• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Aou Sassari protagonista nella lotta al tumore al seno

Al palazzo della Provincia un convegno sulle novità nella diagnostica e nelle terapie mette al centro il ruolo delle Radiologie e delle Breast Unit: 7.000 prestazioni senologiche, oltre 300 gli interventi realizzati nei primi 8 mesi del 2024 e ridotte a 30 giorni le liste d'attesa.

4 Ottobre 2024
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Aou Sassari protagonista nella lotta al tumore al seno

L’evento, “Novità in diagnostica e terapia del carcinoma mammario: la centralità delle Breast Unit“, si è svolto nella sala Angioy del palazzo della Provincia di Sassari, in Piazza d’Italia, organizzato dalla struttura di Scienze Radiologiche, sotto la guida del professor Salvatore Masala, e dalla Breast Unit dell’Aou di Sassari, diretta dal professor Alessandro Fancellu, ha visto la partecipazione di importanti esperti nel settore. Ad aprire i lavori sono stati il rettore dell’Università degli Studi di Sassari, Gavino Mariotti, e il direttore generale dell’Aou, Antonio Lorenzo Spano. Quest’ultimo ha sottolineato il ruolo cruciale dell’innovazione tecnologica nell’ambito della chirurgia e, in particolare, l’importanza della robotica in oncologia.

«Abbiamo iniziato appena due anni fa ad utilizzare la robotica in chirurgia e prevediamo una crescita del 24% quest’anno nella chirurgia generale – ha affermato Spano –. La proiezione è ambiziosa: portare la robotica anche negli interventi di senologia, una novità assoluta a livello nazionale. Abbiamo già siglato accordi per avviare un progetto pilota a partire dal prossimo anno. Questa è la strada che dobbiamo percorrere se vogliamo offrire una speranza concreta a tutte quelle donne che combattono contro il carcinoma mammario. Non devono pensare che la risposta stia fuori dalla nostra regione; la risposta essenziale è qui, nel nostro ospedale.»

In Italia, il tumore al seno è il più diffuso tra le donne, con 56.000 nuovi casi diagnosticati ogni anno. Nonostante questa cifra sia in leggera crescita, la percentuale di guarigione è notevolmente aumentata grazie ai progressi della medicina e alla diagnosi precoce. Oggi, il tasso di guarigione a cinque anni è circa del 90%, e raggiunge il 98% nei tumori scoperti in fase iniziale. Un risultato che è frutto di una diagnosi precoce, resa possibile grazie a programmi di screening mammografico sempre più diffusi e alle visite senologiche.

Il professor Salvatore Masala, direttore delle Scienze radiologiche, ha sottolineato come l’ottimizzazione dei percorsi diagnostici e terapeutici abbia permesso di erogare oltre 7.000 prestazioni senologiche di secondo e terzo livello nel corso del 2024. «Non ci limitiamo alla mammografia di routine, ma forniamo un’assistenza completa che va dalla diagnosi alla chirurgia, permettendo alle pazienti di ricevere risposte tempestive e accurate», ha dichiarato Salvatore Masala.

Il professor Alessandro Fancellu ha posto l’accento sulla centralità delle Breast Unit nel trattamento del tumore al seno. «La nostra Breast Unit, nata grazie all’impegno di istituzioni, operatori e associazioni di volontariato, è attiva da un anno e, da allora, l’attività è cresciuta esponenzialmente. Nei primi mesi del 2024 abbiamo operato oltre 300 pazienti, con un drastico abbattimento dei tempi di attesa, ora ridotti a circa 30 giorni, in linea con le direttive internazionali», ha spiegato Alessandro Fancellu.

Le Breast Unit rappresentano un modello multidisciplinare d’avanguardia nella lotta contro il tumore al seno. Il loro scopo è offrire un percorso diagnostico-terapeutico personalizzato per ciascuna paziente e si distinguono per la loro capacità di offrire un’assistenza sanitaria integrata, coordinata da un team di esperti in diverse discipline, tra cui radiologia, oncologia, chirurgia e psicologia. Questo approccio permette di definire la miglior strategia terapeutica per ogni singola paziente. Durante il convegno, è stato ribadito quanto sia fondamentale che il trattamento del carcinoma mammario avvenga all’interno di queste strutture specializzate, che devono rispettare precisi standard di qualità e quantità, come il trattamento di almeno 150 nuovi casi all’anno.

Tags: Alessandro FancelluAntonio Lorenzo SpanoGavino MariottiSalvatore Masala
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sorso: inaugurato il Monumento ai Caduti di tutte le guerre e le piazze Marginesu e Garibaldi
Eventi

Sorso: inaugurato il Monumento ai Caduti di tutte le guerre e le piazze Marginesu e Garibaldi

30 Luglio 2025
253
Sassari: premiati i vincitori del concorso di idee per la riqualificazione di piazza Università
Cultura

Sassari: premiati i vincitori del concorso di idee per la riqualificazione di piazza Università

17 Giugno 2025
54
Visite ambulatoriali: dall’Aou di Sassari prestazioni ad alta complessità
Sanità

Visite ambulatoriali: dall’Aou di Sassari prestazioni ad alta complessità

14 Giugno 2025
5
Gavino Mariotti è il nuovo Rettore dell’Università di Sassari, eletto per il sessennio 2020/2021 – 2025/2026
Scienza

Sassari: sabato 31 maggio “I miracoli eucaristici alla prova della scienza”

29 Maggio 2025
91
Giovedì 29 maggio 2025 l’ERSU di Sassari ospiterà, per la prima volta nella sua storia, la riunione del Comitato esecutivo di ANDISU
Istruzione

Giovedì 29 maggio 2025 l’ERSU di Sassari ospiterà, per la prima volta nella sua storia, la riunione del Comitato esecutivo di ANDISU

29 Maggio 2025
82
Dal 25 al 27 maggio l’Hotel Catalunya di Alghero ospiterà il congresso “Intelligenza artificiale in Ginecologia e Ostetricia”
Sanità

Dal 25 al 27 maggio l’Hotel Catalunya di Alghero ospiterà il congresso “Intelligenza artificiale in Ginecologia e Ostetricia”

25 Maggio 2025
41

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Bruno Brandano (Cisl Gallura): «Il Rally mondiale è un motore economico da salvaguardare»

Bruno Brandano (Cisl Gallura): «Il Rally mondiale è un motore economico da salvaguardare»

19 Settembre 2025
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

Cinema, dalla Regione 150mila euro alle Università per la didattica e l’innovazione

19 Settembre 2025
Oristano: riapre il parco Brigata Sassari

Oristano: riapre il parco Brigata Sassari

19 Settembre 2025
Il presidente della Regione ha espresso ferma condanna verso gli autori degli incendi e annunciato una stretta sulle indagini

Alghero: proseguono i lavori della circonvallazione

19 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

Bruno Brandano (Cisl Gallura): «Il Rally mondiale è un motore economico da salvaguardare»

Bruno Brandano (Cisl Gallura): «Il Rally mondiale è un motore economico da salvaguardare»

19 Settembre 2025
0
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

Cinema, dalla Regione 150mila euro alle Università per la didattica e l’innovazione

19 Settembre 2025
1
Oristano: riapre il parco Brigata Sassari

Oristano: riapre il parco Brigata Sassari

19 Settembre 2025
0
Il presidente della Regione ha espresso ferma condanna verso gli autori degli incendi e annunciato una stretta sulle indagini

Alghero: proseguono i lavori della circonvallazione

19 Settembre 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.