• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Le aule del Polo didattico di viale Sant’Ignazio ospiteranno il 12 e 13 settembre la 36ª edizione della Conferenza della Società Italiana di Economia Pubblica (SIEP)

11 Settembre 2024
in Economia
Reading Time: 1 min read
0 0
A A
0
Le aule del Polo didattico di viale Sant’Ignazio ospiteranno il 12 e 13 settembre la 36ª edizione della Conferenza della Società Italiana di Economia Pubblica (SIEP)

Una due giorni di incontri e seminari per discutere di economia nel settore pubblico e di autonomia differenziata. Le aule del Polo didattico di viale Sant’Ignazio ospiteranno il 12 e 13 settembre la 36ª edizione della Conferenza della Società Italiana di Economia Pubblica (SIEP).

La conferenza, organizzata dal dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Ateneo cagliaritano, vedrà la partecipazione di circa 200 studiosi di tematiche inerenti all’economia del settore pubblico. In particolare, il titolo di questo anno è “Reimagining Welfare: Sustainable Paths in Public Finance”. Oltre alle sessioni tematiche parallele e alla Keynote Lecture (tenuta da Carol Propper, docente all’Imperial College Business School di Londra) la Conferenza SIEP ospiterà venerdì 13, alle 11.30, nell’aula A una tavola rotonda dal titolo “La legge 26 giugno 2024, n. 86 di attuazione dell’autonomia differenziata: prospettive e implicazioni di natura economica e politica”. Moderati dalla giornalista Simona De Francisci, discuteranno delle prospettive e implicazioni di natura economica e politica della legge sull’autonomia differenziata: Giovanni Guzzetta (Università di Roma Tor Vergata), Patrizia Lattarulo (IRPET-Istituto Regionale Programmazione Economica della Toscana), Francesco Pigliaru (Università degli Studi di Cagliari) e Gilberto Turati (Università Cattolica del Sacro Cuore).

Il Comitato Scientifico della Conferenza è presieduto da Rinaldo Brau, ordinario di Scienza delle Finanze. Ne fanno inoltre parte i docenti dell’Ateneo Silvia Balia, Claudio Deiana, Ludovica Giua, Vania Licio, Marco Nieddu, Elisabetta Strazzera e Cristian Usala.

Tags: Carol PropperClaudio DeianaCristian UsalaElisabetta StrazzeraFrancesco PigliaruGilberto TuratiGiovanni GuzzettaLudovica GiuaMarco NiedduPatrizia LattaruloRinaldo BrauSilvia BaliaSimona De FrancisciVania Licio
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al via lunedì 6 novembre la seconda giornata del ciclo di formazione rivolto ai futuri amministratori locali del sud Sardegna
Trasporti

Si terrà venerdì 2 maggio alle ore 17.00 presso l’hotel Regina Margherita di Cagliari il convegno “La continuità territoriale aerea tra illusioni e delusioni”

1 Maggio 2025
87
E’ stato presentato a Cagliari il volume “Patrimonio nuragico e sviluppo della Sardegna: cultura, identità e turismo”
Cultura

E’ stato presentato a Cagliari il volume “Patrimonio nuragico e sviluppo della Sardegna: cultura, identità e turismo”

30 Settembre 2024
22
Martedì 6 luglio, nella sede della Fondazione di Sardegna, a Cagliari, sarà presentato alla stampa il festival “Abitare Connessioni”
Cultura

Verrà presentato venerdì 27 settembre, nella sede della Fondazione di Sardegna, a Cagliari, il volume “Patrimonio nuragico e sviluppo della Sardegna: cultura, identità e turismo”

24 Settembre 2024
31
Gli uomini dell’Ispettorato di Iglesias del Corpo forestale hanno individuato un allevamento abusivo di maiali nelle campagne di Siliqua
Sanità

Eradicazione della peste suina africana. Pd Sardegna: «Percorso iniziato con la Giunta Pigliaru»

24 Settembre 2024
81
Sanità

Fine della peste suina africana in Sardegna, la soddisfazione di Coldiretti Sardegna

22 Settembre 2024
53
Il 13 e 14 settembre l’aula Baffi del Campus Sant’Ignazio, a Cagliasri, ospiterà il convegno “Verso un diritto dell’intelligenza artificiale: lezioni apprese e sfide future”
Cultura

Il 13 e 14 settembre l’aula Baffi del Campus Sant’Ignazio, a Cagliasri, ospiterà il convegno “Verso un diritto dell’intelligenza artificiale: lezioni apprese e sfide future”

13 Settembre 2024
15

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Massimo Cinus (Cisl Fp): «Il personale amministrativo precario della Sanità va stabilizzato»

Massimo Cinus (CISL FP): «La legge sul Comparto unico è un passo importante e atteso, ora proseguire il tavolo con il Comparto Regione»

9 Ottobre 2025
Il 13 ottobre approderà a Porto Torres il motoveliero “La Rèole”, l’imbarcazione ambasciatrice del progetto “UNIT-MAB – Man And Biosphere”

Il 13 ottobre approderà a Porto Torres il motoveliero “La Rèole”, l’imbarcazione ambasciatrice del progetto “UNIT-MAB – Man And Biosphere”

9 Ottobre 2025
Sassari: aggressione ai danni di un passante, daspo per un 15enne

Incendio tra Mores e Ozieri, denunciata una persona

9 Ottobre 2025
Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

9 Ottobre 2025

ULTIME NOTIZIE

Massimo Cinus (Cisl Fp): «Il personale amministrativo precario della Sanità va stabilizzato»

Massimo Cinus (CISL FP): «La legge sul Comparto unico è un passo importante e atteso, ora proseguire il tavolo con il Comparto Regione»

9 Ottobre 2025
1
Il 13 ottobre approderà a Porto Torres il motoveliero “La Rèole”, l’imbarcazione ambasciatrice del progetto “UNIT-MAB – Man And Biosphere”

Il 13 ottobre approderà a Porto Torres il motoveliero “La Rèole”, l’imbarcazione ambasciatrice del progetto “UNIT-MAB – Man And Biosphere”

9 Ottobre 2025
1
Sassari: aggressione ai danni di un passante, daspo per un 15enne

Incendio tra Mores e Ozieri, denunciata una persona

9 Ottobre 2025
1
Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

9 Ottobre 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.