• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

“Nuovi linguaggi per l’immaginario”: laboratori su manga e animazione rivolti ai giovani, con Massimo Soumaré e Michela Anedda.

5 Aprile 2025
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
“Nuovi linguaggi per l’immaginario”: laboratori su manga e animazione rivolti ai giovani, con Massimo Soumaré e Michela Anedda.

La Fondazione Giuseppe Dessì propone un progetto inedito, Nuovi linguaggi per l’immaginario: si tratta di laboratori, divisi in due percorsi, dedicati ai giovani dagli 11 ai 19 anni per esplorare il mondo del manga e dell’animazione, un’occasione per avvicinarsi ai due linguaggi creativi e alle loro tecniche artistiche sotto la guida di rinomati addetti ai lavori.

I laboratori si terranno presso Casa Dessì, a Villacidro, tra aprile e maggio e saranno curati da Massimo  Soumaré, esperto di letteratura giapponese e storia del manga, e da Michela Anedda, regista di film d’animazione.

Nuovi linguaggi per l’immaginario è una delle tappe di un percorso più ampio che vede la Fondazione Dessì rapportarsi con grande attenzione al mondo giovanile, sviluppando proposte formative che offrono un approccio multidisciplinare alla cultura, con esperienze coinvolgenti e stimolanti. Promuovere la cultura nelle sue diverse forme è uno degli obiettivi fondamentali del lavoro della Fondazione Giuseppe Dessì.

La presidente della Fondazione Dessì, Debora Aru, ha così presentato l’iniziativa: «Abbiamo individuato nelle espressioni artistiche dei manga e dell’animazione, due tematiche particolarmente apprezzate dai giovani e vogliamo offrire loro l’opportunità di approfondirle, attraverso la collaborazione di esperti affermati. Questi laboratori fanno parte di un programma di iniziative che la Fondazione promuove per offrire ai giovani la possibilità di esplorare proposte culturali ricche e diversificate, nell’intento di ampliare così i loro orizzonti».

Hanno già aderito al progetto gli studenti, insieme con i loro insegnanti, dell’Istituto Comprensivo Loru-Dessì di Villacidro, scuola secondaria di primo grado.

Tags: Debora AruGiuseppe DessìMassimo  SoumaréMichela Anedda
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al via il Serramanna Film Festival 
Cultura

Al via il Serramanna Film Festival 

9 Luglio 2025
80
La modernità di Giuseppe Dessì al Salone del Libro di Torino
Cultura

La modernità di Giuseppe Dessì al Salone del Libro di Torino

19 Maggio 2025
66
Si è insediata la Consulta regionale per l’emigrazione
Lavoro

Si è insediata la Consulta regionale per l’emigrazione

28 Gennaio 2025
30
Trionfo per il cinema sardo a Marsiglia
Cultura

Trionfo per il cinema sardo a Marsiglia

9 Dicembre 2024
21
“Is moris arestis de su cinema” è la nuova produzione di Rai-Radio Sardegna, la prima puntata il 4 novembre, alle 12.25
Cultura

“Is moris arestis de su cinema” è la nuova produzione di Rai-Radio Sardegna, la prima puntata il 4 novembre, alle 12.25

30 Ottobre 2024
29
Sono stati proclamati i vincitori di “Visioni sarde 2024”
Cultura

Sono stati proclamati i vincitori di “Visioni sarde 2024”

30 Settembre 2024
81

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Padria: i cent’anni di zia Maria Elena Poddighe

Padria: i cent’anni di zia Maria Elena Poddighe

22 Settembre 2025
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Nuovo avviso di allerta per rischio idrogeologico per temporali sulle aree di Montevecchio Pischinappiu, Tirso, Gallura e Logudoro

21 Settembre 2025
La squadra Volanti della Questura di Sassari ha arrestato un uomo con l’accusa spaccio di sostanze stupefacenti

La squadra Volanti della Questura di Sassari ha arrestato un uomo con l’accusa spaccio di sostanze stupefacenti

21 Settembre 2025
Il presidente della Regione ha espresso ferma condanna verso gli autori degli incendi e annunciato una stretta sulle indagini

Alghero: da Comune e commissioni Ambiente e Urbanistica un “No” al progetto eolico a Capo Caccia

21 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

Padria: i cent’anni di zia Maria Elena Poddighe

Padria: i cent’anni di zia Maria Elena Poddighe

22 Settembre 2025
0
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Nuovo avviso di allerta per rischio idrogeologico per temporali sulle aree di Montevecchio Pischinappiu, Tirso, Gallura e Logudoro

21 Settembre 2025
1
La squadra Volanti della Questura di Sassari ha arrestato un uomo con l’accusa spaccio di sostanze stupefacenti

La squadra Volanti della Questura di Sassari ha arrestato un uomo con l’accusa spaccio di sostanze stupefacenti

21 Settembre 2025
0
Il presidente della Regione ha espresso ferma condanna verso gli autori degli incendi e annunciato una stretta sulle indagini

Alghero: da Comune e commissioni Ambiente e Urbanistica un “No” al progetto eolico a Capo Caccia

21 Settembre 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.