• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Istruzione

Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani: «Tante serie criticità sull’avvio dell’anno scolastico»

13 Settembre 2020
in Istruzione
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Cesare Moriconi (Pd): «Le Commissioni medico legali riprendano ad operare dopo il lockdown»

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, a seguito di nuove segnalazioni pervenute sull’avvio dell’anno scolastico, evidenzia ulteriori più serie criticità:
– Difficoltà dei genitori lavoratori: si lamenta profonda incertezza per l’inizio dell’anno scolastico e la mancanza di protocolli finalizzati al sostegno alle famiglie nelle eventuali difficoltà che potrebbero crearsi durante l’impegno scolastico dei figli. Se da un lato, infatti, con l’art. 5 del decreto legge 8 settembre 2020, n. 111 è stato istituito un congedo parentale straordinario, parzialmente retribuito e condizionato alla disponibilità dei fondi stanziati, per i genitori di figli infraquattordicenni posti in quarantena o isolamento obbligatorio e in alternativa allo smart working, nulla è stato previsto per la stragrande maggioranza dei genitori di figli sani ma semplicemente raffreddati che non potranno portarli a scuola fino a quando i  sintomi influenzali (rinorrea, tosse, mal di gola) non cessino.
Parliamo di genitori esclusi dallo smart working e dal congedo parentale speciale, per i quali l’unica
alternativa è chiedere un elenco indefinito di giorni di congedo non retribuito per malattia del figlio.
– Abbandono studentesco. Qualora una famiglia si vedesse costretta a casa perché i figli sono in quarantena o isolamento obbligatorio o semplicemente raffreddati, per tali studenti non è prevista la  didattica a distanza.
Se, infatti, è stata prevista una didattica a distanza integrata per favorire il distanziamento, nondimeno riteniamo che debba essere assicurata una didattica a distanza anche per chi si trova impossibilitato a fruire della didattica in presenza. In caso contrario, l’istruzione nazionale metterebbe in atto una vera e propria compromissione del diritto allo studio dei nostri giovani, in spregio dei fondamentali principi costituzionali, determinando un vero e proprio abbandono da parte dello studente. A tal proposito  potrebbero essere utilizzati tutti gli organici fragili che potrebbero occuparsi in modalità di lavoro agile della didattica a distanza per tali tipologie di alunni. Dopo 4 mesi di didattica a distanza, in cui la nostra scuola e i nostri docenti hanno dimostrato di essere all’altezza della sfida, l’impiego integrato e contemporaneo alla didattica in presenza di tale modalità operativa renderebbe effettivo il diritto allo studio di tutti gli studenti (ammalati e non) in un’ottica di sostanziale inclusione, garantita dagli art. 3 e 34 della Costituzione.
– Carenza di organico. Siamo solo all’12 settembre e, secondo i dati dell’ufficio del Commissario per
l’emergenza Domenico Arcuri, sono già stati rilevati 13.000 docenti positivi alla Covid-19, docenti che non
potranno prendere servizio e che si aggiungono alla già strutturale carenza di organico nella scuola ancora in attesa delle procedure di reclutamento.
– Dispositivi di protezione. Dalle segnalazioni rileviamo inoltre che non sono ancora disponibili le
mascherine da fornire a tutta la comunità scolastica tanto da costringere i dirigenti a chiedere alle famiglie
l’acquisto dei dispositivi di protezione.
Sempre a proposito delle mascherine, evidenziamo che al personale della scuola (docenti e Ata) vengono
attualmente distribuite le mascherine chirurgiche. I Dispositivi di protezione Individuale (DPI) sono definiti
all’art. 74 del Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro (D.Lgs 81/08) come: «Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di
minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo». Orbene le mascherine chirurgiche non rientrano nella categoria di DPI come invece le mascherine FFP2 ed FFP3, ma sono stati ammessi dai decreti emergenziali per ovviare alla indisponibilità sul mercato.
Solo i DPI però proteggono chi li utilizza da possibili contaminazioni mentre le mascherine chirurgiche
permettono solo di proteggere gli altri ma non sé stessi, in quanto l’aria inspirata non viene filtrata. La
prestazione dei docenti inoltre non prevede l’utilizzo delle schermature tra la cattedra e i banchi. Riteniamo che ai docenti vada assicurata la disponibilità delle mascherine DPI ossia quelle certificate FFP2. Secondo la classifica del rischio per i lavoratori realizzata dalla Fondazione studi dei consulenti del lavoro gli insegnanti si collocano in un range medio, tra 73 e 76, valore a nostro avviso probabilmente sottostimato, tenuto conto del numero di alunni assegnati ad ogni docente, che può arrivare a 180 unità e oltre.
– In questo anno scolastico così instabile e preoccupante, il nostro pensiero va sempre a tutte quelle famiglie di docenti esodati, i cui congiunti rimarranno separati da loro per un altro anno scolastico; va a quei docenti, madri e padri, che lavoreranno a distanza da casa, impotenti dinanzi ai disagi delle proprie famiglie.

Intanto, ricordiamo che già alcune scuole registrano i primi casi di Covid (scuola primaria San Filippo Neri di Gioia del Colle; Istituto Tecnico Malignani di Cervignano del Friuli; etc.) ai quali è seguita la relativa
chiusura ed in alcuni comuni le regioni, causa la crescita dei contagi, hanno deciso di posticipare
l’apertura degli istituti scolastici (es. comune di La Spezia).

Prof.ssa Veronica Radici (CNDDU)

Prof. Romano Pesavento (Presidente CNDDU)

Tags: Filippo NeriRomano PesaventoVeronica Radici
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Dal Logudoro alle foreste della Birmania: la vita intensa e breve del missionario P. Giovanni Deledda
Cultura

Dal Logudoro alle foreste della Birmania: la vita intensa e breve del missionario P. Giovanni Deledda

4 Novembre 2024
286
Sono 624 i casi di positività al Covid-19 riscontrati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. 26 i deceduti
Attualità

Covid e Scuola. Riflessioni e proposte del segretario generale e del presidente del CNDDU

10 Gennaio 2021
39
17 anni fa, il 12 novembre 2003, la strage di Nassiriya, nella quale morirono 19 italiani, tra loro Silvio Olla
Attualità

17 anni fa, il 12 novembre 2003, la strage di Nassiriya, nella quale morirono 19 italiani, tra loro Silvio Olla

12 Novembre 2020
627
Cesare Moriconi (Pd): «Le Commissioni medico legali riprendano ad operare dopo il lockdown»
Attualità

CNDDU: «Occorre adottare subito nuove norme per il mondo della scuola per contrastare il Covid-19»

16 Ottobre 2020
68
Cesare Moriconi (Pd): «Le Commissioni medico legali riprendano ad operare dopo il lockdown»
Sanità

CNDDU: «Occorrono ulteriori misure di prevenzione per la tutela della salute del personale scolastico e degli studenti»

1 Ottobre 2020
39
Cesare Moriconi (Pd): «Le Commissioni medico legali riprendano ad operare dopo il lockdown»
Sanità

CNDDU: «E’ necessario incrementare le norme di sicurezza anticovid 19 nelle scuole»

28 Settembre 2020
82

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue

Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue

30 Ottobre 2025
“Gente come noi”: a Sassari un tributo ai Nomadi

“Gente come noi”: a Sassari un tributo ai Nomadi

30 Ottobre 2025
Torralba: 300mila euro per le strade rurali

Torralba: 300mila euro per le strade rurali

30 Ottobre 2025

Emergenza idrica, gli accorgimenti adottati dal comune di Sennori per limitare i disagi

30 Ottobre 2025

ULTIME NOTIZIE

Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue

Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue

30 Ottobre 2025
0
“Gente come noi”: a Sassari un tributo ai Nomadi

“Gente come noi”: a Sassari un tributo ai Nomadi

30 Ottobre 2025
0
Torralba: 300mila euro per le strade rurali

Torralba: 300mila euro per le strade rurali

30 Ottobre 2025
0

Emergenza idrica, gli accorgimenti adottati dal comune di Sennori per limitare i disagi

30 Ottobre 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.