• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Il Gremio dei Sardi e la Casa del Cinema di Roma aprono al cinema sardo

20 Ottobre 2020
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il Gremio dei Sardi e la Casa del Cinema di Roma aprono al cinema sardo

La Casa del Cinema, a Villa Borghese, apre le proprie porte al cinema sardo: nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria lunedì 26 ottobre proporrà al pubblico romano i cortometraggi di “Visioni Sarde”. La rassegna, nata nel 2014 nell’ambito dello storico Festival Visioni Italiane con l’intento di promuovere e valorizzare nel mondo il cinema sardo, è diventata anno dopo anno sempre più grande, consolidandosi come un evento di portata internazionale e come una vetrina prestigiosa per i giovani talenti sardi a cui è offerta l’occasione di raggiungere il più vasto pubblico.
A tale scopo ha intrapreso un lungo viaggio cinematografico con numerose tappe per raggiungere anche la più lontana città del pianeta.
Quello di Roma, organizzato come negli anni passati dall’Associazione dei Sardi di Roma “Il Gremio”, è uno degli appuntamenti più attesi.
Il presidente dell’associazione Antonio Maria Masia indirizzerà un saluto al pubblico presente
(molto ridotto a causa del Covid) insieme alla consigliera Franca Farina, funzionaria della Cineteca
Nazionale e da anni curatrice per il Gremio del percorso “Incontro con il Cinema Sardo”, e a Enzo
Cugusi, presidente dell’Associazione dei Sardi in Torino “Antonio Gramsci”; che ha curato e predisposto l’evento Visioni Sarde 2020.
Con questa ulteriore iniziativa il Gremio conferma il suo stretto legame storico con il settore cinematografico sardo, nato nel 1948 quando con il suo patrocinio ed il suo fondatore Pasquale Marica sostenne la produzione del primo film sardo del dopoguerra, girato in Gallura e su tema sardo, nel 1949: “Altura”, del regista cagliaritano Mario Sequi con la colonna sonora del grande musicista sardo Ennio Porrino.
La conduzione e presentazione della serata del 26 ottobre è stata affidata dall’Associazione al suo socio Anthony Peth, conduttore televisivo, regista, ambasciatore del Made in Italy nel mondo, vincitore di due David di Michelangelo al talento artistico.
Alla fine della proiezione sarà assegnato l’ambìto “Premio del pubblico”; del Gremio da parte di un qualificato parterre di professionisti del cinema, composto dai tanti registi e cineasti sardi che lavorano o studiano nella Capitale.
A contendersi il premio saranno otto cortometraggi di registi già affermati o autori agli esordi che dimostrano, sia a livello di stile che di contenuti, la vitalità del cinema Made in Sardegna.
Alcuni sono stati selezionati per la buona capacità espressiva, altri per il singolare stile narrativo, altri  ancora per la creatività e originalità con la quale sono descritti eventi, situazioni, personaggi, emozioni e  sentimenti.
Le opere scelte, sebbene differiscano nel linguaggio espressivo e negli intenti estetici, hanno
tutte saputo interpretare l’attualità con efficacia e poesia, riuscendo al contempo a toccare
temi di carattere universale.
Eccole in rapida successione:
– DAKOTA DYNAMITE di Valerio Burli. Una bambina in vacanza in Sardegna viene rapita. Cercherà aiuto dalla sua eroina a fumetti preferita.
– L’ABBRACCIO di Simone Paderi. Marina ripercorre la propria esperienza lavorativa. Il racconto sfocia in un’emozione fortissima.
– LASCIAMI ANDARE di Roberto Carta. Venanzio spera di imparare dal latitante Antonello a diventare un bandito temuto e rispettato. Qualcosa però va storto perché Antonello perde la testa: pensa di essere in contatto con gli alieni.
– FOGU di Alberta Raccis. Sacro e profano, cerimonie e feste religiose che si intrecciano con il rito quotidiano del cibo.
DESTINO di Bonifacio Angius. Una giornata in cui l’angoscia e la paura daranno le conferme che
un uomo senza qualità stava cercando da tempo.

FRAGMENTA di Angelica Demurtas. La vita di una donna narrata attraverso il ricordo e la rielaborazione personale.
GABRIEL di Enrico Pau. In mezzo alla vastità della natura rimane solo la fragilità umana e la potenza del mistero.
VALERIO di Gianni Cesaraccio. Valerio vive di espedienti e sotterfugi, infischiandosene del figlio e della famiglia.
“Visioni Sarde 2020”; è un progetto realizzato grazie al sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato del Lavoro e della Fondazione Sardegna Film Commission. La manifestazione itinerante può contare sulla professionalità e piena disponibilità della Cineteca di Bologna. Gli impegni organizzativi del tour in Italia e all’estero sono assolti grazie al lavoro volontario dei soci dell’Associazione bolognese “Visioni di Ichnussa”.
La serata del cinema sardo a Villa Borghese sarà impreziosita dalla presenza di Nevina Satta, direttrice della Fondazione Sardegna Film Commission, e di Paolo Cherchi Usai, direttore della Cineteca Nazionale.

Tags: Alberta RaccisAngelica DemurtasAnthony PethAntonio GramsciAntonio Maria MasiaBonifacio AngiusEnnio PorrinoEnrico PauEnzo CugusiFranca FarinaGianni CesaraccioMario SequiNevina SarraPasquale MaricaRoberto CartaSimone PaderiValerio Burli
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

“Confiteor” di Bonifacio Angius ha vinto il Premio Lizzani alla Mostra del Cinema di Venezia
Cultura

“Confiteor” di Bonifacio Angius ha vinto il Premio Lizzani alla Mostra del Cinema di Venezia

7 Settembre 2025
0
Il Teatro del Segno sabato 9 agosto, a Santu Lussurgiu, presenta “Una Favola al Giorno e “Chi c’è? _ Mommotti!!” di e con Teresa Porcella per il XVII Festival Percorsi Teatrali
Spettacolo

Il Teatro del Segno sabato 9 agosto, a Santu Lussurgiu, presenta “Una Favola al Giorno e “Chi c’è? _ Mommotti!!” di e con Teresa Porcella per il XVII Festival Percorsi Teatrali

9 Agosto 2025
31
Miss Universo, il tour del concorso di bellezza più inclusivo d’Italia sbarca a Lanusei
Eventi

Miss Universo, il tour del concorso di bellezza più inclusivo d’Italia sbarca a Lanusei

19 Luglio 2025
69
Miss Universo Italia sabato 5 luglio fa tappa a Marrubiu
Eventi

Miss Universo Italia sabato 5 luglio fa tappa a Marrubiu

3 Luglio 2025
155
Il quartetto di sassofoni “Janas Sax Ensemble” in concerto a Quartu Sant’Elena il 4 luglio
Spettacolo

Il quartetto di sassofoni “Janas Sax Ensemble” in concerto a Quartu Sant’Elena il 4 luglio

3 Luglio 2025
29
Un film in talysh, lingua minoritaria dell’Iran, e due opere in curdo, hanno vinto la nona edizione del Babel Film Festival
Spettacolo

Un film in talysh, lingua minoritaria dell’Iran, e due opere in curdo, hanno vinto la nona edizione del Babel Film Festival

15 Giugno 2025
11

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Si è conclusa con successo, a Cagliari, la prima edizione del Festival della Sicurezza, promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio

Si è conclusa con successo, a Cagliari, la prima edizione del Festival della Sicurezza, promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio

22 Settembre 2025
Sardinia Trophy di Judo Trofeo Italia Esordienti B 2025: due giornate di sport, al Geo Palace di Olbia con giovanissimi atleti impegnati sul tatami

Sardinia Trophy di Judo Trofeo Italia Esordienti B 2025: due giornate di sport, al Geo Palace di Olbia con giovanissimi atleti impegnati sul tatami

22 Settembre 2025
Febbre del Nilo, il trentunesimo caso umano nell’Oristanese

Febbre del Nilo, il trentunesimo caso umano nell’Oristanese

22 Settembre 2025
I 62 alloggi ERP in località Moneta a La Maddalena verso il completamento. L’assessore Antonio Piu rassicura Sindaco e comitati: «Stiamo lavorando per sbloccare i lavori»

I 62 alloggi ERP in località Moneta a La Maddalena verso il completamento. L’assessore Antonio Piu rassicura Sindaco e comitati: «Stiamo lavorando per sbloccare i lavori»

22 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

Si è conclusa con successo, a Cagliari, la prima edizione del Festival della Sicurezza, promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio

Si è conclusa con successo, a Cagliari, la prima edizione del Festival della Sicurezza, promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio

22 Settembre 2025
1
Sardinia Trophy di Judo Trofeo Italia Esordienti B 2025: due giornate di sport, al Geo Palace di Olbia con giovanissimi atleti impegnati sul tatami

Sardinia Trophy di Judo Trofeo Italia Esordienti B 2025: due giornate di sport, al Geo Palace di Olbia con giovanissimi atleti impegnati sul tatami

22 Settembre 2025
1
Febbre del Nilo, il trentunesimo caso umano nell’Oristanese

Febbre del Nilo, il trentunesimo caso umano nell’Oristanese

22 Settembre 2025
3
I 62 alloggi ERP in località Moneta a La Maddalena verso il completamento. L’assessore Antonio Piu rassicura Sindaco e comitati: «Stiamo lavorando per sbloccare i lavori»

I 62 alloggi ERP in località Moneta a La Maddalena verso il completamento. L’assessore Antonio Piu rassicura Sindaco e comitati: «Stiamo lavorando per sbloccare i lavori»

22 Settembre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.