• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Il festival dell’Aerospazio porta scuole e famiglie nei laboratori didattici. L’esplorazione dell’universo dal 26 al 28 settembre al Museo archeologico di Olbia

Marilisa Pischedda, direttrice Festival e founder Astec: «La nostra missione è di divulgare il tema dell’aerospazio e farne scoprire il fascino alle nuove generazioni»

23 Settembre 2024
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il festival dell’Aerospazio porta scuole e famiglie nei laboratori didattici. L’esplorazione dell’universo dal 26 al 28 settembre al Museo archeologico di Olbia

Il Festival dell’Aerospazio porterà le scuole e le famiglie in orbita. Un’opportunità imperdibile per scoprire tutti i segreti del cosmo, immaginando di esplorare l’universo da vicino, vivendo un’esperienza unica e interattiva, con i laboratori didattici che costituiranno un momento centrale dell’evento, che si svolgerà dal 26 al 28 settembre al Museo archeologico di Olbia.
I laboratori e le proiezioni all’interno della cupola del cinema sferico sono aperti a tutti, facendo prima l’iscrizione secondo il seguente calendario: le mattine di giovedì 26 settembre e venerdì 27 settembre saranno riservate alle scuole, mentre in tutti gli altri orari le iscrizioni saranno aperte al pubblico composto da famiglie, studenti e tutti gli “space lovers”.
«L’intento è offrire laboratori che coprano tutte le fasce d’età, per riuscire a dare l’opportunità a chiunque di esplorare il mondo dello spazio e le sue sfaccettature attraverso un progetto accattivante – spiega Marilisa Pischedda, direttrice del Festival dell’Aerospazio e founder di Astec -. Questa è la missione di Astec: divulgare l’aerospazio e farne scoprire il fascino alle nuove generazioni. Vogliamo che i giovani vengano seguiti, in modo che possano scegliere con la giusta consapevolezza il proprio futuro scolastico. L’aerospazio è una realtà importante in Europa e in Italia. La Sardegna riveste un ruolo cruciale, ma abbiamo bisogno di competenze che non ci sono perché manca l’informazione. È quindi importante accompagnare i giovani nel percorso di formazione e fino alla scelta dell’università.»
I laboratori. Si partirà dai laboratori organizzati da Astec – AeroSpace Technology Education Center – che vedranno protagonista Francesco Paiano, l’autore del libro per bambini “Una bimba su Marte”: che leggerà e risponderà alle curiosità dei bambini, gli esploratori di oggi e di domani e racconterà dello straordinario viaggio di una bambina curiosa e del suo papà, sempre pronto a sostenerla. Lo stesso è autore della rubrica ASTEC FOR KIDS e guiderà i più giovani alla scoperta dei ROCKET, i lanciatori spaziali.
In “Orion verso la Luna”, Rossella Parente, del Dipartimento educativo di Città della Scienza di Napoli, utilizzando un set di differenti materiali, investigherà quali proprietà fisiche vengono sfruttate nella realizzazione delle diverse parti di un velivolo spaziale come la navicella Orion: che è stata progettata dalla Nasa per portare gli astronauti sulla Luna, con un gruppo di società e agenzie spaziali come l’europea Esa e l’italiana Asi. Questo incontro sarà organizzato da Esero Italia, un progetto educativo congiunto dell’Agenzia spaziale europea e dell’Agenzia spaziale italiana condotto da Città della Scienza con l’uso dell’Esa Spacecraft materials kit.
In un laboratorio tutto forbicine e colla i bambini verranno istruiti e accompagnati nella costruzione di un modellino di SRT, gioiello tecnologico della radioastronomia mondiale ideato, costruito e gestito dall’istituto nazionale di astrofisica (Inaf).
«I laboratori hanno lo scopo di stimolare la conoscenza e le discipline Stem (science, technology, engineering and mathematics) con un tema fortemente centrato sull’aerospazio e sono gestiti da esperti del settore – sottolinea Marilisa Pischedda -. Quelli Astec (AeroSpace Technology Education Center) godono del supporto scientifico di esperti interni alla struttura. Poi ci sono i laboratori operati da enti esterni, tra i quali Esero Italia, ente dell’Agenzia spaziale europea per la didattica nelle scuole. Interessante anche il laboratorio offerto dall’Inaf, l’Osservatorio astronomico di Cagliari.»
Con “Astronauta su Marte”, AstroBenny, Benedetta Facini, studentessa di fisica, parte del progetto per “Scienziati-Candidati Astronauti” negli Stati Uniti e divulgatrice scientifica sui social media, dimostrerà come ci si prepara a diventare astronauta.

Insieme a loro la guida spaziale Liliana Balotti; poi l’astrofisica, docente di fisica, scrittrice e divulgatrice scientifica per l’Astec, Giulia Fabriani, che guiderà studenti e famiglie alla scoperta delle stelle; Gabriele Dessena, ingegnere aeronautico di Olbia, ricercatore universitario all’Università Carlos III di Madrid e divulgatore scientifico per Astec, con “Drone engineer” guiderà il pubblico presente nella costruzione del primo drone in diretta.
Infine, l’esperienza immersiva del “Cinema sotto le stelle”, con cui si potrà vivere l’esperienza delle proiezioni cinematografiche a 360 gradi con gli incredibili racconti sotto una cupola di stelle. Al termine della proiezione è previsto un quiz didattico per tutti.
«Le conferenze e i laboratori saranno accessibili su prenotazione e senzaprenotazione fino al raggiungimento della massima capienza – conclude la direttrice del Festival dell’Aerospazio -. Possono partecipare le scuole, ma anche qualsiasi cittadino interessato all’argomento, compilando il modulo di iscrizione presente sul sito del festival. Spettacolare sarà proprio la sezione dedicata al “Cinema sotto le stelle” con proiezioni a 360 gradi in grado di coinvolgere giovani e meno giovani. Anche in questo caso è possibile prenotare direttamente dal sito.»

Tags: Benedetta FaciniFrancesco PaianoGabriele DessenaGiulia FabrianiLiliana BalottiMarilisa PischeddaRossella Parente
Share17TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il Festival dell’Aerospazio celebra un format vincente e proietta la Sardegna nello spazio
Scienza

Il Festival dell’Aerospazio celebra un format vincente e proietta la Sardegna nello spazio

4 Ottobre 2024
17
Il festival dell’Aerospazio è stato inaugurato al Museo archeologico di Olbia, aperte le porte del cosmo a scuole e visitatori
Scienza

Il festival dell’Aerospazio è stato inaugurato al Museo archeologico di Olbia, aperte le porte del cosmo a scuole e visitatori

29 Settembre 2024
132

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Bruno Brandano (Cisl Gallura): «Il Rally mondiale è un motore economico da salvaguardare»

Bruno Brandano (Cisl Gallura): «Il Rally mondiale è un motore economico da salvaguardare»

19 Settembre 2025
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

Cinema, dalla Regione 150mila euro alle Università per la didattica e l’innovazione

19 Settembre 2025
Oristano: riapre il parco Brigata Sassari

Oristano: riapre il parco Brigata Sassari

19 Settembre 2025
Il presidente della Regione ha espresso ferma condanna verso gli autori degli incendi e annunciato una stretta sulle indagini

Alghero: proseguono i lavori della circonvallazione

19 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

Bruno Brandano (Cisl Gallura): «Il Rally mondiale è un motore economico da salvaguardare»

Bruno Brandano (Cisl Gallura): «Il Rally mondiale è un motore economico da salvaguardare»

19 Settembre 2025
0
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

Cinema, dalla Regione 150mila euro alle Università per la didattica e l’innovazione

19 Settembre 2025
1
Oristano: riapre il parco Brigata Sassari

Oristano: riapre il parco Brigata Sassari

19 Settembre 2025
0
Il presidente della Regione ha espresso ferma condanna verso gli autori degli incendi e annunciato una stretta sulle indagini

Alghero: proseguono i lavori della circonvallazione

19 Settembre 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.