• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Chiesa

L’omelia pronunciata dall’arcivescovo Giuseppe Baturi, in occasione della tradizionale Messa di fine anno

3 Gennaio 2021
in Chiesa
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Michele Pais: «Con la stabilizzazione del personale sanitario dell’Aou di Sassari, un miglior servizio ai cittadini»

L’omelia pronunciata dall’arcivescovo Giuseppe Baturi, in occasione della tradizionale Messa di fine anno che ha presieduto in Cattedrale a Cagliari lo scorso 30 dicembre.

Carissime sorelle e fratelli in Cristo, amici dell’Unione cattolica della stampa italiana,
sono lieto di incontrarvi in questa Chiesa Cattedrale per la celebrazione della Santa Messa e il canto del Te Deum nell’Ottava di Natale, spazio di tempo che liturgicamente custodisce la memoria del più grande evento che possa raccontarsi. La Parola eterna del Padre, Colui per il quale, per mezzo del quale e nel quale tutto è stato creato, la Ragione ultima, il principio dell’essere di tutte le cose e della nostra vita, Colui che tutto conosce e che è presente a noi più che noi stessi, il Figlio di Dio, è venuto a farsi figlio dell’uomo. «Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi abbiamo contemplato la sua gloria» (Gv 1,14). La notizia di questa nascita non può essere disgiunta dalla meraviglia e dalla contemplazione, dallo stupore lieto e grato che leggiamo nei volti dei personaggi principali dei nostri presepi.
Il Vangelo di oggi dà notizia della presentazione al Tempio del piccolo Gesù da parte della mamma Maria e di Giuseppe. Era presente all’avvenimento anche un’anziana vedova, di nome Anna, che «si mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme» (Lc 2,38). Gli uomini che attendevano la liberazione messianica del popolo eletto ebbero modo di conoscere l’avvento di Gesù, e probabilmente la profezia di Simeone e la reazione di Maria, attraverso la narrazione di Anna, che è stata fissata per sempre nella memoria del popolo credente.
Quando ci siamo incontrati nel salone dell’Arcivescovado, il sabato 25 gennaio scorso, era stato appena pubblicato il Messaggio del Santo Padre per la 54a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, dedicato a un tema particolarmente suggestivo per il vostro impegno professionale: «Perché tu possa raccontare e fissare nella memoria» (Es 10,2). La vita si fa storia. Il bel titolo del Messaggio fa riferimento all’invito di Dio a Mosè di tramandare a suo figlio e al figlio di suo figlio la memoria dei segni operati contro il faraone. Sappiamo bene quanto sia importante per Israele il dovere di raccontare gli eventi fondativi della sua storia e come sia questo uno dei compiti più rilevante dei padri: «Ricorda i giorni del tempo antico, medita gli anni lontani. Interroga tuo padre e te lo racconterà, i tuoi vecchi e te lo diranno» (Dt 32,7). Gli anziani custodiscono la memoria che fonda l’identità di un popolo, e come è triste che proprio gli anziani siano i più colpiti dalla presente epidemia. Una persona e un popolo senza memoria si smarriscono e facilmente diventano preda dei potenti. La memoria è condizione di vera libertà, sviluppo e cambiamento. Come è triste la malattia che toglie la memoria, cancellando il sentimento di una storia, la consapevolezza di sé e dei legami che ci caratterizzano, perché la nostra identità emerge sempre sullo sfondo di una memoria condivisa.
Il Papa osserva che «l’uomo non è solo l’unico essere che ha bisogno di abiti per coprire la propria vulnerabilità (cfr Gen 3,21), ma è anche l’unico che ha bisogno di raccontarsi, di “rivestirsi” di storie per custodire la propria vita. Non tessiamo solo abiti, ma anche racconti: infatti, la capacità umana di “tessere” conduce sia ai tessuti, sia ai testi. Le storie di ogni tempo hanno un “telaio” comune» (n. 1). Bello! Tessiamo trame sia di abiti che di storie. È nella natura dell’uomo raccontare e trasmettere agli altri, soprattutto ai figli, la memoria della storia. Ed è proprio dell’uomo non accontentarsi del resoconto dei nudi fatti, ma tentarne una spiegazione, proporre un senso e osare un’interpretazione. L’uomo vuol darsi ragione di ciò che accade e così tramanda nel racconto sia la conoscenza dei fatti che la loro interpretazione.
Poche settimane dopo il nostro incontro è cominciata una sfida alla nostra vita davvero storica, epocale. La pandemia ha cambiato le nostre abitudini e il nostro sentimento del vivere, i rapporti interpersonali e con la società, ha portato sofferenza e morte, bloccato le economie più importanti del mondo. Ha posto domande radicali. Tante vicende, soprattutto in questa seconda ondata epidemica, hanno riguardato persone a noi note, molte altre invece persone che hanno vissuto una condizione quasi anonima, che diventava semplice numero da annotare nel pomeriggio.
Come è raccontata questa nostra vita aggredita dalla pandemia? E la morte di chi ha avuto sete di aria, nell’assenza di amici e famigliari? Quale memoria stiamo consegnando ai nostri posteri? Sarebbe importante affrontare in modo critico questa domanda.
Fissare questo avvenimento nella memoria del popolo significa anche saper imparare da quanto accaduto, senza consegnare alla dimenticanza le storture viste e tanto dolore. Che la sofferenza di questi mesi non sia inutile, che non venga dimenticata ma diventi motivo di un radicale ripensamento dei nostri stili di vita, delle nostre relazioni e delle nostre società e del senso che riconosciamo alle nostre esistenze, così fragili e così preziose. Ciò che è fragile, come scriviamo nelle scatole, richiede che sia maneggiato con cura. Ciò che è fragile esige la nostra cura, perché prezioso. Come la vita! Bisogna averne cura, perché è fragile e preziosa! È importante saper raccontare questo dramma e la grande capacità dell’uomo di accettarne la sfida, per conquistare una salvezza che è salute, ma anche solidarietà e aiuto ai più poveri. E comprensione del valore del vivere.
Nel Messaggio citato il Papa afferma che «ri-cordare significa […] portare al cuore, “scrivere” sul cuore. Per opera dello Spirito Santo ogni storia, anche quella più dimenticata, anche quella che sembra scritta sulle righe più storte, può diventare ispirata, può rinascere come capolavoro, diventando un’appendice di Vangelo» (n. 4). Alcune vite sembrano davvero un’appendice al Vangelo. Come cattolici dobbiamo sentire l’esigenza di cercare, riconoscere, tramandare queste storie che dentro il buio, per la dedizione nella cura o nella carità, sono state come luci accese, punti infuocati, luoghi di speranza, testimoniando la capacità dell’amore di trasfigurare la vita e accendere il mondo. «Queste storie reclamano di essere condivise, raccontate, fatte vivere in ogni tempo, con ogni linguaggio, con ogni mezzo» (n. 4).
Un resoconto che si limitasse alla conoscenza “scientifica” della situazione, magari tentando di delineare un quadro preciso e concreto delle circostanze socio-culturali e anche ecclesiali di questi mesi, mancherebbe di spessore storico e cristiano se non si facesse carico di raccontare le storie di uomini e donne, medici, infermieri, lavoratori, mamme e papà, gente comune, che anche nella nostra Sardegna sono stati come sillabe della grande lettera di Cristo (cf. 2 Cor 3,3) che lo Spirito Santo scrive sempre nei nostri cuori.
A voi tutti, i miei più sentiti auguri e il nostro ringraziamento.
+ Giuseppe Baturi

Tags: Giuseppe Baturi
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Incontro di preghiera, a Cagliari, venerdì 5 settembre, in preparazione della canonizzazione di Carlo Acutis e Piergiorgio Frassati
Chiesa

Incontro di preghiera, a Cagliari, venerdì 5 settembre, in preparazione della canonizzazione di Carlo Acutis e Piergiorgio Frassati

2 Settembre 2025
0
Devastante incendio a Villasimius, nella spiaggia di Punta Molentis, nuova emergenza anche a Villacidro
Attualità

Il messaggio dell’arcivescovo mons. Giuseppe Baturi sugli incendi nell’Isola, con particolare riferimento alle comunità di Villasimius e Serramanna

30 Luglio 2025
90
Sabato 16 aprile porte aperte in Episcopio per lo scambio di auguri con mons. Giuseppe Baturi
Attualità

Si svolgerà venerdì 6 giugno, a Cagliari, un convegno formativo per educatori, animatori e responsabili d’oratorio

5 Giugno 2025
23
Sono stati presentanti oggi alla Curia arcivescovile i progetti e l’utilizzo dei fondi 8xMille nella diocesi di Cagliari
Chiesa

Sono stati presentanti oggi alla Curia arcivescovile i progetti e l’utilizzo dei fondi 8xMille nella diocesi di Cagliari

1 Giugno 2025
25
Venerdì 30 maggio, presso la Curia arcivescovile di Cagliari, verranno resi noti i progetti e l’utilizzo dei fondi 8×Mille in Diocesi
Chiesa

Venerdì 30 maggio, presso la Curia arcivescovile di Cagliari, verranno resi noti i progetti e l’utilizzo dei fondi 8×Mille in Diocesi

30 Maggio 2025
17
Sabato 31 maggio nella Basilica di Nostra Signora di Bonaria, si terrà il Giubileo diocesano del mondo della comunicazione
Chiesa

Sabato 31 maggio nella Basilica di Nostra Signora di Bonaria, si terrà il Giubileo diocesano del mondo della comunicazione

29 Maggio 2025
15

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Si è conclusa con successo, a Cagliari, la prima edizione del Festival della Sicurezza, promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio

Si è conclusa con successo, a Cagliari, la prima edizione del Festival della Sicurezza, promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio

22 Settembre 2025
Sardinia Trophy di Judo Trofeo Italia Esordienti B 2025: due giornate di sport, al Geo Palace di Olbia con giovanissimi atleti impegnati sul tatami

Sardinia Trophy di Judo Trofeo Italia Esordienti B 2025: due giornate di sport, al Geo Palace di Olbia con giovanissimi atleti impegnati sul tatami

22 Settembre 2025
Febbre del Nilo, il trentunesimo caso umano nell’Oristanese

Febbre del Nilo, il trentunesimo caso umano nell’Oristanese

22 Settembre 2025
I 62 alloggi ERP in località Moneta a La Maddalena verso il completamento. L’assessore Antonio Piu rassicura Sindaco e comitati: «Stiamo lavorando per sbloccare i lavori»

I 62 alloggi ERP in località Moneta a La Maddalena verso il completamento. L’assessore Antonio Piu rassicura Sindaco e comitati: «Stiamo lavorando per sbloccare i lavori»

22 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

Si è conclusa con successo, a Cagliari, la prima edizione del Festival della Sicurezza, promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio

Si è conclusa con successo, a Cagliari, la prima edizione del Festival della Sicurezza, promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio

22 Settembre 2025
1
Sardinia Trophy di Judo Trofeo Italia Esordienti B 2025: due giornate di sport, al Geo Palace di Olbia con giovanissimi atleti impegnati sul tatami

Sardinia Trophy di Judo Trofeo Italia Esordienti B 2025: due giornate di sport, al Geo Palace di Olbia con giovanissimi atleti impegnati sul tatami

22 Settembre 2025
1
Febbre del Nilo, il trentunesimo caso umano nell’Oristanese

Febbre del Nilo, il trentunesimo caso umano nell’Oristanese

22 Settembre 2025
3
I 62 alloggi ERP in località Moneta a La Maddalena verso il completamento. L’assessore Antonio Piu rassicura Sindaco e comitati: «Stiamo lavorando per sbloccare i lavori»

I 62 alloggi ERP in località Moneta a La Maddalena verso il completamento. L’assessore Antonio Piu rassicura Sindaco e comitati: «Stiamo lavorando per sbloccare i lavori»

22 Settembre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.