• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Confindustria Sardegna: la fine della “Decontribuzione Sud” impone interventi immediati per garantire competitività e sviluppo

11 Dicembre 2024
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
E’ stato presentato ieri, a Cagliari, il progetto “Caserme Verdi”

Negli ultimi anni, la Sardegna si è dimostrata parte integrante del rinnovato dinamismo che ha caratterizzato il Mezzogiorno: gli indicatori economici relativi al PIL, agli investimenti e all’occupazione hanno evidenziato segnali incoraggianti, a conferma dell’esistenza di un potenziale di sviluppo che deve essere sostenuto e valorizzato.

In tale contesto, la normativa Decontribuzione Sud si è rivelata uno strumento cruciale per il tessuto produttivo dell’Italia meridionale, impegnato a fronteggiare le sfide legate al PNRR, agli effetti delle crisi pandemiche, energetiche e belliche; e particolarmente significativo per le imprese sarde, già gravate da note diseconomie strutturali che ne ostacolano la competitività.

Confindustria Sardegna, in sinergia con Confindustria Nazionale, manifesta profonda preoccupazione per la cessazione della misura con la Legge di Bilancio e sottolinea l’urgenza di definire un nuovo intervento che ne preservi l’efficacia.

«La Sardegna, come il resto del Mezzogiorno, non può permettersi un vuoto di interventi a sostegno delle imprese e dell’occupazione – ha dichiarato il presidente di Confindustria Sardegna Maurizio De Pascale -. La Decontribuzione sud è sicuramente uno dei motivi che hanno consentito non solo la tenuta dell’occupazione in un momento drammatico come quello pandemico, ma anche il suo allargamento, facendo entrare forze giovani e soprattutto locali. Come Confindustria Sardegna chiediamo un’azione tempestiva per garantire la continuità del sostegno alle nostre imprese, indispensabile per mantenere competitività e tutelare il lavoro in un territorio che soffre di specificità geografiche e strutturali.»

Il nuovo Fondo istituito dalla normativa nazionale può rappresentare una base utile, grazie all’orizzonte temporale di cinque anni che favorisce pianificazioni di medio periodo. Tuttavia, è essenziale che la misura sia concepita per rispondere alle reali esigenze dei territori. Risulta quindi indispensabile un dialogo immediato con l’Unione Europea affinché il negoziato consenta l’entrata in vigore del nuovo intervento già dal 1° gennaio 2025, senza soluzione di continuità rispetto alla cessazione della normativa Decontribuzione Sud.

La Sardegna necessita di un impegno chiaro e mirato: occorre promuovere il rilancio delle filiere produttive, incentivare l’innovazione, rafforzare le esportazioni e trattenere i giovani e i talenti, in particolare nelle zone interne, per contrastare la grave crisi demografica che colpisce il territorio.

Tali interventi dovranno essere pienamente integrati nella strategia della ZES Unica, nelle misure previste dalla Transizione 5.0, nelle politiche di sostenibilità ambientale e nel mirato utilizzo delle risorse del PNRR, oltre che nella programmazione europea di competenza regionale, con particolare attenzione al comparto industriale e manifatturiero su cui la nostra regione sconta un gap competitività importante, connesso anche ai vincoli di insularità.

Tags: Maurizio De Pascale
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Successo per MedaCity 2025: le Camere di Commercio del Mediterraneo al centro della transizione sostenibile delle città
Ambiente

Successo per MedaCity 2025: le Camere di Commercio del Mediterraneo al centro della transizione sostenibile delle città

20 Settembre 2025
1
Per la prima volta in Sardegna l’assemblea generale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali
Ambiente

Per la prima volta in Sardegna l’assemblea generale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali

5 Settembre 2025
0
Cagliari sabato 19 luglio ospiterà il MedaCity 2025, forum economico delle città del Mediterraneo
Economia

Cagliari sabato 19 luglio ospiterà il MedaCity 2025, forum economico delle città del Mediterraneo

16 Luglio 2025
18
Il 28 e 29 aprile si terrà a Cagliari il XIV Congresso regionale della Cisl
Sindacato

Il 28 e 29 aprile si terrà a Cagliari il XIV Congresso regionale della Cisl

26 Aprile 2025
130
Innovazione, finanza tradizionale e alternativa, opportunità da due bandi per le PMI sarde
Economia

Innovazione, finanza tradizionale e alternativa, opportunità da due bandi per le PMI sarde

15 Dicembre 2024
54
E’ stato presentato ieri, a Cagliari, il progetto “Caserme Verdi”
Economia

Maurizio de Pascale è stato eletto presidente del Consiglio dell’Unione regionale delle Camere di Commercio della Sardegna

13 Settembre 2024
118

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Massimo Cinus (Cisl Fp): «Il personale amministrativo precario della Sanità va stabilizzato»

Massimo Cinus (CISL FP): «La legge sul Comparto unico è un passo importante e atteso, ora proseguire il tavolo con il Comparto Regione»

9 Ottobre 2025
Il 13 ottobre approderà a Porto Torres il motoveliero “La Rèole”, l’imbarcazione ambasciatrice del progetto “UNIT-MAB – Man And Biosphere”

Il 13 ottobre approderà a Porto Torres il motoveliero “La Rèole”, l’imbarcazione ambasciatrice del progetto “UNIT-MAB – Man And Biosphere”

9 Ottobre 2025
Sassari: aggressione ai danni di un passante, daspo per un 15enne

Incendio tra Mores e Ozieri, denunciata una persona

9 Ottobre 2025
Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

9 Ottobre 2025

ULTIME NOTIZIE

Massimo Cinus (Cisl Fp): «Il personale amministrativo precario della Sanità va stabilizzato»

Massimo Cinus (CISL FP): «La legge sul Comparto unico è un passo importante e atteso, ora proseguire il tavolo con il Comparto Regione»

9 Ottobre 2025
1
Il 13 ottobre approderà a Porto Torres il motoveliero “La Rèole”, l’imbarcazione ambasciatrice del progetto “UNIT-MAB – Man And Biosphere”

Il 13 ottobre approderà a Porto Torres il motoveliero “La Rèole”, l’imbarcazione ambasciatrice del progetto “UNIT-MAB – Man And Biosphere”

9 Ottobre 2025
1
Sassari: aggressione ai danni di un passante, daspo per un 15enne

Incendio tra Mores e Ozieri, denunciata una persona

9 Ottobre 2025
1
Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

9 Ottobre 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.