• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Uno sguardo al passato storico di Illorai, presentata l’opera monografica di Gavino Leone nella struttura comunale del laboratorio socio culturale “Peppino Fois”

8 Aprile 2025
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Uno sguardo al passato storico di Illorai, presentata l’opera monografica di Gavino Leone nella struttura comunale del laboratorio socio culturale “Peppino Fois”

La storia è tempo e richiede tempo di elaborazione, impegno nella ricerca e studio. E così è stato per il sacerdote mons. Gavino Leone che, con passione e lavoro di anni, ha realizzato, e proposto alla sua comunità di Illorai, il prezioso volume monografico titolato “UNO SGUARDO AL PASSATO – STORIA DI ILLORAI” (Ed. Torchietto, Ozieri).
L’opera sviluppa un itinerario tra radici, tradizioni e memorie, attraverso “uno sguardo” sull’identità e storia locale; ripercorre storia sociale, ecclesiastica e tradizioni popolari, dando senso e valorizzazione dell’originario vivere comunitario su cui si basano i valori di appartenenza e di sociale convivenza.
La presentazione, promossa dall’associazione Pro Loco e patrocinata dall’Amministrazione comunale, si è tenuta nel Laboratorio Socio Culturale “Peppino Fois” (ex Elementari) con la significativa e numerosa presenza di cittadini, di alunni e studenti locali.
L’incontro, introdotto da una breve presentazione, ha registrato il saluti istituzionali del sindaco Gianluca Grande che, oltre al grato riconoscimento all’autore della monografia locale, ha registrato il valore “di scavo nelle nostre memorie per nuove prospettive di sviluppo umano e sociale”; la giovanissima Giovanna Puddu, guida del Consiglio comunale delle ragazze/i, ha invece colto “le possibilità di conoscenza e percorso di crescita, offerto per le nuove generazioni locali”; il parroco don Pietro Maya si è detto onorato “di accompagnare la presentazione del confratello”, per “un libro che è atto di coraggio e ricerca accurata ed opera di autenticità e di riferimento per le future generazioni”; il presidente della Pro Loco Mario Cossu ha
ringraziato per la grande collaborazione e partecipazione ricevuta nelle attività di promozione del paese e sottolineato i compiti culturali dell’associazione, definendo la pubblicazione “uno scrigno da cui poter attingere la documentata memoria”.
Il volume offre una compiuta e approfondita informazione che indirizza alla conoscenza complessiva su Illorai; rivitalizza il passato e percorso identitario del paese con la rilettura costruttiva della vita di una comunità di donne e uomini, motivando l’attenta analisi nelle varie componenti sociali, religiose, economiche e demografiche.
L’intervento dell’autore ha invece evidenziato il senso del suo lavoro e di sensibilità storica nella società civile e comunità cristiane, racchiuso in significative frasi di Papa Francesco: “Senza memoria non si va avanti, non si cresce senza una memoria integra e luminosa”. Mons. Leone, ancora citando il Santo Padre, ha ricordato l’augurio che lasciò a dicembre 2024, nel Libro d’onore del Municipio di Ajaccio, “Attaccati alle radici e aperti al mondo!” Una sfida identitaria e di dignità per tutte le piccole realtà che devono riscoprire, con sensibilità e “universalità”, la memoria storica e di passato, trasmesse dall’oralità e dai tanti contributi di antichi documenti e archivi parrocchiali, comunali, diocesani e privati. Un positivo e ricco ritorno alle radici e valori di popolo per affrontare le crescenti sfide della contemporaneità.
La relazione centrale sull’opera è stata proposta dal prof. Andrea Fenu di Bultei, assai conosciuto a Illorai e con un forte legame di amicizie per essere stato docente-preside e per ben tredici anni presidente della Comunità Montana Goceano. Dopo aver rilevato e fatto un plauso al “numeroso pubblico disponibile all’ascolto”, entrando nello specifico del volume lo ha definito “un libro di storia vera e della storia patria degli illoraesi” e “studio profondo e documentato, su origini ed evoluzione, di un centro che tutt’oggi esprime personalità di riguardo nell’impegno civile e culturale”. Un mondo e paese con radici lontane che l’esperto autore e “ricercatore di vicende e avvenimenti”, ha raccolto con fedeltà e messo “al sevizio della comunità”. La relazione del prof. Fenu ha offerto nuovi e ampi orizzonti di comprensione e di riflessione sull’opera.
Segue l’intervento dello storico mons. Tonino Cabizzosu che, come prefatore, ha curato la pubblicazione e donato un saggio-guida alla scoperta e lettura di un lavoro “costruito su solide fonti archivistiche e bibliografiche”. Opera che rappresenta globalmente storia e “tratti essenziali della comunità illoraese”, con i segni della metodologia storiografica moderna. Mons. Cabizzosu ha “ripercorso la bellezza” del volume e il suo “primato di qualità”; frutto maturo di accurata ricerca in archivi ecclesiastici e civili che “colma una lacuna sulla storia sociale e religiosa del paese”, basandosi sulla scientificità delle fonti. Lo studio ha la dignità e “le caratteristiche di una storia “dal basso”, storia degli ultimi e dei tanti senza volto” che mostra, orgogliosamente, “il microcosmo e mosaico della storia minore”.
Il dibattito si è arricchito e sviluppato attraverso le tante domande, proposte dal consiglio comunale delle ragazze/i che, nell’interesse e attenzione generale, hanno impegnato mons. Gavino Leone con tantissimi argomenti sottoposti all’approfondimento.
L’autore ha donato la sua pubblicazione a tutti gli alunni e studenti locali e aicompaesani presenti; si riserva di  donare ulteriori copie monografiche all’Amministrazione comunale e all’associazione Pro Loco.

Cristoforo Puddu

dav

 

Tags: Andrea FenuCristoforo PudduGavino LeoneGianluca GrandeGiovanna PudduMario CossuPapa FrancescoPeppino FoisPietro MayaTonino Cabizzosu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Gianpaolo Selloni, compositore e poeta con identitario senso di sarditudine e appartenenza
Cultura

Gianpaolo Selloni, compositore e poeta con identitario senso di sarditudine e appartenenza

22 Settembre 2025
0
L’Amministrazione comunale di Illorai intitola la ludoteca alla memoria di Rita Pira, cerimonia ufficiale il 28 settembre 2025
Eventi

L’Amministrazione comunale di Illorai intitola la ludoteca alla memoria di Rita Pira, cerimonia ufficiale il 28 settembre 2025

20 Settembre 2025
0
Il 20 settembre 2025, a Illorai, convegno-conferenza di Bustianu Pilosu sul canto a tenore e serata di canti e balli
Cultura

Il 20 settembre 2025, a Illorai, convegno-conferenza di Bustianu Pilosu sul canto a tenore e serata di canti e balli

15 Settembre 2025
1
Milano: Rosetta Murru, Rita Caredda, Joana Domingues e Mario Biancacci espongono dal 25 settembre al Museo Alda Merini
Arte

Milano: Rosetta Murru, Rita Caredda, Joana Domingues e Mario Biancacci espongono dal 25 settembre al Museo Alda Merini

15 Settembre 2025
0
Nuoro: gli artisti a sostegno dell’associazione Kairos realizzano l’arte del donare con i doni dell’arte
Arte

Nuoro: gli artisti a sostegno dell’associazione Kairos realizzano l’arte del donare con i doni dell’arte

13 Settembre 2025
0
Intensa giornata di eventi a Posada: cultura, arte, musica, tradizioni e “angoli del gusto”
Eventi

Intensa giornata di eventi a Posada: cultura, arte, musica, tradizioni e “angoli del gusto”

10 Settembre 2025
0

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Quartu Sant’Elena: un mega cantiere di Abbanoa per completare la rete fognaria del litorale

Quartu Sant’Elena: un mega cantiere di Abbanoa per completare la rete fognaria del litorale

24 Settembre 2025
Oristano: pediatra di libera scelta Stefania Frascaro, recapito telefonico e orari ambulatorio

Due nuovi casi di positività alla Febbre del Nilo sono stati registrati in provincia di Oristano

24 Settembre 2025
Marta Granzotto inaugura la campagna acquista del Cus Cagliari

Marta Granzotto inaugura la campagna acquista del Cus Cagliari

24 Settembre 2025
Up Hill di Donori: vince ancora Eros Piras, a Monti successi per Mezzano, Mocci, Pileri e Sanna

Up Hill di Donori: vince ancora Eros Piras, a Monti successi per Mezzano, Mocci, Pileri e Sanna

24 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

Quartu Sant’Elena: un mega cantiere di Abbanoa per completare la rete fognaria del litorale

Quartu Sant’Elena: un mega cantiere di Abbanoa per completare la rete fognaria del litorale

24 Settembre 2025
0
Oristano: pediatra di libera scelta Stefania Frascaro, recapito telefonico e orari ambulatorio

Due nuovi casi di positività alla Febbre del Nilo sono stati registrati in provincia di Oristano

24 Settembre 2025
0
Marta Granzotto inaugura la campagna acquista del Cus Cagliari

Marta Granzotto inaugura la campagna acquista del Cus Cagliari

24 Settembre 2025
0
Up Hill di Donori: vince ancora Eros Piras, a Monti successi per Mezzano, Mocci, Pileri e Sanna

Up Hill di Donori: vince ancora Eros Piras, a Monti successi per Mezzano, Mocci, Pileri e Sanna

24 Settembre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.