comunitaria (“Pacchetto Igiene”) per la sicurezza alimentare e stabilisce che le ASL sono responsabili della gestione dei procedimenti di riconoscimento, inclusa l’esecuzione di ispezioni e l’emissione di pareri.

Recepita dall’Esecutivo, su proposta dell’assessore Armando Bartolazzi, la Convenzione quadro tra INAIL e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome per l’accesso ai servizi SINP (Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro). L’obiettivo principale è quello di fornire alle strutture regionali gli strumenti necessari per svolgere efficacemente le loro funzioni in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro.

Sempre su proposta dell’assessore Armando Bartolazzi, la giunta ha nominato e prorogato i Commissari straordinari per la cessazione delle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza (IPAB) nei comuni di Cabras, Tuili, Bono, Teulada, Ales che non hanno provveduto, in virtù della normativa vigente, alla trasformazione in aziende pubbliche di servizi alla persona oppure in associazioni o fondazioni di diritto privato senza fine di lucro.

TRASPORTI

Su proposta dell’assessora dei trasporti, Barbara Manca, la giunta ha approvato di confermare, per l’anno scolastico/accademico 2024/2025, i criteri e le modalità previste per le agevolazioni tariffarie agli studenti. Gli sconti saranno garantiti agli studenti fino ai 27 anni di età e saranno calcolati tramite fasce di agevolazione che tengano conto del reddito ISEE. Confermata l’agevolazione tariffaria massima anche per il terzo figlio studente di un nucleo familiare con almeno 3 figli studenti, di cui i primi due siano già in possesso di abbonamento al servizio di trasporto.

PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO

Su proposta dell’assessore della programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio, Giuseppe Meloni, sono state approvate alcune variazioni di bilancio e attività di programmazione, tra le quali in particolare all’assessorato dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale alle partite finanziarie del Programma regionale FESR 2021-2027, per l’acquisizione delle attrezzature sanitarie per il rinnovo o l’ammodernamento del parco tecnologico delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere per un importo complessivo pari ad euro 78.026.003,32; 150.000,00 euro a favore dell’ambito plus Quartu-Parteolla e 23.236.062,96 per l’ultimazione dell’opera pubblica relativa al completamento dei Presidi ospedalieri San Francesco e Cesare Zonchello di Nuoro, San Camillo di Sorgono e del Presidio sanitario distrettuale di Macomer.

Via libera dalla giunta, su proposta dell’assessore Meloni, alla richiesta dell’assessorato del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza. Cofinanziata la nuova programmazione Sociale PR FSE+ 2021/2027 con 6.847.876,58 euro per la pubblicazione dell’avviso “Destinazione Sardegna Lavoro” e nell’ambito del PR Programma Regionale FSE plus Sardegna 2021/2027 il l’avvio dell’attività “F.I.L.O. Sardegna – Filiere Innovazione Lavoro Occupazione”, finalizzata alla creazione di un modello di intervento che consenta di rispondere all’esigenza delle imprese di rafforzare le competenze delle proprie risorse umane con 2.500.000,00 di euro.

Sempre su proposta dell’assessore Giuseppe Meloni, la giunta ha approvato, per l’assessorato della difesa dell’ambiente, la variazione di bilancio di 2.100.000 di euro per consentire le liquidazioni e i pagamenti in favore del Comune di Sassari e della Città Metropolitana di Cagliari per l’attuazione del Piano di Azione per il contrasto del rumore ambientale.

L’Esecutivo ha deliberato, l’avvio con l’assessorato dell’agricoltura e riforma agropastorale per “Programmi fitosanitari” sulla base dei quali è stato sottoscritto un accordo di collaborazione con il Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari per la somma complessiva di 204.553,60 euro.

Su proposta dell’assessore Giuseppe Meloni, la giunta ha definito con il Centro Regionale di Programmazione la deliberazione per l’Atto aggiuntivo del Progetto “Su Suercone, ambiente identitario” con la Comunità montana Nuorese, Gennargentu, Supramonte, Barbagia per 11 milioni di euro.

ENTI LOCALI, FINANZE E URBANISTICA

Su proposta dell’assessore degli enti locali, finanze e urbanistica, Francesco Spanedda, la giunta ha approvato la ripartizione della somma di 200mila euro quale contributo a favore delle associazioni di amministratori locali per l’anno 2023. Questi contributi sono concessi ed erogati sulla base di programmi annuali di attività, alle associazioni che presentano regolare istanza entro il 31 marzo di ciascuno anno. L’obiettivo è quello di favorire e promuovere una maggiore partecipazione degli Enti Locali alla politica di programmazione regionale. I 200.000 euro saranno suddivisi tra le associazioni ANCI, AICCRE e ASEL (hanno presentato regolare istanza di accesso ai contributi) per il 30% sulla base del numero degli enti associati, e per il 70% sulla base delle spese sostenute nell’anno precedente.

Sempre su proposta dell’assessore Spanedda, la giunta ha approvato di dare mandato alla Direzione generale degli enti locali e finanze di proseguire nell’azione di supporto all’Agenzia Sarda delle Entrate, affinché sia assunta ogni utile iniziativa finalizzata a soddisfare le esigenze logistiche della stessa Agenzia.

DIFESA DELL’AMBIENTE

Su proposta dell’assessora della difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, la giunta ha modificato la delibera dello scorso mese di aprile sulla Campagna antincendi 2024 con l’approvazione dei piani operativi ripartimentali.

In relazione ai contributi per l’aumento, la manutenzione e la valorizzazione del patrimonio boschivo, sempre su proposta dell’assessora Laconi, l’Esecutivo ha stabilito il differimento del termine di avvio dei lavori al 30 novembre 2024 a favore dei Comuni che hanno avviato le procedure di selezione del personale tramite l’Agenzia ASPAL.

Approvato, in fine, dalla giunta, su proposta dell’assessora Rosanna Laconi, il rendiconto di gestione dell’esercizio 2023 dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPAS).

Tags: Alessandra ToddeAntonio PiuArmando BartolazziBarbara MancaCesare ZonchelloDesirè MancaFrancesco SpaneddaFranco CuccuredduGiuseppe MeloniIlaria PortasRosanna Laconi
Share19TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti
Cultura

Cinema, dalla Regione 150mila euro alle Università per la didattica e l’innovazione

19 Settembre 2025
1
Firmato il verbale d’accordo per la San Martino, lavoratori salvi: al via il progetto di politiche attive del lavoro
Lavoro

Firmato il verbale d’accordo per la San Martino, lavoratori salvi: al via il progetto di politiche attive del lavoro

19 Settembre 2025
1
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale
Sanità

Alessandra Todde: «Emergenza-urgenza, risultati positivi per l’estate 2025. Già al lavoro per nuove elibasi e potenziamento del sistema»

19 Settembre 2025
1
Dalla Regione 50 milioni di euro per la riqualificazione degli impianti sportivi
Cultura

Editoria, dalla Regione 120mila euro per la realizzazione di mostre e la promozione del libro sardo

19 Settembre 2025
1
Le delibere approvate dalla Giunta regionale nella seduta del 3 settembre 2025
Regione

Le principali delibere adottate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde

19 Settembre 2025
2
A Ozieri la Cisl ha rilanciato il tema della partecipazione dei lavoratori alla vita delle imprese
Sindacato

A Ozieri la Cisl ha rilanciato il tema della partecipazione dei lavoratori alla vita delle imprese

19 Settembre 2025
1

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Bruno Brandano (Cisl Gallura): «Il Rally mondiale è un motore economico da salvaguardare»

Bruno Brandano (Cisl Gallura): «Il Rally mondiale è un motore economico da salvaguardare»

19 Settembre 2025
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

Cinema, dalla Regione 150mila euro alle Università per la didattica e l’innovazione

19 Settembre 2025
Oristano: riapre il parco Brigata Sassari

Oristano: riapre il parco Brigata Sassari

19 Settembre 2025
Il presidente della Regione ha espresso ferma condanna verso gli autori degli incendi e annunciato una stretta sulle indagini

Alghero: proseguono i lavori della circonvallazione

19 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

Bruno Brandano (Cisl Gallura): «Il Rally mondiale è un motore economico da salvaguardare»

Bruno Brandano (Cisl Gallura): «Il Rally mondiale è un motore economico da salvaguardare»

19 Settembre 2025
0
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

Cinema, dalla Regione 150mila euro alle Università per la didattica e l’innovazione

19 Settembre 2025
1
Oristano: riapre il parco Brigata Sassari

Oristano: riapre il parco Brigata Sassari

19 Settembre 2025
0
Il presidente della Regione ha espresso ferma condanna verso gli autori degli incendi e annunciato una stretta sulle indagini

Alghero: proseguono i lavori della circonvallazione

19 Settembre 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.