• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sociale

Il Consorzio Costa Smeralda è promotore della terza edizione di LONGEVITY FEST che si terrà il 2 e 3 settembre nella piazzetta della Marina di Porto Cervo

31 Agosto 2024
in Sociale
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0

Il Consorzio Costa Smeralda è promotore della terza edizione di LONGEVITY FEST che si terrà il 2 e 3 settembre nella piazzetta della Marina di Porto Cervo. L’evento, nell’unione di scienza e cultura, intende mettere in luce lo stile di vita di Sardegna e Costa Rica, due tra le più significative ‘Blue Zone’, luoghi dove le persone vivono più a lungo, attraverso il contributo di ricercatori ed esperti.
Ideato dal regista Pietro Mereu e coordinato dal Consorzio Costa Smeralda, il progetto LONGEVITY FEST si avvale del patrocinio della Regione Sardegna e del comune di Arzachena, e vede la gentile collaborazione di Hotel Pitrizza e Mereu Auto.
L’evento si svilupperà in due serate: il 2 settembre con la proiezione del documentario ‘Kentannos – Pura Vida’ diretto da Victor Cruz, a cui seguirà un talk show sul tema ‘Sardegna – Costa Rica’ moderato dal direttore artistico Pietro Mereu. Tra gli ospiti: Eleonora Cozzella, direttore de Il Gusto; Jorge Vindas, fondatore Zona Azul de Nicoya; Laura Vindas, ricercatrice di Nutrizione dell’Università Maryland di Baltimora; Alessandra Nieddu, ricercatrice all’Università di Sassari; Gianni Pes, fondatore del concetto di Blue Zone e ricercatore; Giovanni Scapagnini, Professore di Biochimica e Biologia Molecolare Università di Studi del Molise e direttore scientifico Fondazione Garda Valley.
Chiuderà la serata l’intervento della Chef Maria Carta, originaria di Seulo, paese della Blue Zone, e proprietaria del ristorante ‘Is Feminas’ di Cagliari che in collaborazione con Insula Sardinia e la chef Ester Loru, Ramirez Gomez parlerà della “longevity experience” creata per l’occasione con contaminazioni sarde-costaricane.
Durante la serata del 3 settembre verrà lanciata la prima edizione del Premio Longevity Award assegnato all’autore Giulio Rapetti Mogol che presenterà per l’occasione il suo libro ‘Rinascita’. Nella seconda parte della serata, la cantante e attrice Ambra Pintore condurrà il panel “Come si diventa Blue Zone?” caratterizzato dalla proiezione del documentario ‘Arzachentos’, sui longevi di Arzachena diretto da Pietro Mereu, alla presenza di Gianni Pes, fondatore del concetto di Blue Zone e ricercatore; Roberto Ragnedda, sindaco di Arzachena; Giovanni Scapagnini, Professore di Biochimica e Biologia Molecolare Università di Studi del Molise e direttore scientifico Fondazione Garda Valley. Concluderà un intervento di Diego di Niglio, founder dell’Azienda Coda di Lupo di Arzachena.
«Quest’anno il Longevity fest diventa più grande e importante, nella prima serata ospitiamo il Costa Rica per un confronto tra due stili di vita longevi. Mentre nella seconda serata ci sarà, sempre all’interno del Longevity Fest, il primo Longevity Award che daremo a una personalità con una longevità non solo anagrafica ma anche artistica, il più importante poeta e maestro italiano Giulio Rapetti Mogol», dichiara Pietro Mereu, direttore artistico Longevity Fest. Longevity Fest si terrà il 2 e 3 settembre presso la Piazzetta della Marina a Porto Cervo. R.S.V.P. info@consorziocostasmeralda.com accesso libero, fino esaurimento di posti disponibili

 

Tags: Alessandra NiedduAmbra PintoreEleonora CozzellaEster LoruGianni PesGiovanni ScapagniniGiulio Rapetti MogolJorge VindasLaura VindasMaria CartaPietro MereuRamirez GomezRoberto Ragnedda
Share38TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Domenica 12 ottobre il progetto “Giornate del Romanico” fa tappa nella Chiesa di Santa Maria di Uta
Eventi

Domenica 12 ottobre il progetto “Giornate del Romanico” fa tappa nella Chiesa di Santa Maria di Uta

6 Ottobre 2025
0
Pula: nella Laguna di Nora una giornata formativa per la conservazione della fauna marina
Turismo

Noi Camminiamo in Sardegna, Pula accoglie l’edizione 2025 con due giornate di festa e spiritualità

3 Ottobre 2025
1
Arzachena: alla classe 3ª E della scuola primaria di secondo grado il concorso letterario scolastico Karim Aga Khan
Cultura

Arzachena: alla classe 3ª E della scuola primaria di secondo grado il concorso letterario scolastico Karim Aga Khan

29 Settembre 2025
0
Si è svolta domenica 7 settembre la cerimonia di consegna del Longevity Award 2025 al regista Pupi Avati
Eventi

Si è svolta domenica 7 settembre la cerimonia di consegna del Longevity Award 2025 al regista Pupi Avati

13 Settembre 2025
1
La Regione Sardegna sarà tra le grandi protagoniste della nuova edizione del TTG Travel Experience, a Rimini, dal 9 all’11 ottobre
Eventi

Il 16 settembre verrà presentata la nuova edizione della manifestazione “Noi Camminiamo in Sardegna”

10 Settembre 2025
0
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II
Eventi

Sabato 13 settembre “Buttegas in Ossi”

10 Settembre 2025
1

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Massimo Cinus (Cisl Fp): «Il personale amministrativo precario della Sanità va stabilizzato»

Massimo Cinus (CISL FP): «La legge sul Comparto unico è un passo importante e atteso, ora proseguire il tavolo con il Comparto Regione»

9 Ottobre 2025
Il 13 ottobre approderà a Porto Torres il motoveliero “La Rèole”, l’imbarcazione ambasciatrice del progetto “UNIT-MAB – Man And Biosphere”

Il 13 ottobre approderà a Porto Torres il motoveliero “La Rèole”, l’imbarcazione ambasciatrice del progetto “UNIT-MAB – Man And Biosphere”

9 Ottobre 2025
Sassari: aggressione ai danni di un passante, daspo per un 15enne

Incendio tra Mores e Ozieri, denunciata una persona

9 Ottobre 2025
Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

9 Ottobre 2025

ULTIME NOTIZIE

Massimo Cinus (Cisl Fp): «Il personale amministrativo precario della Sanità va stabilizzato»

Massimo Cinus (CISL FP): «La legge sul Comparto unico è un passo importante e atteso, ora proseguire il tavolo con il Comparto Regione»

9 Ottobre 2025
1
Il 13 ottobre approderà a Porto Torres il motoveliero “La Rèole”, l’imbarcazione ambasciatrice del progetto “UNIT-MAB – Man And Biosphere”

Il 13 ottobre approderà a Porto Torres il motoveliero “La Rèole”, l’imbarcazione ambasciatrice del progetto “UNIT-MAB – Man And Biosphere”

9 Ottobre 2025
1
Sassari: aggressione ai danni di un passante, daspo per un 15enne

Incendio tra Mores e Ozieri, denunciata una persona

9 Ottobre 2025
1
Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

9 Ottobre 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.