• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

21 Febbraio 2020
in Ambiente
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

«Oggi mettiamo un primo importante tassello per tutelare i lavoratori che in questi anni, con grande sacrificio, hanno tenuto in piedi un comparto vitale per il territorio e per tutta la Sardegna.»

Così il presidente della Regione, Christian Solinas, ha commentato il via libera al decreto che prevede l’estensione fino al 15 marzo del periodo di abbattimento dei cormorani per il contenimento dei danni nei compendi ittici della provincia di Oristano. Il provvedimento è stato firmato oggi dall’assessore della Difesa dell’Ambiente, Gianni Lampis, nel corso di un incontro che si è tenuto a Villa Devoto con una delegazione di pescatori del Consorzio Pontis di Cabras, guidata dal presidente Giuliano Cossu.

«Abbiamo iniziato un percorso – ha detto il presidente Christian Solinas ai pescatori – che porteremo avanti con convinzione, pur sapendo che ci troveremo di fronte molti ostacoli. C’è chi ritiene che i cormorani siano animali da proteggere in ogni caso, anche se non hanno antagonisti naturali, e chi non si rende conto che ci troviamo davanti alla scelta tra far sopravvivere le famiglie dei lavoratori e tutelare i cormorani. Noi però abbiamo un interesse prevalente, quello di salvaguardare una filiera che si è messa in gioco realizzando investimenti che hanno completato ed arricchito l’intero sistema. Perché qui non si parla solo della conservazione dell’avannotteria per l’aumento della produzione, ma di tutto il ciclo della trasformazione, con la produzione della bottarga e del muggine affumicato, e poi della finalizzazione nella struttura ittituristica, che ha consentito di alimentare un circuito, esempio positivo di come il territorio sappia sfruttare le sue ricchezze per generare lavoro e valore.»

«Vogliamo spianare la strada – ha sottolineato l’assessore Gianni Lampis – ad un nuovo modello di convivenza delle attività produttive all’interno del sistema ambiente. In quell’area esistono siti di interesse comunitario ma la musealizzazione del territorio non è la soluzione per consentire la tutela di questo patrimonio. L’uomo e le sue attività devono coesistere con la difesa dell’ambiente, che diversamente sarebbe destinato all’autodistruzione. Questo decreto è immediatamente esecutivo e già da domani i pescatori potranno riprendere ad abbattere i cormorani nella misura e nei limiti previsti dal piano vigente. E siamo già impegnati perché, a partire dalla prossima stagione, il piano di abbattimento veda come ultimo limite la data del 15 marzo.»

Ora, attenzione massima alla questione dei criteri di calcolo dei danni prodotti dai cormorani.

«La modifica dei requisiti – ha spiegato il presidente della Regione – prevede un passaggio a livello comunitario. Abbiamo presentato un documento che sposa le tesi del mondo produttivo considerando, per capire quanto abbia inciso la presenza dei volatili sul patrimonio ittico degli stagni e delle lagune, non il criterio della contrazione del reddito ma il principio della reale quantificazione della capacità predatoria dei cormorani.»

Tags: Christian SolinasGianni LampisGiuliano Cossu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Venerdì 11 aprile, a Tortolì, verrà presentato il libro di Christian Solinas “Fenomenologia del Sardismo. Cento anni di ideologia e prassi politiche”
Cultura

Venerdì 11 aprile, a Tortolì, verrà presentato il libro di Christian Solinas “Fenomenologia del Sardismo. Cento anni di ideologia e prassi politiche”

10 Aprile 2025
108
La Cisl presenta a Siddi le sue proposte per contrastare lo spopolamento del territorio del Medio Campidano
Attualità

La Cisl presenta a Siddi le sue proposte per contrastare lo spopolamento del territorio del Medio Campidano

12 Dicembre 2024
116
Eventi

Un tuffo nelle radici del Sinis: tra natura, tradizioni e sapori al Festival della Bottarga 2024

15 Settembre 2024
12
Coldiretti ha presentato la bozza del disegno di legge per far partire dalla Sardegna l’iter per l’approvazione della legge sull’ortoterapia
Sanità

Coldiretti ha presentato la bozza del disegno di legge per far partire dalla Sardegna l’iter per l’approvazione della legge sull’ortoterapia

6 Luglio 2024
19
Parte dalla Sardegna il processo per il riconoscimento dell’ortoterapia anche in Italia
Eventi

Parte dalla Sardegna il processo per il riconoscimento dell’ortoterapia anche in Italia

2 Luglio 2024
463
Protocollo d’intesa tra la Regione Sardegna ed Comando dei carabinieri
Regione

Questo pomeriggio si è svolto il passaggio di consegne a Villa Devoto, tra il presidente uscente, Christian Solinas e la neo eletta Alessandra Todde

26 Marzo 2024
30

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Massimo Cinus (Cisl Fp): «Il personale amministrativo precario della Sanità va stabilizzato»

Massimo Cinus (CISL FP): «La legge sul Comparto unico è un passo importante e atteso, ora proseguire il tavolo con il Comparto Regione»

9 Ottobre 2025
Il 13 ottobre approderà a Porto Torres il motoveliero “La Rèole”, l’imbarcazione ambasciatrice del progetto “UNIT-MAB – Man And Biosphere”

Il 13 ottobre approderà a Porto Torres il motoveliero “La Rèole”, l’imbarcazione ambasciatrice del progetto “UNIT-MAB – Man And Biosphere”

9 Ottobre 2025
Sassari: aggressione ai danni di un passante, daspo per un 15enne

Incendio tra Mores e Ozieri, denunciata una persona

9 Ottobre 2025
Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

9 Ottobre 2025

ULTIME NOTIZIE

Massimo Cinus (Cisl Fp): «Il personale amministrativo precario della Sanità va stabilizzato»

Massimo Cinus (CISL FP): «La legge sul Comparto unico è un passo importante e atteso, ora proseguire il tavolo con il Comparto Regione»

9 Ottobre 2025
1
Il 13 ottobre approderà a Porto Torres il motoveliero “La Rèole”, l’imbarcazione ambasciatrice del progetto “UNIT-MAB – Man And Biosphere”

Il 13 ottobre approderà a Porto Torres il motoveliero “La Rèole”, l’imbarcazione ambasciatrice del progetto “UNIT-MAB – Man And Biosphere”

9 Ottobre 2025
1
Sassari: aggressione ai danni di un passante, daspo per un 15enne

Incendio tra Mores e Ozieri, denunciata una persona

9 Ottobre 2025
1
Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

9 Ottobre 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.