• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Mirtò inaugura lo showroom delle maschere antiche al Carnevale di Tempio

Grande attesa per il bronzetto che ritrae il demone-eroe rinvenuto ad Abini. Dal 20 al 25 febbraio un’esposizione e la mostra fotografica nello Spazio Faber

20 Febbraio 2020
in Eventi
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Mirtò inaugura lo showroom delle maschere antiche al Carnevale di Tempio

Sarà uno dei protagonisti del Carnevale di Tempio, con un viaggio indietro nel tempo che riporta alla luce la storia millenaria della Sardegna. Un bronzetto con 4 occhi e 4 braccia rinvenuto nel 1865 nella località chiamata Abini, nel comune di Teti. La novità assoluta che Mirtò, il festival internazionale del mirto, affiancherà alla festa del Carnevale di Tempio. Uno degli eventi più attesi del calendario del carnevale in Sardegna si affianca al patrimonio di cultura, tradizioni ed eccellenze enogastronomiche che Mirtò porta in dote nelle manifestazioni con più forte richiamo dell’Isola. Questa volta il sodalizio si compie all’interno dei giorni che vanno dal 20 al 25 febbraio e che celebrano “Lu Carrasciali Timpiesu” nell’edizione 2020. I preparativi per la sei giorni tempiese sono iniziati con l’approvazione dei progetti dei 18 carri allegorici a concorso e dei due carri di Re Giorgio e Mannena. Ora arriva la notizia della creazione di una serie di eventi con protagonista Mirtò, il brand che da Olbia ha deciso di affiancarsi ad eventi di richiamo. Dopo la riuscita collaborazione con la città di Tempio per la tappa del Rally Terra Sarda, ora nasce lo showroom di Mirtò all’interno dello Spazio Faber.

ARCHEOLOGIA. Sarà la statuetta di bronzo rinvenuta ad Abini la più grande attrazione dello showroom di Mirtò, un demone-eroe con 4 occhi e 4 braccia, custodito nel museo archeologico di Cagliari, interpretato come una rappresentazione di una divinità o di un uomo-eroe dotato di super poteri. Demone-eroe che appartiene alle manifestazioni trascendentali che contraddistinguono la manifattura del periodo nuragico.

«Si tratta di un bronzo figurato, proveniente dal complesso cultuale di Abini-Teti di Nuoro, custodito nel museo archeologico di Cagliari e rappresenta un eroe divinizzato – spiega Franco Campus, responsabile scientifico della mostra di Mirtò su maschere e tradizioni dei carnevali in Sardegna -. Il personaggio indossa un copricapo con corna lunghissime e una maschera, con quattro occhi, collegata all’elmo. Ha inoltre quattro braccia, due scudi e diverse spade. Si tratta di una figura che impersona l’agire mitico, dove si compie una trasformazione del soggetto di questo agire in un dio o in un demone.»

Una iconografia che richiama il possibile uso di maschere, che pare indossassero anche alcune delle celebri statue di Mont’ e Prama.

«Questo confermerebbe la consuetudine da parte di soggetti importanti della società di utilizzare le maschere nell’ambito di rituali particolari che tramandano storie di eroi divinizzati», sottolinea Franco Campus.

Arte e maschere. Tempio si conferma così città della cultura. Mirtò ha deciso di allestire uno showroom con un’esposizione di maschere della tradizione del carnevale in Sardegna, rappresentative di storie ed evocative di suggestioni che si perdono nel tempo. Una composizione che si affiancherà a una mostra fotografica e un’esposizione delle maschere più conosciute della versione moderna del Carnevale di Tempio. Un percorso temporale che abbraccia le icone del carnevale in Sardegna, partendo dalla grande suggestione della sfilata dei carri di Tempio, senza dimenticare la lunga e fruttuosa esperienza dei maestri cartapestai del centro gallurese. Un progetto fortemente voluto da Salvatore Azzena, presidente di Mirtò e dal Comune di Tempio Pausania. La parte tecnica sarà gestita da Viviana Pinna, responsabile del progetto e Franco Campus, archeologo e sindaco di Ittireddu, nel ruolo di responsabile scientifico. Lo showroom sarà poi curato da Melania Isoni.

Il Comune. Mirtò sarà poi ancora una volta protagonista di un progetto di promozione e valorizzazione delle eccellenze, a partire da quelle enogastronomiche, ospitate all’interno di gazebo posizionati in piazza della Libertà. Ma seguendo una linea tracciata già dalla scorsa estate, si rinnova anche il percorso culturale, fondato in questo caso sulla tradizione delle maschere del carnevale. Un progetto sposato dal Comune di Tempio, dopo il successo della partecipazione di Mirtò alla tappa tempiese del Rally Terra Sarda. Il Comune metterà a disposizione lo Spazio Faber, il museo diffuso sulla musica dedicato al grande Fabrizio De Andrè. Un luogo di cultura che ospiterà lo showroom di Mirtò.

«Siamo felici di confermare questa importante collaborazione con Mirtò, un marchio conosciuto che dà ulteriore prestigio alle manifestazioni del nostro Carnevale – spiega Gianni Addis, sindaco di Tempio -. Mirtò ha la grande capacità di saper valorizzare le risorse agroalimentari e produttive del territorio. Ma questo sodalizio si colora anche di un importante momento culturale, con lo showroom ospitato nello Spazio Faber sulla storia delle maschere del carnevale e della tradizione delle feste della Sardegna.»

GLI STAND. Confermata poi la formula di successo degli stand lungo il percorso del carnevale, posizionati in piazza XXV Aprile. Tra i protagonisti dell’organizzazione anche le Classi ’71 e ’75. 

«Abbiamo scelto di iniziare un percorso 8 mesi fa, per noi Mirtò rappresenta il campione delle eccellenze agroalimentari, un’opportunità per valorizzare questo comparto anche all’interno di un momento speciale come il Carnevale di Tempio – spiega Vittorio Masu, della Classe ’75 -. Ma quest’anno ci sarà anche l’evento dell’esposizione delle maschere della tradizione, un ulteriore sforzo che il comune di Tempio e Mirtò compiono per arricchire il calendario.»

Un nuovo spazio di cultura, inserito nel contesto di una festa di popolo qual è il Carnevale di Tempio, che nel tempo è sempre più diventato un richiamo turistico, con visitatori che arrivano da ogni parte d’Europa.

Tags: Fabrizio De AndrèFranco CampusMelania IsoniRe GiorgioSalvatore AzzenaVittorio MasuViviana PInna
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sabato 1 novembre Eugenio Finardi in concerto al Teatro Massimo di Cagliari
Spettacolo

Sabato 1 novembre Eugenio Finardi in concerto al Teatro Massimo di Cagliari

30 Ottobre 2025
1
Samugheo: due giorni dedicati a Mojos e Marigas
Eventi

Samugheo: due giorni dedicati a Mojos e Marigas

14 Ottobre 2025
0
Quartu Sant’Elena: ritorna l’appuntamento con “Lollas”
Eventi

Quartu Sant’Elena: ritorna l’appuntamento con “Lollas”

9 Ottobre 2025
0
La Regione Sardegna sarà tra le grandi protagoniste della nuova edizione del TTG Travel Experience, a Rimini, dal 9 all’11 ottobre
Eventi

Il 16 settembre verrà presentata la nuova edizione della manifestazione “Noi Camminiamo in Sardegna”

10 Settembre 2025
0
Torralba: al nuraghe Santu Antine tra archeologia, filosofia e scienza
Cultura

Torralba: al nuraghe Santu Antine tra archeologia, filosofia e scienza

19 Agosto 2025
49
Il 5 e 6 settembre a Berchidda  What a Wonderful World in September, prolungamento del festival Time in Jazz
Spettacolo

Il 5 e 6 settembre a Berchidda  What a Wonderful World in September, prolungamento del festival Time in Jazz

30 Luglio 2025
117

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma’”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma’”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Nuorese supera l’Atletico Uri nell’anticipo e balza in testa alla classifica, le concorrenti chiamate a rispondere

La Nuorese supera l’Atletico Uri nell’anticipo e balza in testa alla classifica, le concorrenti chiamate a rispondere

9 Novembre 2025
Alghero: domenica secondo appuntamento con “La stanza sonora” di Mauro Uselli

Valledoria: “Sulle sponde del fiume” con Mauro Uselli

9 Novembre 2025
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Nuovo avviso di allerta meteo dalle 14.00 di oggi alle 14.59 di domani, domenica 9 novembre

8 Novembre 2025
Al via il X ciclo del corso di specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità all’Università di Cagliari. Domande entro il 12 luglio 2025

L’ Università degli Studi di Cagliari e Corecom Sardegna siglano un accordo quadro di collaborazione per la formazione e la ricerca nel settore delle comunicazioni

8 Novembre 2025

ULTIME NOTIZIE

La Nuorese supera l’Atletico Uri nell’anticipo e balza in testa alla classifica, le concorrenti chiamate a rispondere

La Nuorese supera l’Atletico Uri nell’anticipo e balza in testa alla classifica, le concorrenti chiamate a rispondere

9 Novembre 2025
1
Alghero: domenica secondo appuntamento con “La stanza sonora” di Mauro Uselli

Valledoria: “Sulle sponde del fiume” con Mauro Uselli

9 Novembre 2025
0
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Nuovo avviso di allerta meteo dalle 14.00 di oggi alle 14.59 di domani, domenica 9 novembre

8 Novembre 2025
1
Al via il X ciclo del corso di specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità all’Università di Cagliari. Domande entro il 12 luglio 2025

L’ Università degli Studi di Cagliari e Corecom Sardegna siglano un accordo quadro di collaborazione per la formazione e la ricerca nel settore delle comunicazioni

8 Novembre 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2025 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2025 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.