La provincia dell’Ogliastra, in collaborazione con l’assessorato regionale dei Lavori Pubblici, è pronta a farsi promotrice presso il ministero delle Infrastrutture affinché venga finalmente completato l’iter autorizzativo per il tratto provinciale della Strada 389, che dal bivio di Villanova Strisaili conduce allo svincolo per Arzana.
«Quest’opera, in attesa del parere del Mase dal 2022 – fa sapere l’amministratrice straordinaria Marzia Mameli -, è ritenuta strategica per migliorare la viabilità del territorio, agevolando sia il traffico turistico che il transito dei mezzi pesanti provenienti da Olbia. L’ANAS ha già nel cassetto il progetto esecutivo dell’arteria 389, e appena ottenuti i pareri destinerà le ulteriori risorse necessarie alla realizzazione dell’opera che oggi può già contare su un finanziamento di 120 milioni di euro.»
Inoltre grazi e a un finanziamento complessivo di oltre 9 milioni 400mila euro si interverrà per i lavori di adeguamento del secondo stralcio della strada provinciale 27 Tortolì-Villagrande, alla manutenzione e messa in sicurezza della strada provinciale 55 Baunei-Triei, al completamento degli interventi di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza della strada provinciale ex militare, che collega la nuova strada statale 125 con Perdasdefogu e alla manutenzione e messa in sicurezza di ulteriori strade provinciali.
«L’amministratrice straordinaria – conclude Marzia Mameli – ha ribadito la condivisione della linea politica tracciata dalla Regione, che premia i territori capaci di impiegare con celerità le risorse disponibili. In tal senso, ha sottolineato l’importanza di unire gli sforzi per favorire la realizzazione di infrastrutture strategiche, evitando la diffusione di informazioni scorrette o allarmismi che rischiano di compromettere il raggiungimento degli obiettivi comuni. L’Amministrazione regionale e provinciale concordano sulla necessità di migliorare la viabilità dell’Ogliastra, ritenendo che infrastrutture moderne e sicure siano fondamentali per favorire la crescita economica, ridurre i tempi di percorrenza e garantire una sanità più accessibile e vicina ai cittadini. Questi interventi rappresentano un passo significativo per migliorare la sicurezza e la mobilità nel territorio ogliastrino, assicurando infrastrutture più efficienti e funzionali per cittadini, imprese e turisti.»
Antonio Caria