• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Cagliari, città metropolitana, protagonista a Milano con i Circoli dei Sardi

1 Novembre 2024
in Cultura
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Cagliari, città metropolitana, protagonista a Milano con i Circoli dei Sardi

«Una giornata veramente interessante che ha suscitato stupore e curiosità anche per i contenuti del documentario su Cagliari e il suo territorio e degli interventi che si sono susseguiti. Da rappresentante delle istituzioni, da presidente del Consiglio comunale di Magenta, non posso che ringraziare i circoli sardi di Milano, Cesano Boscone e Magenta che mi hanno accolto come in una famiglia: insieme al Sindaco di Magenta Luca Del Gobbo, di cui ho portato il saluto, l’impegno sarà sempre per tutelare e sostenere l’ottimo lavoro del Circolo sardo “Grazia Deledda” e sostenere tutti coloro che ogni giorno si impegnano a mantenere viva la fiamma delle tradizioni, la tutela delle radici e la promozione del territorio.»

Luca Aloi, presidente del Consiglio comunale di Magenta, è intervenuto così all’evento di “Promozione della Sardegna attraverso i territori – la Città metropolitana di Cagliari: una storia millenaria affacciata sul futuro”, che si è tenuto all’Hotel Klima a Milano, sabato 26 ottobre.

«Un commento che ci riempie di soddisfazione e ci ripaga del tanto lavoro e impegno che stiamo dedicando da anni alla promozione della nostra Sardegna, attraverso i suoi territori – ha detto Antonello Argiolas, presidente onorario del Circolo Sardo Grazia Deledda di Magenta, che ha promosso l’iniziativa insieme a Giovanni Cervo, presidente del Centro Sociale Culturale Sardo di Milano, e a Beatrice Spano, presidente del Circolo Sardo Domo Nostra di Cesano Boscone. «E’ questo il quarto appuntamento di promozione delle diverse realtà territoriali della nostra isola – ha proseguito – cominciato nel 2021 con la promozione del Sulcis Iglesiente, seguito nel 2022 con l’Oristanese e nel 2023 con il Nuorese: la formula che abbiamo scelto è quella dei documentari, curati da Carmìna Conte, Paolo Carboni e Daniele Arca, con interviste a persone, espressione delle diverse realtà, che rappresentano la storia e l’economia di un’isola in movimento e trasformazione.»

Su questo si è soffermato in particolare Cristiano Erriu, segretario generale CCIAA di Cagliari e Oristano, intervenuto in collegamento.

Un messaggio forte e proiettato nel futuro è arrivato dal professor Giuseppe Melis, docente di Marketing Turistico all’Università di Cagliari, che si è complimentato con l’Associazione dei circoli dei Sardi per il costante lavoro di promozione della Sardegna. «In quest’ambito – ha sottolineato – è fondamentale ampliare e approfondire il rapporto con le Università della Sardegna, per offrire un punto di vista qualificato e scientifico rispetto alle tante sfaccettature della realtà sarda, sconosciuta non di rado anche agli stessi residenti. Investire in particolare nell’approfondire la conoscenza della storia, della geografia, della storia dell’arte, della lingua, ecc. rappresenta il modo più efficace perché quel sentimento di appartenenza che caratterizza tutti coloro che vivono al di fuori della terra di origine possa radicarsi nella conoscenza.»

C’è un ponte ideale che attraversa la storia e giunge ai giorni nostri, quasi a rinsaldare il legame che i sardi e lombardi intrecciarono fin dalla storica battaglia di Magenta, il 4 giugno 1859, quale tappa fondamentale nella unificazione dell’Italia: un ponte fatto di tante iniziative e presenza attiva nelle comunità locali e attraverso la promozione della storia, della cultura delle produzioni della Sardegna e che hanno riscontro anche nel flusso turistico in crescita anche dalla Lombardia alla Sardegna, come hanno sottolineato numerosi relatori, fra i quali Raimondo Mandis, referente Slow Food Cagliari, Marco Sulis, tour operator agenzia Galusè, Carlo Casula, coordinatore Circoli Sardi Lombardia Centro Nord. Così come tanti sono stati gli aspetti anche specifici analizzati come la lingua, di cui ha parlato Simone Pisano, linguista dell’Università per Stranieri di Siena. Così come è intervenuto Tonino Mulas, presidente emerito della FASI, sul ruolo prezioso che i circoli con le loro attività possono assolvere sotto molteplici aspetti. Ruolo sottolineato da Desirè Manca, assessora regionale del Lavoro, nel saluto inviato al Convegno: «Il titolo del convegno – ha detto – esprime alla perfezione il mio pensiero circa l’azione politica e amministrativa di sostegno alle realtà dell’emigrazione sarda in Italia e nel mondo. Promuovere la Sardegna, raccontandone le peculiarità e le caratteristiche più autentiche, significa dar voce ai territori, ai testimoni, alla gente che ne esprimono l’identità più intima e profonda. Il ruolo dell’emigrazione, infatti, non può che esprimersi in una costante interazione con il tessuto socio economico della nostra Isola».

La serata si è conclusa, come sempre, con la degustazione dei prodotti del territorio e la proposta di alcuni piatti, fra tradizione e innovazione, curati dallo chef Davide Bonu, del ristorante Impasto di Cagliari, coadiuvato dai volontari cuochi del circolo di Magenta Salvatore Micheletti. Aurelio Arisci e Angelo Palladino. I vini abbinati alle pietanze sono stati scelti e “raccontati” dalla parola fascinosa e competente del sommelier Virgilio Mazzei.

 

Tags: Angelo PalladinoAntonello ArgiolasAurelio ArisciBeatrice SpanoCarlo CasulaCristiano ErriuDesirè MancaGiuseppe MelisGrazia DeleddaLuca AloiLuca Del GobboMarco SulisRaimondo MandisSalvatore MichelettiSimone PisanoTonino MulasVirgilio Mazzei
Share27TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ad Alghero una live surgery per la formazione ortopedica
Sanità

Ad Alghero una live surgery per la formazione ortopedica

7 Ottobre 2025
0
“Saboris Antigus”: al via la 12ª edizione
Eventi

“Saboris Antigus”: al via la 12ª edizione

3 Ottobre 2025
0
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le principali delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde

2 Ottobre 2025
1
L’offerta formativa della Regione si allinea alle richieste del mercato. L’assessora del Lavoro Desirè Manca: «Puntiamo ad offrire corsi che offrano uno sbocco occupazionale»
Lavoro

L’offerta formativa della Regione si allinea alle richieste del mercato. L’assessora del Lavoro Desirè Manca: «Puntiamo ad offrire corsi che offrano uno sbocco occupazionale»

26 Settembre 2025
0
Le delibere approvate dalla Giunta regionale nella seduta del 3 settembre 2025
Regione

Le principali delibere adottate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde

25 Settembre 2025
1
A Ittiri una giornata sui Sardi in Argentina
Eventi

A Ittiri una giornata sui Sardi in Argentina

24 Settembre 2025
0

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Massimo Cinus (Cisl Fp): «Il personale amministrativo precario della Sanità va stabilizzato»

Massimo Cinus (CISL FP): «La legge sul Comparto unico è un passo importante e atteso, ora proseguire il tavolo con il Comparto Regione»

9 Ottobre 2025
Il 13 ottobre approderà a Porto Torres il motoveliero “La Rèole”, l’imbarcazione ambasciatrice del progetto “UNIT-MAB – Man And Biosphere”

Il 13 ottobre approderà a Porto Torres il motoveliero “La Rèole”, l’imbarcazione ambasciatrice del progetto “UNIT-MAB – Man And Biosphere”

9 Ottobre 2025
Sassari: aggressione ai danni di un passante, daspo per un 15enne

Incendio tra Mores e Ozieri, denunciata una persona

9 Ottobre 2025
Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

9 Ottobre 2025

ULTIME NOTIZIE

Massimo Cinus (Cisl Fp): «Il personale amministrativo precario della Sanità va stabilizzato»

Massimo Cinus (CISL FP): «La legge sul Comparto unico è un passo importante e atteso, ora proseguire il tavolo con il Comparto Regione»

9 Ottobre 2025
1
Il 13 ottobre approderà a Porto Torres il motoveliero “La Rèole”, l’imbarcazione ambasciatrice del progetto “UNIT-MAB – Man And Biosphere”

Il 13 ottobre approderà a Porto Torres il motoveliero “La Rèole”, l’imbarcazione ambasciatrice del progetto “UNIT-MAB – Man And Biosphere”

9 Ottobre 2025
1
Sassari: aggressione ai danni di un passante, daspo per un 15enne

Incendio tra Mores e Ozieri, denunciata una persona

9 Ottobre 2025
1
Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

9 Ottobre 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.