• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Sassari: incontro di sensibilizzazione alla scoperta della sindrome di Sanfilippo e presentazione del volume “Un giorno alla volta, un’ora alla volta”

28 Settembre 2024
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Sassari: incontro di sensibilizzazione alla scoperta della sindrome di Sanfilippo e presentazione del volume “Un giorno alla volta, un’ora alla volta”

dig

“Un giorno alla volta, un’ora alla volta” (Edizioni Ricerche e Redazioni), a differenza dell’apparente titolo fatalista, è una pubblicazione dall’indomito forte contrasto agli eventi ineluttabili e lavoro di estrema speranza, scritto a più mani, per sostenere le attività dell’Associazione Sanfilippo Fighters.
Una narrazione dalle tante ed indimenticabili uniche storie, per coltivare amore e gli emozionanti sorrisi vissuti intensamente e brevemente dai bambini e giovanissimi affetti dalla mucopolisaccaridosi di tipo III; malattia rara con manifestazione pediatrica, conosciuta come Sindrome di Sanfilippo, che sviluppa “una inesorabile degenerazione neurologica” caratterizzata dalla perdita delle capacità motorie e delle facoltà di apprendimento e comunicazione. La scoperta e individuazione del “difetto enzimatico”, causa della rara malattia genetica, si deve al pediatra e ricercatore Sylvester Sanfilippo che nel 1963 presentò i suoi studi all’American Pediatrics Society.
Le tante testimonianze custodite nel volume sono dedicate alla memoria di Christian, Raul, angeli Sanfilippo, e alle esistenze di tanti piccoli protagonisti che il male non permette di raggiungere la seconda decade di vita, nonostante la lotta generosa dei familiari e il sempre più attivo impegno di medici, terapisti, insegnanti e ricercatori che avrebbero necessità di ulteriori ed importanti sostegni. Le esperienze narrate nella pubblicazione sono state riproposte a Sassari, con la partecipazione di un ragguardevole e sensibile pubblico, nell’incontro promosso dall’Associazione Sanfilippo Fighters APS, dall’associazione di promozione sociale Aquile in Sicurezza, dal Comune e Sistema Bibliotecario, nella sala conferenze della biblioteca comunale di piazza Tola.
L’incontro di promozione e di sensibilizzazione alla scoperta della Sindrome di Sanfilippo, che fa seguito alle manifestazioni già svolte nel maggio del 2024 a Thiesi con la significativa partecipazione della presidente associazione nazionale Katia Moletta, è stato coordinato da Vivi Pinna ed introdotto gli interventi di Ylenia Gambella (mamma di Christian) e di Giuseppe Rocco (papà di Chiara), vicepresidente nazionale dell’associazione e presente alla conferenza in collegamento video.
Vivi Pinna, con un senso di visibile emozione, ha inquadrato le problematiche collegate alla patologia genetica rara ed evidenziato le tante storie delle madri dei bimbi Sanfilippo; storie di madri e familiari che hanno tradotto e impegnato il personale dolore “in una destinazione aggregativa e solidale”, per stimolare la ricerca e trovare una soluzione d’amore-speranza nel segno di una possibile futura “buona novella”.
Ylenia Gambella ripercorrendo le condizioni di esperienza personale, nel ricordo del figlio Christian “la più bella e unica storia d’Amore che il Destino abbia scritto nella mia vita”, ha sottolineato l’importanza della rete associativa sorta nel 2020 ed il legame maturato in sostegno e solidarietà tra tutte le famiglie Sanfilippo.
L’intervento del salesiano don Fabrizio Di Loreto, parroco della chiesa della Madonna del Latte Dolce a Sassari, con riferimento alla riflessione in passi del Vangelo ha ricordato il significato del dolore e la sofferenza umana della Madre di Gesù ai piedi della croce, assicurando l’impegno e la preghiera della comunità parrocchiale per il sodalizio Sanfilippo.
La presidente della VI Commissione regionale Salute e Politiche Sociali, On. Carla Fundoni, proponendosi principalmente con sensibilità medica ha ribadito la necessità di rafforzare diffusamente il servizio sanitario pubblico “per accompagnare i pazienti nei momenti di difficoltà” e nello specifico investire, indipendentemente dai numeri, nel sostegno alla ricerca delle malattie rare.
Un emozionante reading di coinvolgenti pagine scelte dal volume, espressione di forte determinazione e memorie di genitori e familiari che vorrebbero mettere “la parola fine alla sindrome di Sanfilippo”, sono state proposte a cura di Ivo Pinna, Speranza Porcheddu, dagli amici di Christian (Andrea, Antonio e Vittorio), da Sara, che ha letto lo struggente ricordo di nonna Anna per Christian “amore mio, angelo della mia vita”, e la testimonianza dell’assistente Vittoria.
L’opera accoglie la prefazione di Alessandro Fraldi, Professore Associato di Genetica Medica all’Università Federico II di Napoli, il contributo di Gabriele Cirilli e, tra i tanti testi, anche un racconto di Adriana Bruno, opera vincitrice del Premio letterario “Uno sguardo raro Lab”.
La narrazione della Bruno, titolata C’era una volta, ha l’avvio deciso e in sintonia con l’obiettivo dell’associazione: «È così che cominciano le fiabe, quelle con il lieto fine. La nostra non è una fiaba e sul lieto fine ci stiamo lavorando!». E appunto attraverso la sensibilizzazione-conoscenza della sindrome e sostegno alla ricerca si può, con coraggio e speranza, auspicare una fiaba a lieto fine.
Tutti i passaggi della serata sono stati sottolineati da note musicali. Il musicista e cantautore Gianmario Littera, compositore apprezzato nel circuito cantautoriale nazionale per i testi che celebrano i sentimenti con profonda sensibilità e senso di partecipe umanità verso le tematiche sociali, ha proposto diversi brani con l’accompagnamento del valente chitarrista nuorese Alessandro Marceddu. La coinvolgente e suggestiva Ninna nanna de Anton’Istene, noto testo di Antioco Casula-Montanaru, è stata invece interpretata con maestria ed eccellente vocalità da Alessia Scampuddu.
Determinante, per la complessiva riuscita dell’incontro, la piena disponibilità del personale bibliotecario e l’impegno fondamentale ed organizzativo di Pasquale Tanda.

Cristoforo Puddu

dav
dig
dav
Tags: Adriana BrunoAlessandro FraldiAlessandro MarcedduAlessia ScampudduAntioco CasulaCarla FundoniCristoforo PudduFabrizio Di LoretoGabriele CirilliGianmario LitteraGiuseppe RoccoKatia MolettaPasquale TandaSperanza PorchedduSylvester SanfilippoVivi PinnaYlenia Gambella
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il 20 settembre 2025, a Illorai, convegno-conferenza di Bustianu Pilosu sul canto a tenore e serata di canti e balli
Cultura

Il 20 settembre 2025, a Illorai, convegno-conferenza di Bustianu Pilosu sul canto a tenore e serata di canti e balli

15 Settembre 2025
1
Milano: Rosetta Murru, Rita Caredda, Joana Domingues e Mario Biancacci espongono dal 25 settembre al Museo Alda Merini
Arte

Milano: Rosetta Murru, Rita Caredda, Joana Domingues e Mario Biancacci espongono dal 25 settembre al Museo Alda Merini

15 Settembre 2025
0
Nuoro: gli artisti a sostegno dell’associazione Kairos realizzano l’arte del donare con i doni dell’arte
Arte

Nuoro: gli artisti a sostegno dell’associazione Kairos realizzano l’arte del donare con i doni dell’arte

13 Settembre 2025
0
Intensa giornata di eventi a Posada: cultura, arte, musica, tradizioni e “angoli del gusto”
Eventi

Intensa giornata di eventi a Posada: cultura, arte, musica, tradizioni e “angoli del gusto”

10 Settembre 2025
0
Il ventennale percorso della Lumen rappresenta un movimento culturale-artistico di unicità
Arte

Il ventennale percorso della Lumen rappresenta un movimento culturale-artistico di unicità

7 Settembre 2025
1
Nuoro: al “Nevi Arte” laboratorio ed excursus sull’incisione e tecniche calcografiche e xilografiche a cura di Giorgia Daka e Danilo Zurru
Arte

Nuoro: al “Nevi Arte” laboratorio ed excursus sull’incisione e tecniche calcografiche e xilografiche a cura di Giorgia Daka e Danilo Zurru

4 Settembre 2025
1

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Bruno Brandano (Cisl Gallura): «Il Rally mondiale è un motore economico da salvaguardare»

Bruno Brandano (Cisl Gallura): «Il Rally mondiale è un motore economico da salvaguardare»

19 Settembre 2025
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

Cinema, dalla Regione 150mila euro alle Università per la didattica e l’innovazione

19 Settembre 2025
Oristano: riapre il parco Brigata Sassari

Oristano: riapre il parco Brigata Sassari

19 Settembre 2025
Il presidente della Regione ha espresso ferma condanna verso gli autori degli incendi e annunciato una stretta sulle indagini

Alghero: proseguono i lavori della circonvallazione

19 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

Bruno Brandano (Cisl Gallura): «Il Rally mondiale è un motore economico da salvaguardare»

Bruno Brandano (Cisl Gallura): «Il Rally mondiale è un motore economico da salvaguardare»

19 Settembre 2025
0
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

Cinema, dalla Regione 150mila euro alle Università per la didattica e l’innovazione

19 Settembre 2025
1
Oristano: riapre il parco Brigata Sassari

Oristano: riapre il parco Brigata Sassari

19 Settembre 2025
0
Il presidente della Regione ha espresso ferma condanna verso gli autori degli incendi e annunciato una stretta sulle indagini

Alghero: proseguono i lavori della circonvallazione

19 Settembre 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.