• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Arte

Verrà inaugurata giovedì 13 agosto, nel museo dedicato a Maria Lai, ad Ulassai, la mostra “Insieme a te non ci sto più” di Narcisa Monni

4 Agosto 2020
in Arte
Reading Time: 5 mins read
0 0
A A
0
Verrà inaugurata giovedì 13 agosto, nel museo dedicato a Maria Lai, ad Ulassai, la mostra “Insieme a te non ci sto più” di Narcisa Monni

Il distanziamento sociale tradotto con il linguaggio dell’arte: la pandemia sta influenzando il processo creativo di pittori, scultori e musicisti, e il risultato è nelle opere che oggi raccontano il periodo del cosiddetto lockdown. È questo il filo conduttore di “Insieme a te non ci sto più”, mostra inedita di Narcisa Monni, visitabile dal 13 agosto negli spazi museali della Stazione dell’Arte di Ulassai.     

La rassegna, curata dal direttore Davide Mariani, con il supporto del comune di Ulassai, della Fondazione di Sardegna e della Regione Autonoma della Sardegna, si compone di oltre quaranta opere inedite realizzate dall’artista negli ultimi mesi ed esposte per la prima volta al pubblico.

La Stazione dell’Arte, museo-laboratorio. L’emergenza sanitaria legata al Covid-19 ha imposto una riorganizzazione tanto delle modalità di fruizione dell’arte quando della programmazione del museo. In linea con quanto proposto dalle altre istituzioni nazionali e non, anche la Stazione dell’Arte vuole dare il suo contributo alla riflessione di quanto accaduto e di quanto tutt’ora sta accadendo. “La mostra di Narcisa Monni – afferma il direttore del Museo, Davide Mariani – è un fuori programma, e questo perché le opere in mostra fino a tre mesi fa non esistevano e forse non sarebbero neanche mai esistite. Abbiamo scelto di dare spazio a questa serie di opere perché crediamo fortemente che i musei abbiano il compito di intercettare le espressioni contemporanee più significative e proporle al pubblico. Siamo nel pieno di una frana e, ancora una volta, per citare Maria Lai, l’arte può suggerire una direzione, una via da seguire per la salvezza, come quel nastro celeste che legò le case alla montagna per chiederle pace.»

«Le opere di Narcisa Monni, in questi mesi, hanno vissuto in una dimensione virtuale perché diffuse sui social – prosegue Davide Mariani – ora crediamo sia arrivato il momento di consentire ai visitatori di apprezzarle per la prima volta dal vivo in un museo e di stimolare nuovi dialoghi e nuove riflessioni su un periodo così denso di incertezze e di inquietudini.»

Dal buio del confinamento, la mostra di Narcisa Monni. Dopo il progetto Cuore Mio di Marcello Maloberti, realizzato l’anno scorso in occasione del centenario della nascita dell’artista, in concomitanza con la retrospettiva Tenendo per mano il sole al MAXXI di Roma, e dopo il riallestimento della collezione permanente “Fame d’infinito”, la Stazione dell’Arte dedica ora una mostra personale alla produzione recente di Narcisa Monni, classe 1981, percorso formativo maturato all’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari, dove oggi insegna Pittura. 

L’artista, durante i due mesi di isolamento dovuto alla pandemia, ha dato vita a una nuova serie di opere di grande intensità, che restituisce uno spaccato privato di uno dei momenti più bui della storia contemporanea, una delle tante frane che minacciano il mondo, come direbbe Maria Lai.

«Durante la quarantena – ha dichiarato di recente Narcisa Monni – ero molto spaventata. Ho fatto l’unica cosa che potevo fare per non impazzire. Alla fine, ci ho preso la mano e in due mesi ho realizzato ottantacinque carte, non facevo praticamente altro: un’esperienza bellissima”.

Insieme a te non ci sto più. Il celebre classico della musica leggera italiana, portato al successo negli anni Settanta da Caterina Caselli, appare oggi come l’espressione emblematica tanto della condizione di isolamento forzato che miliardi di persone si sono trovate a sperimentare per la prima volta, quanto delle perdite umane che il nuovo Coronavirus ha causato nel mondo. 

Perdita e abbandono costituiscono la chiave interpretativa per entrare in relazione con i nuovi lavori di Narcisa Monni. L’artista propone la sua intima riflessione maturata durante la quarantena trascorsa interamente ad Ittiri, nella sua casa d’infanzia. È qui che si è trasferita lo scorso marzo, in compagnia della madre e circondata dai ricordi di una vita, alcuni felici e spensierati, altri più tristi e malinconici. 

In quell’ambiente domestico, così raccolto ed apparentemente lontano dal caos della città, Narcisa Monni ha sperimentato una dimensione espressiva inedita, un equilibrio precario ma comunque duraturo, che l’ha portata a realizzare nel complesso oltre un centinaio di nuove opere su carta che compongono la serie “In tempo di guerra”.

Il ‘diario del lockdown’. Come un soldato in trincea, l’artista, barricata in casa, ha voluto dare la sua personale visione di questo periodo, attraverso una produzione giornaliera avviata in seguito alla riscoperta di vecchie tempere “Giotto”, rimaste lì dai tempi del Liceo, e di alcune riviste di “costume e società”, altrettanto datate.

Iniziate come un divertissement e postate quotidianamente sui social, le opere ben presto hanno iniziato a prendere autonomia espressiva, dal punto di vista formale e concettuale. Le immagini pubblicate sulle pagine di famosi rotocalchi sono state selezionate e inglobate all’interno dei lavori in nome di un’operazione di appropriazione pittorica messa in atto da Monni con l’obiettivo di rendere individuale un immaginario collettivo.

«È in questo momento – osserva Davide Mariani, direttore del museo – che si compie quel passaggio di restituzione dell’opera al pubblico e di chiusura dell’atto creativo: quell’immagine rubata è ora riconsegnata modificata, nella forma e nel contenuto, e racconta una storia tra le tante di questo tempo, una storia forse immaginata ma proprio per questo indispensabile alla realtà quotidiana, alle nostre frequentazioni, alle nostre delusioni, alle nostre angosce e ai nostri dolori, perché in fondo – per citare le parole dell’artista interrogata sul reale motivo che l’ha spinta a dare vita a queste opere – ‘ognuno si salva come può’.»

Narcisa Monni (Alghero, 1981), vive e lavora a Sassari.

Dopo essersi diplomata nel 2000 in grafica pubblicitaria e fotografia presso l’Istituto d’Arte di Sassari, prosegue i suoi studi all’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari, dove ottiene il diploma in Pittura e si specializza successivamente presso la Facoltà di Architettura di Alghero in Interaction Design. Attualmente è docente di Pittura e Progettazione per la Pittura presso l’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari. 

 

 

Tags: Caterina CaselliDavide MarianiMarcello MalobertiMaria LaiMario SironiNarcisa Monni
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A Ulassai due nuove mostre dedicate a Maria Lai
Eventi

A Ulassai due nuove mostre dedicate a Maria Lai

2 Ottobre 2025
0
Atto finale per “What a Wonderful World in September”, la “coda” settembrina di Time in Jazz, a Berchidda 
Spettacolo

Atto finale per “What a Wonderful World in September”, la “coda” settembrina di Time in Jazz, a Berchidda 

6 Settembre 2025
0
Siligo: successo per Ammajare 2025
Cultura

Siligo: successo per Ammajare 2025

26 Agosto 2025
36
Dal 3 al 5 settembre performance e concerti al Nuraghe Santu Antine di Torralba e al Vulcano spento di Ittiri
Politica

Elena Ledda sabato a Banari riceve il premio “Cipolla Dorata 2025”

19 Luglio 2025
74
Banari celebra la sua regina: due giorni di festa per la Cipolla Dorata
Eventi

Banari celebra la sua regina: due giorni di festa per la Cipolla Dorata

7 Luglio 2025
80
“Rosario va in pensione”: a Sassari il nuovo libro di Gianni Caria
Cultura

“Rosario va in pensione”: a Sassari il nuovo libro di Gianni Caria

13 Giugno 2025
151

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma’”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma’”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Nuorese supera l’Atletico Uri nell’anticipo e balza in testa alla classifica, le concorrenti chiamate a rispondere

La Nuorese supera l’Atletico Uri nell’anticipo e balza in testa alla classifica, le concorrenti chiamate a rispondere

9 Novembre 2025
Alghero: domenica secondo appuntamento con “La stanza sonora” di Mauro Uselli

Valledoria: “Sulle sponde del fiume” con Mauro Uselli

9 Novembre 2025
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Nuovo avviso di allerta meteo dalle 14.00 di oggi alle 14.59 di domani, domenica 9 novembre

8 Novembre 2025
Al via il X ciclo del corso di specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità all’Università di Cagliari. Domande entro il 12 luglio 2025

L’ Università degli Studi di Cagliari e Corecom Sardegna siglano un accordo quadro di collaborazione per la formazione e la ricerca nel settore delle comunicazioni

8 Novembre 2025

ULTIME NOTIZIE

La Nuorese supera l’Atletico Uri nell’anticipo e balza in testa alla classifica, le concorrenti chiamate a rispondere

La Nuorese supera l’Atletico Uri nell’anticipo e balza in testa alla classifica, le concorrenti chiamate a rispondere

9 Novembre 2025
1
Alghero: domenica secondo appuntamento con “La stanza sonora” di Mauro Uselli

Valledoria: “Sulle sponde del fiume” con Mauro Uselli

9 Novembre 2025
0
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Nuovo avviso di allerta meteo dalle 14.00 di oggi alle 14.59 di domani, domenica 9 novembre

8 Novembre 2025
1
Al via il X ciclo del corso di specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità all’Università di Cagliari. Domande entro il 12 luglio 2025

L’ Università degli Studi di Cagliari e Corecom Sardegna siglano un accordo quadro di collaborazione per la formazione e la ricerca nel settore delle comunicazioni

8 Novembre 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2025 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2025 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.