• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

Il Partito democratico nuorese apre il confronto sulla Sanità

13 Aprile 2025
in Politica
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Emergenza nei Distretti sanitari di Nuoro, Macomer, Siniscola e Sorgono. L’allarme dei sindaci: «Situazione allarmante, chiediamo un incontro a Mattarella»
Venerdì sera all’insegna del dialogo e del confronto su uno dei temi più importanti per il partito provinciale nuorese, quello della Sanità. Si è svolto nella sede del Partito democratico di Nuoro, uno degli eventi organizzati dalla nuova segreteria provinciale guidata da Mariaelisa Marongiu.
Un incontro fortemente voluto dalla nuova segreteria provinciale, dove si è parlato dello stato attuale della Sanità nel territorio e delle prospettive a breve e lungo termine, con un confronto molto costruttivo aperto al pubblico che ha visto la partecipazione di operatori sanitari, cittadini e rappresentanti istituzionali.
A introdurre e coordinare i lavori la segretaria provinciale, che ha puntato i riflettori sulle principali problematiche, ovvero la carenza di medici ospedalieri e di base e lunghe liste d’attesa. Problemi che necessitano una riorganizzazione che possa migliorare l’esperienza del personale della struttura e degli utenti.
«Organizzare una nuova sanità è una sfida coraggiosa che non può prescindere dall’impiego di strumenti di innovazione quali l’assistenza sanitaria virtuale, che ormai sta diventando necessaria soprattutto nella gestione delle patologie croniche, e che rappresenta una nuova modalità di approccio alla gestione e alla erogazione dell’ assistenza sanitaria», ha detto la segretaria del Pd aprendo il tavolo dei lavori.
Il dibattito si è arricchito del contributo di Carla Fundoni, consigliera regionale e presidente della Commissione Sanità, che ha portato la prospettiva delle istituzioni regionali nel confronto locale.
Il candidato sindaco Emiliano Fenu ha espresso la necessità per i sindaci di avere più potere sul tema della sanità e il diritto di voto per alcune decisioni importanti sul tema. «Il Primo Cittadino deve essere il vero rappresentante delle istanze sanitarie dei cittadini, non un semplice spettatore – ha detto Emiliano Fenu -. Per questo i sindaci devono avere potere di voto nella Conferenza Socio-Sanitaria.»
Sulla stessa linea l’amministratore straordinario della provincia di Nuoro Giuseppe Ciccolini, che ha sottolineato la necessità di rendere il ruolo dei sindaci nella suddetta  assemblea non solo consultivo, ma di conferire loro un effettivo potere decisionale.
Al tavolo anche il giovane responsabile dei Forum tematici Pd, Luca Pirisi, ha sottolineato: «Il ruolo dei Comuni è fondamentale per la promozione e la tutela della salute. Di fronte a cronicità, non-autosufficienza e povertà, lavoreremo a Nuoro e in provincia per servizi socio-sanitari sempre più integrati che coinvolgano a pieno terzo settore, volontariato e tutti i cittadini».
A concludere il coordinatore del Forum Sanità Elia Carai, cardiologo nuorese e candidato nella prossima tornata elettorale ha offerto una testimonianza preziosa dal cuore pulsante della sanità nuorese, delineando scenari concreti per il rilancio della struttura ospedaliera e dell’assistenza territoriale.
Tags: Carla FundoniElia CaraiEmiliano FenuGiuseppe CiccoliniLuca PirisiMariaelisa Marongiu
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il Campus di Energia Creativa (CEC), ideato dal cantautore Piero Marras, farà tappa per il secondo anno consecutivo a Bitti dal 9 all’11 ottobre
Eventi

Il Campus di Energia Creativa (CEC), ideato dal cantautore Piero Marras, farà tappa per il secondo anno consecutivo a Bitti dal 9 all’11 ottobre

6 Ottobre 2025
1
Il “Terreni d’Incontro Festival” 2025, giunge all’apice della ricca programmazione, nelle giornate dall’11 al 14 settembre, a Nuoro
Eventi

Il “Terreni d’Incontro Festival” 2025, giunge all’apice della ricca programmazione, nelle giornate dall’11 al 14 settembre, a Nuoro

12 Settembre 2025
1
L’associazione “Barbagia nel mondo” omaggia le eccellenze dell’emigrazione nuorese con il riconoscimento “Rondine d’oro”
Cultura

L’associazione “Barbagia nel mondo” omaggia le eccellenze dell’emigrazione nuorese con il riconoscimento “Rondine d’oro”

26 Agosto 2025
0
L’assessore della Sanità ha visitato il CPR di Macomer con la senatrice Sabrina Licheri
Sanità

Sono arrivati alla dogana di Milano, dal Sud Africa, i 300mila vaccini destinati a fronteggiare l’epidemia di dermatite bovina

16 Luglio 2025
248
Dermatite nodulare bovina: audizione congiunta delle Commissioni Sanità e Agricoltura
Regione

Dermatite nodulare bovina: audizione congiunta delle Commissioni Sanità e Agricoltura

12 Luglio 2025
125
Le imprese artigiane sarde non si arrendono alla crisi: in arrivo 30 milioni di euro di incentivi
Economia

Le imprese artigiane sarde non si arrendono alla crisi: in arrivo 30 milioni di euro di incentivi

7 Luglio 2025
45

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Massimo Cinus (Cisl Fp): «Il personale amministrativo precario della Sanità va stabilizzato»

Massimo Cinus (CISL FP): «La legge sul Comparto unico è un passo importante e atteso, ora proseguire il tavolo con il Comparto Regione»

9 Ottobre 2025
Il 13 ottobre approderà a Porto Torres il motoveliero “La Rèole”, l’imbarcazione ambasciatrice del progetto “UNIT-MAB – Man And Biosphere”

Il 13 ottobre approderà a Porto Torres il motoveliero “La Rèole”, l’imbarcazione ambasciatrice del progetto “UNIT-MAB – Man And Biosphere”

9 Ottobre 2025
Sassari: aggressione ai danni di un passante, daspo per un 15enne

Incendio tra Mores e Ozieri, denunciata una persona

9 Ottobre 2025
Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

9 Ottobre 2025

ULTIME NOTIZIE

Massimo Cinus (Cisl Fp): «Il personale amministrativo precario della Sanità va stabilizzato»

Massimo Cinus (CISL FP): «La legge sul Comparto unico è un passo importante e atteso, ora proseguire il tavolo con il Comparto Regione»

9 Ottobre 2025
1
Il 13 ottobre approderà a Porto Torres il motoveliero “La Rèole”, l’imbarcazione ambasciatrice del progetto “UNIT-MAB – Man And Biosphere”

Il 13 ottobre approderà a Porto Torres il motoveliero “La Rèole”, l’imbarcazione ambasciatrice del progetto “UNIT-MAB – Man And Biosphere”

9 Ottobre 2025
1
Sassari: aggressione ai danni di un passante, daspo per un 15enne

Incendio tra Mores e Ozieri, denunciata una persona

9 Ottobre 2025
1
Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

9 Ottobre 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.