• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Guido Maria Grillo ospite sabato del nuovo appuntamento con Musica e Storia

L’artista salernitano sarà protagonista di un concerto in cui proporrà i brani del suo ultimo album “Senso”

18 Febbraio 2020
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0

Secondo appuntamento sabato 22 febbraio a Cagliari per Musica e Storia, rassegna organizzata dalla Fondazione di ricerca Giuseppe Siotto, dietro la direzione artistica di Francesco Accardo.

Ospite di questa seconda serata, in programma alle 19.00, negli spazi del Palazzo Siotto (in via Dei Genovesi) sarà il musicista, cantautore, e autore per il teatro Guido Maria Grillo, nome già noto tra il pubblico cagliaritano che in più occasioni lo ha visto esibirsi in spettacoli dedicati alla figura ed alla musica di Fabrizio De Andrè.

Questa volta Grillo proporrà uno spettacolo dal titolo “Senso”, in cui presenterà i brani dell’omonimo album solista uscito l’anno scorso.

“Senso” è un album d’altri tempi, registrato in presa diretta e in analogico con un ensemble da camera, eppure visceralmente contemporaneo. Un figlio del Barezzi Festival, che s’ispira al mecenate di Giuseppe Verdi e costruisce ponti ideali tra musica colta, Opera e contemporaneità internazionale. un disco lirico e struggente, nove canzoni (più un omaggio a Verdi) d’amore e d’abbandono, oniriche, malinconiche, dominate da una voce che si eleva, commuove, sonda le cavità dell’anima. Arrangiamenti solenni, frutto della collaborazione con Roberto Esposito e, in due brani, con Giovanni Rago, seguono le pulsioni e i grovigli di Guido Maria Grillo, autore di musiche e testi.

Immerso nell’arte fin da piccolo, nella casa materna, zeppa di quadri dello zio pittore, in cui echeggiavano arie d’Opera intonate dal nonno, tenore e violinista, e dallo zio, grande esperto di Giacomo Puccini, Guido Maria è cresciuto ascoltando Tenco, Jeff Buckley, Fabrizio De Andrè (a cui ha dedicato anche la sua tesi di laurea in Filosofia). Dalla madre, De Curtis, discendente del Principe Antonio “Totò”, e docente di storia dell’arte, ha ereditato sensibilità artistica e doti vocali.

L’album è prodotto da Barezzi Festival e Giovanni Sparano, ideatore e direttore dello stesso festival e dell’etichetta (la neonata Barezzi Label) che lo pubblica.

Musica e Storia è realizzata con il contributo della Direzione Generale BIC del MiBAC, dell’Assessorato alla Cultura della Regione Autonoma della Sardegna, del Servizio Cultura del Comune di Cagliari e della Fondazione di Sardegna.

Guido Maria Grillo, nato a Salerno, si è laureato in Filosofia con una tesi dal titolo “Lotta politica e sentimento religioso ne La buona novella di Fabrizio De Andrè”. E’ musicista, cantautore e autore per il teatro; dal 2009 ad oggi, ha pubblicato 2 album, un Ep e un singolo (Startup/Warner Music). Ha aperto concerti di Rufus Wainwright, Anna Calvi, Avion Travel, Marlene Kuntz, Musica Nuda, Paolo Jannacci, Niccolò Fabi, Levante ed altri.

Nel 2011 è stato ospite al Premio Tenco, al Teatro Ariston di Sanremo, per la presentazione della compilation “Come fiori in mare”. Nel 2016, in duetto con Levante, ha realizzato un clip live di “Salsedine”, sua canzone contenuta in questo nuovo album. E’ vincitore del Premio Bruno Lauzi 2017. E’ autore per il teatro e attore. Nel 2008 ha debuttato, al Parma Poesia Festival, “ME-DEA della sua grazia”, spettacolo di teatro contemporaneo interamente scritto da Guido Maria Grillo, in scena con l’attrice Francesca De Angelis. Nel 2015 ha debuttato, al Piccolo Auditorium di Cagliari, “La Maledizione dei puri – Se Pasolini e De Andre”, spettacolo di e con Francesca Falchi e Guido Maria Grillo, prodotto da Origamundi Teatro/L’eccezione.

Tags: Anna CalviAvion TravelBuno LauziFabrizio De AndrèFrancesca De AngelisFrancesca FalchiFrancesco AccardoGiovanni RagoGiuseppe SiottoGiuseppe VerdiGuido Maria GrilloLevanteMarlene KuntzMusica NudaNiccolò FabiPaolo JannacciPrincipe Antonio “Totò”Roberto EspositoRufus Wainwright
Share10TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il 22 novembre, a Borore, la presentazione del libro di Salvatore Basile “Sicuramente ligure ma anche un poco sardo cartaginese”
Cultura

Il 22 novembre, a Borore, la presentazione del libro di Salvatore Basile “Sicuramente ligure ma anche un poco sardo cartaginese”

13 Novembre 2025
0
Sabato 1 novembre Eugenio Finardi in concerto al Teatro Massimo di Cagliari
Spettacolo

Sabato 1 novembre Eugenio Finardi in concerto al Teatro Massimo di Cagliari

30 Ottobre 2025
1
Samugheo: due giorni dedicati a Mojos e Marigas
Eventi

Samugheo: due giorni dedicati a Mojos e Marigas

14 Ottobre 2025
0
Quartu Sant’Elena: ritorna l’appuntamento con “Lollas”
Eventi

Quartu Sant’Elena: ritorna l’appuntamento con “Lollas”

9 Ottobre 2025
0
Nuoro: gli artisti a sostegno dell’associazione Kairos realizzano l’arte del donare con i doni dell’arte
Arte

Nuoro: gli artisti a sostegno dell’associazione Kairos realizzano l’arte del donare con i doni dell’arte

13 Settembre 2025
0
Il 5 e 6 settembre a Berchidda  What a Wonderful World in September, prolungamento del festival Time in Jazz
Spettacolo

Il 5 e 6 settembre a Berchidda  What a Wonderful World in September, prolungamento del festival Time in Jazz

30 Luglio 2025
117

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma’”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma’”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Alghero: aggressione a un dipendente dell’hotel Baia di Conte, denunciate tre persone

Alghero: aggressione a un dipendente dell’hotel Baia di Conte, denunciate tre persone

13 Novembre 2025
“Saboris Antigus”: il programma di Siurgus Donigala

“Saboris Antigus”: il programma di Siurgus Donigala

13 Novembre 2025
Al via l’innovazione del CUP regionale per ridurre i tempi d’attesa

Le principali delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

13 Novembre 2025
Macomer: inaugurata la XXIII edizione della Mostra del Libro edito in Sardegna

Macomer: inaugurata la XXIII edizione della Mostra del Libro edito in Sardegna

13 Novembre 2025

ULTIME NOTIZIE

Alghero: aggressione a un dipendente dell’hotel Baia di Conte, denunciate tre persone

Alghero: aggressione a un dipendente dell’hotel Baia di Conte, denunciate tre persone

13 Novembre 2025
1
“Saboris Antigus”: il programma di Siurgus Donigala

“Saboris Antigus”: il programma di Siurgus Donigala

13 Novembre 2025
0
Al via l’innovazione del CUP regionale per ridurre i tempi d’attesa

Le principali delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

13 Novembre 2025
1
Macomer: inaugurata la XXIII edizione della Mostra del Libro edito in Sardegna

Macomer: inaugurata la XXIII edizione della Mostra del Libro edito in Sardegna

13 Novembre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2025 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2025 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.